| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:41
Se dovreste fare un classifica delle vostre pellicole preferite come rapporto qualità prezzo formato 135 (magari anche facilmente reperibili), a colori e in bianco e nero cosa mettereste al primo posto? Essendo entrato da poco nel mondo analogico ne stò provando alcune e sono curioso di sapere l'opinione di chi le usa da più tempo. Infine, cosa consigliate per conservarle? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 18:22
35mm Colori? Facilmente reperibili? Qualità prezzo? Non c'è più nulla, anche i color plus sono quasi a 10€ B/N c'è tanta scelta, gli hp5 sono facilmente trovabili e puoi usarli fino a 1600 iso Se non compri pellicole scadute puoi non preoccuparti di come conservarli, basta che le usi entro qualche mese |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 21:36
Bene, mi confermi quindi che il colore ha costi poco sostenibili...ne avevo avuto il sospetto . Mentre un B/N "sostenibile" magari a bassi ASA? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 17:34
Rollei RPX 25 e Rollei Retro 80 S, però non le adopero come negativi ma le faccio sottoporre a trattamento di inversione. |
user238565 | inviato il 10 Settembre 2022 ore 17:48
Velvia 50 per il colore: Formidabile emulsione ma impegnativa e costosa. Ferrania P30 per il biancoenero: La pellicola con la più elevata presenza di argento. Buone anche le Rollei RPX. Saluti Bruno |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 0:10
Non è facile Consigliare una pellicola bn senza sapere il genere fotografico. La Hp5 è una ottima all around che può essere esposta con ottimi risultati già da 400 iso. La fp4 è ottima ma ho trovato che la sua sensibilità sia 64 iso, quindi andando verso l'autunno con giornate meno assolate potrebbero essere pochi. Ho provato le foma, che costano meno, ma la 400 non mi piace e la 100 la espongo a 25 iso, che non rende molto agevole l'utilizzo diciamo generalista. La Agfa rpx 25 è fenomenale per nitidezza e assenza di grana, ma ha una sensibilità bassa e se non ricordo male non costa poco. Ci sono poi le pellicole a grani tabulari (Delta e tmax) che vanno benissimo in entrambe le versioni ma costano di più. Come vedi il mondo delle pellicole bn è ampio e variegato, penso sia più che altro una questione di gusti e gente fotografico. Se non scatti solamente paesaggio, iniziare con la hp5 mi sembra una buona idea (anche la tri-X andrebbe bene ma Costa di più). P.s. io non scatto in piccolo formato ma tra 120 e 135 sono abbastanza certo che i materiali siano molto simili se non identici. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 6:22
Le pellicole sono sempre le stesse a prescindere dai formati. Al limite cambia la "sostanza" del supporto che nei formati maggiori, le lastre, ha una ben diversa consistenza atta a consentire loro di mantenere la necessaria planeità. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 6:36
Tra quelle rimaste, le portra e le conestil per il colore, le trix per il bn. Per cose molto particolari le bn a bassissima sensibilità proposte da Lomography (8 e 13 iso) |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 7:38
Considerando il mercato attuale direi che il miglior rapporto qualità/prezzo/disponibilità per il colore siano i Kodak Gold 200 o 400 nei formati tripack. Nel b/n la linea Rollei Retro/Superpan 80/200/400 che sono ideali anche per la scansione. Purtroppo la scelta è molto limitata ad oggi. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 7:43
Già. La scelta è molto limitata. E sappiamo pure di chi è la colpa di tutto questo sfascio... |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:41
sono un novellino della pellicola ma posso ormai dire questo con una certa sicurezza: 1. schiva come la peste le kodak color plus 200. sono RIDICOLE. virano colori e hanno una grana brutta e una risoluzione orrida. senza scherzare ottieni una volta giunto alla scansione a fatica una foto con una "risoluzione reale" di 1-2mpx impossibile stamparle oltre 10x15cm o esagerando massimo 15x20 2. se sviluppi in laboratori, prima di fare sottoesposizioni/sovraesposizioni di pellicole, verifica che veramente i laboratori facciano questo servizio. e intendo dire, non solo sulla carta, ma anche che poi lo facciano veramente. altrimenti ti trovi a buttare dei gran rulli con il tuo lavoro 3. in questo forum per fortuna ci sono tante persone che hanno molta esperienza e possono darti indicazioni precise. però dovresti fare domande precise, altrimenti ne uscirai confuso 4. e infine quanto ho raggiunto ultimamente con il mio "lavoro" di fotoamatore (che per molti pellicolisti sarà una bestemmia): uso pellicole bn 100 iso che si reperiscono facilemente ad oggi FOMAPAN100 e AGFA APX100. le faccio sviluppare fuori. le scannerizzo in casa con macro e tubo jjc. poi grazie alla magia di photoshop posso alterare parecchio l'impronta tipica della pellicola, e fare la mia versione della pellicola. la foto finale non è più ne un agfa ne una fomapan... è il mio accrocchio... quindi tieni presente che hai una certa manovrabilità in post produzione anche usando la pellicola sotto qualche esempio ciao!!! e buone foto! sperimenta finchè non trovi la tua strada! (quello che piace a te) |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:42
fomapan 100
 |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:42
fomapan 100
 |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:43
agfa apx 100
 |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:44
kodak color plus 200
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |