| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:01
Come da oggetto: 24-105 f/4 Serie Art: Dopo un anno di utilizzo iniziava pian piano a perdere nitidezza, per poi scoprire che il gruppo ottico non aveva supporti sufficienti per sostenerne il peso dato dalla forza G durante l'uso normale. Questo mi ha portato a sostituirne 3, fino alla definitiva vendita per disperazione. Sigma non riconosce il difetto di fabbrica. 35mm f/1.4 Serie Art: Per ben 2 volte mi sono ritrovato ad aprirlo per stringere le 3 viti interne in quanto il barilotto diventava "molle", al che disperato l'ho mandato a riparare come si deve. Appena tornato dalla riparazione come nuovo, dopo 210€ di spesa. Sigma non riconosce il difetto di fabbrica (e ci sono più video tutorial su Youtube che testimoniano che non sia io la colpa o il mio esemplare fallato). Sono veramente ottiche superlative come qualità d'immagine ma per la qualità costruttiva... Non ne sono più così convinto. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:05
Rimango dell'idea che se l'attrezzatura la usi tanto, devi stare sugli originali, di qualsiasi marchio. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:09
Guarda, ho un Tamron 70-200 da almeno 3 anni, usato anche sotto la pioggia, correndo sotto i campi da calcio... Sicuramente più bistrattato dei 2 che ho usato in fiere o durante shooting di ritrattistica... E niente, è ancora perfettamente nitido e prestante. PS: io almeno una volta all'anno effettuo la pulizia accurata dell'attrezzatura. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:11
Ottima notizia, visto che ho preso un 24-105 Art usato tre mesi fa |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:16
Ne ho quattro da alcuni anni, fra cui il 35 art 1.4, ad ora non ho mai avuto un problema. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:17
“ 35mm f/1.4 Serie Art: Per ben 2 volte mi sono ritrovato ad aprirlo per stringere le 3 viti interne in quanto il barilotto diventava "molle", al che disperato l'ho mandato a riparare come si deve. Appena tornato dalla riparazione come nuovo, dopo 210€ di spesa. Sigma non riconosce il difetto di fabbrica (e ci sono più video tutorial su Youtube che testimoniano che non sia io la colpa o il mio esemplare fallato) „ A me e' successa la stessa identica cosa con il Sigma 20 f1.4 Art. Il 35Art, invece, e' stato perfetto |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 19:15
Da qualche parte devono pure risparmiare per riuscire a spuntare un prezzo di vendita così basso. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 19:31
“ Sigma non riconosce il difetto di fabbrica. Sigma non riconosce il difetto di fabbrica „ Personalmente scriverei al quartier generale in Giappone. È una seccatura, certamente, però è possibile che così facendo le tue ragioni trovino ingresso, sono convinto che ti risponderanno. E sarebbe interessante conoscere la loro replica, perché ho anch'io un certo numero di ottiche Sigma, e vista comunque la diffusione delle medesime il tema è di interesse generale. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:58
“ Da qualche parte devono pure risparmiare per riuscire a spuntare un prezzo di vendita così basso. „ Oddio, ultimamente non si può nemmeno definire basso il costo delle loro ottiche... Comunque preferisco spendere qualcosa in più all'aver problemi “ Personalmente scriverei al quartier generale in Giappone. È una seccatura, certamente, però è possibile che così facendo le tue ragioni trovino ingresso, sono convinto che ti risponderanno. E sarebbe interessante conoscere la loro replica, perché ho anch'io un certo numero di ottiche Sigma, e vista comunque la diffusione delle medesime il tema è di interesse generale. „ Forse avrei dovuto farlo con anche il 24-105 tra le mani... ma non so se convenga scrivergli senza gli obiettivi in mano..! Sicuramente col senno di poi sarebbe stato interessante davvero sapere cosa ne pensano! “ Si, ma che sfiga Però pure tu, ritentare così tante volte... non so chi stia messo peggio, tra te e la Sigma  „ Ti dirò... Conoscendomi mi butterei a pie' pari sulla prima |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:56
“ 35mm f/1.4 Serie Art: Per ben 2 volte mi sono ritrovato ad aprirlo per stringere le 3 viti interne in quanto il barilotto diventava "molle", „ Cosa intendi per barilotto molle? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:00
Io ho avuto varie ottiche sigma ma fortunatamente mai nessun problema (o meglio l'unico l'avevo causato io facendo cadere l'obiettiva ma sistemato da Sigma a Milano in modo professionale) Ho avuto anche alcune ottiche tamron, una di queste aveva necessità di assistenza, polyphoto non ha nemmeno voluto vederlo in quanto era una versione di importazione ma ampiamente fuori garanzia... mai più tamron |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 10:50
Francamente Sigma potrebbe realizzare tranquillamente degli Art con la ottima meccanica degli Zeiss/Cosina... solo che non costerebbero la metà degli onologhi nippo-teutonici ma solo in 20% in meno. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:02
“ Cosa intendi per barilotto molle? „ Cerca su Youtube, è il modo più semplice per spiegarlo... Comunque l'ultimo anello dell'obiettivo è "ballerino" “ Ho avuto anche alcune ottiche tamron, una di queste aveva necessità di assistenza, polyphoto non ha nemmeno voluto vederlo in quanto era una versione di importazione ma ampiamente fuori garanzia... mai più tamron „ Sìsì, polyphoto fa schifo, ma ho trovato Besenicar che è un negozio Sloveno che ripara multimarca. Mi trovo molto bene. Tamron non ha colpa, ma Polyphoto sì, alla pari della Nital con Nikon |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:23
Ho usato molti sigma (per necessita', in quanto costavano poco e funzionavano bene). Poi ho smesso.. A parte la qualita' costruttiva, che forse oggi e' migliorata, ma tutti e dico tutti i sigma che ho comprato hanno avuto problemi meccanici. Otticamente, nulla da dire. Valgono piu' di quel che costano. Meccanicamente pero' non reggono un uso intensivo, ma "normale". Ti si disfano letteralmente in mano mentre li usi. L'unico che ha retto e continua ad andare bene e' il 105 macro. Il 70 e' arrivato sferragliante ed e' restato sferragliante fino alla sua definitiva rottura. Gli altri, andavano benissimo all'inizio ma, essendo forse troppo plasticosi, degradano velocemente. Troppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |