RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valore numerico diaframma e quantità di luce


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Valore numerico diaframma e quantità di luce





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:31


Per le ottiche fotografiche è utile perchè fornisce una misura di quanto si è distanti dal valore f; essendo f il valore teorico al centro, è giusto che anche il valore T sia misurato in centro.


Il valore f è il rapporto tra apertura e lunghezza focale, non esiste un "valore f al centro" ;-)

Cmq penso che l'unico modo di misurare il valore T sia farlo al centro, altrimenti usandolo per quello che serve (ovvero avere un'esposizione costante tra una scena e l'altra a parità di T stop) ci si ritroverebbe con risultati diversi in mezzo all'inquadratura in base a quanto vignetta la lente.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:35

Bubu e troveresti un problema ai bordi….l'esposizione è calcolata sulla media.
In generale le ottiche serie cinema presentano pochissima vignettatura pertanto il valore immagino sia sul fotogramma, probabilmente su 35mm

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:50

Bel 3d!!!MrGreenCoolMrGreen
Cari miei,
eppure dopo anni di frequentazioni fotografiche dovreste conoscere le basi dell'ottica applicata alla fotografia:
1) Il compromesso, le tolleranze e l'approssimazione che sono alla base di tutti i progetti.
2) L'invenzione di numerelli parametrizzati per facilitare i calcoli agli utilizzatori che poi spesso li utilizzano a sproposito...

Uno dei parametri incriminati è appunto il rapporto focale (f/) che indica il rapporto esistente tra lunghezza focale (F) di un obiettivo ed il diametro (D) del diaframma (per gli astronomi D è il diametro della lente frontale) in cui entra la luce.
Siccome questo rapporto di fatto era inutilizzabile nel cinema (oggi i trattamenti antiriflesso hanno attenuato il problema) inventarono i T-Stop misurando la trasmittanza e parametrizzando la luce effettiva... e mi fermo qui perchè per approfondire basta googlare!;-)

Le differenze tra f-Stop e T-Stop sono molto variabili perchè dipendono principalmente dal numero delle lenti e dai trattamenti antiriflesso applicati alle stesse ad esempio:
Canon 85mm f:1.2 T:1.4
Canon 24-70mm f:2.8 T:3.0
Canon 70-200 f:2.8 T:3.4 Triste
Samyang 35mm f:1.4 T:1.7

Se poi andate a prendere certe lenti "antiche" progettare lo scorso millennio quando spesso il trattamento antiriflesso era limitato alla lente frontale rischiate di trovare anche una differenza maggiore di 0,6

PS: La vignettatura è un'altra storia parecchio complicata...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 1:24

Il valore f è il rapporto tra apertura e lunghezza focale, non esiste un "valore f al centro" ;-)


Ovvio, mi sono espresso male, intendevo:

"essendo la luminosità teorica relativa ad un dato f valida al centro"

Cioè se prendi due obiettivi con identica trasmittanza, uno con una vignettatura molto forte ed uno con vignettatura pari a zero, allo stesso valore di f restituiscono la stessa luminosità in centro e non come media.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 6:00

"Valore numerico diaframma e quantità di luce"

Il numero F fu introdotto proprio per normalizzare le esposizioni al variare della lunghezza focale e della luminosità massima o minima del'ottica, fu introdotto proprio per non fare casino sull'esposizione con ottiche diverse.

F è indipendente dalla lunghezza focale o dall'apertura massima delle ottiche, dunque stesso F, stessa quantità di luce sulla pellicola o sensore.

Questo è uno dei fondamenti tecnici della fotografia, ma sembra che nessuno se lo ricordi.

Poi uno, se uno vuole, si può fare le pippe con la vignettatura diversa e la trasmittanza diversa, ma con ottiche normali da fotografia normale, solo pippe sono e solo pippe restano.

Mahhhh......

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:46

Poi uno, se uno vuole, si può fare le pippe con la vignettatura diversa e la trasmittanza diversa, ma con ottiche normali da fotografia normale, solo pippe sono e solo pippe restano.


Infatti fin dall'inizio ci sono stati interventi in questo senso, a livello pratico considerare f va benissimo e non serve sapere altro per fotografare.

Per quel che mi riguarda tutti i miei interventi in altro senso sono solo per il piacere di approfondire aspetti tecnici, anche se non determinanti.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:48

Un consiglio a chi ha aperto questa discussione: lascia perdere quello che leggi qui e leggi invece un manuale di fotografia: capisci meglio e fai prima...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:54

Un consiglio a chi ha aperto questa discussione: lascia perdere quello che leggi qui e leggi invece un manuale di fotografia: capisci meglio e fai prima...


Penso che abbia già seguito il tuo consiglio, almeno quello di lasciar perdere questa discussione: è dalla prima pagina che ci ha abbandonato. MrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:57

Abbandono pure io.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:10

Ma 640 è l'anno di nascita?
O l'apertura minima moltiplicata per 10?
O il vecchio modulo per la dichiarazione dei redditi sottratto 100?
O un omaggio al gruppo f/64 tolta la f/ e aggiunto uno zero?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:33

E' vero che in fotografia non c'è differenza tra l'uso di F-Stop o T-Stop, perchè essendo usati assieme ad altri rapporti parametrizzati costruiti proprio per facilitare la "navigazione" tra i vari formati e lunghezze focali, alla fine il risultato non cambia...
Ma siccome la differenza tra i due spesso è notevole sarebbe cosa buona e giusta che i costruttori a prescindere da cosa scrivono sulla lente almento nelle specifiche dichiarassero sia F-Stop che T-Stop.
Questo perchè sarebbe utile sapere che se per esempio scatto la stessa foto a 70mm con Canon 24-70mm f:2.8 T:3.0 e
Canon 70-200 f:2.8 T:3.4, al netto di approssimazioni eccetera, tra i due c'è una differenza di ben 0.4 F-Stop/T-Stop effettivi...


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:30

Povero Stefano640 lo avete spaventato ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:43

Ma la risposta alla sua domanda è stata smarcata subito, poi sono stati dati chiarimenti che a lui molto probabilmente non hanno interessato, ma che restano utili per altri utenti che leggono.
Poi fornire spiegazioni su come funzionano le cose è sempre una buona cosa, può non interessare...basta non leggere, ma di certo a chi poi interessa offre un dato in più utile per la propria cultura.

Su questo forum dilaga una poco sana ignoranza di tanti temi, il che non sarebbe poi un problema se non che molti utenti ci sguazzano fornendo interpretazioni personali prive di ogni fondamento magari per dar valore ad un proprio desiderio (sempre voglia di primeggiare), come ad esempio le prove ISO di DPR.
Magari se si tenesse da conto di ogni variabile si eviterebbero certe discussioni legate sempre alla faziosità.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:40

Bubu e troveresti un problema ai bordi….l'esposizione è calcolata sulla media.
In generale le ottiche serie cinema presentano pochissima vignettatura pertanto il valore immagino sia sul fotogramma, probabilmente su 35mm


Sì ma un'eventuale differenza ai bordi è molto meno importante della differenza al centro dell'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:53

Eh mica tanto, se hai mezzo stop di vignettatura (che è pochissimo), e correggi per il centro, ai bordi diventerà uno stop sul bordo, con la media l'esposizione sarà più equilibrata perché la luce non cade improvvisamente.

Prova a fare qualche foto con spot al centro e con media ponderata e poi mi dici quale sarà più equilibrata..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 242000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me