RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 70-200/4.0 L USM vs Canon EF 70-300/4-5.6 IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 70-200/4.0 L USM vs Canon EF 70-300/4-5.6 IS USM





avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 11:07

Buon giorno a tutti,
sto diventando vecchietto e ne approfitto per far spendere un po' di soldi ai parenti
Ho una Canon 550D da un anno con il 18-55 di ordinanza, e vorrei ampliare il parco obiettivi.

Senza grandi indugi mi farei regalare il Canon EF 50mm f/1.8 II , è una spesa abbordabilissima e ho letto che (come spero) non c'è confronto con il buio 18-55

La parte delicata arriva sullo zoom.
Ho provato per poco tempo (quindi chiaramente potrebbe essere colpa mia) il Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS , e mi è sembrato un po' scadente, o meglio buio anche lui!

Quindi mi vorrei orientare verso qualcosa di fascia superiore e il dubbio è tra:
Canon EF 70-200/4.0 L USM e Canon EF 70-300/4-5.6 IS USM
Chiaramente a giudicare dal prezzo il primo sembra essere a sua volta di un altro livello, ma vale la differenza di prezzo? oppure sono differenze che tra un f4 a 200 contro un IS sono sottigliezze?

grazie per eventuali opinioni e suggerimenti (o anche alternative)!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 12:25

ciao candela! dipende sempre l uso che ne fai! se devi scattare all aperto di giorno l is non ti serve, se scatti sempre al chiuso nessuno dei 2 obiettivi è adatto, e neppure la macchina perchè non regge gli alti iso! io andrei cmq sul 70 200.. ho avuto il 70 300, e anche lui ha un ottimo rapporto qualità prezzo, però il bianchino è un altro mondo!
sul 50ino vedrai che ti divertirai parecchio!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 12:39

Zoom e luminosità fanno a ×tti, o fra di loro o con il portafogli. Avendo entrambe le lenti in oggetto posso dirti che la seconda prende la polvere in borsa in attesa di passare di mano, la prima è splendida, va bene per l'aperto, va bene anche in condizioni di scarsa luminosità perché lo stabilizzatore fa 4 stop puliti. Poi sai, per foto al chiuso con 70mm (che con APS-C diventano 112) ci vai poco lontano... se vuoi spendere poco ed avere una lente valida da poter usare anche al chiuso (con flash, sì ci sta) vai sul 24-105/4, essendo f/4 non è luminosissimo ma comunque è un buon vetro serie L in grado di farti da tutti-gli-usi, pesa poco, è stabilizzato a 2 stop e nuovo costa sugli 850€, cifra abbordabilissima... usato TA a 24mm vignetta e tanto, ma ci si fa l'abitudine e ci se ne fa una ragione...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 12:52

Si per giocare al chiuso infatti vorrei usare il 50ino

per Franzpi: parlo del Canon EF 70-200/4.0 L USM non IS ;-) (altri budget)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 13:05

il non IS è praticamente uguale all'IS senza stabilizzatore... e con 450 neuri lo prendi... tra i due vai su quello senza nemmeno pensarci...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 13:11

Io (mia moglie per la verità) ho avuto il 70-200 f4 is e il 70-300 L. Benché il 70-200 sia una buona lente io ti consiglio senza indugi il 70-300.

Ciao,

M.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 13:13

Felice possessore del bianchino...è una lama ed e tropicalizzato. L'f/4 costante aiuta e molto! E poi sinceramente non sono un grande fan degli obiettivi con troppa escursione focale...
p.s. In questo caso la L sul 70-200 non è solamente uno status symbol. La differenza qualitativa e costruttiva si sente eccome. Dettaglio in più è la tenuta del prezzo. Il 70-200 difficilmente si svaluterà quindi (se vai sull'usato) il prezzo a cui lo compri sarà quello a cui lo rivenderai...certo a meno che non lo usi come mazza da baseball MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 13:18

ragazzi non facciamo confusione:
massimo, l utente non deve scegliere tra il 70 200 L o il 70 300L, ma il 70 300 non L.
franzpl, il 24 105 su apsc non vignetta e si trova nuovo a 728 euro..

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 14:08

Azz, scusa. Allora vai di 70-200.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 15:13

Ale, se proprio non vogliamo fare confusione allora diciamo che il 24-105 vignetta sempre e comunque perché la caratteristica è dell'ottica non della macchina, al limite è l'APS-C che taglia via la parte peggiore del fotogramma (si parla di -2,5 stop per FF e -0,5 stop per APS-C, mica noccioline). Fra l'altro il difetto è aumentato dal quasi necessario uso di un protettivo... Io ovviamente lo uso su FF, con l'UV(0) fisso e di tanto in tanto ci aggiungo un polar (Hoya HD Pro, non proprio un fondo di bottiglia) per farmi il massimo del dolore possibile... Se Candela dovesse pensare ad un fondo di bottiglia ho un consiglio: un'occhiata al mio Flickr, ci sono diverse foto del cammino di Santiago e le ho fatte tutte con 5D Mark II e 24-105 con UV(0). Vedi se ti pare scarsa la qualità ottica... non lo è. Beh, l'ho comprata apposta per quel viaggio e mi ci sono affezionato, pensavo di rivenderla al ritorno ma ora sta con me...

Poi su APS-C ha un vantaggio doppio: viene tagliata la parte più fortemente vessata dalla caduta di luce, viene amplificato un piccolo difetto che si chiama sweet spot e che schiarisce la parte centrale, risultando molto ma molto utile. Quindi fossi in te cancellerei dalla dream list le due lenti in oggetto e penserei ad un sacrificio che poi ti torna indietro moltiplicato x10, fra l'altro l'escursione da 24 (grandangolo) a 105 (tele medio-corto) ti consentirebbe una gamma d'uso molto più ampia, la classica lente tuttofare che monti la mattina e poi non stacchi più.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2013 ore 15:58

candela se ti serve un tele e sei indeciso sui tele in questione vai sul 70 200L..

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 18:11

Felice possessore del bianchino...è una lama ed e tropicalizzato. L'f/4 costante aiuta e molto!


Non vorrei dire una castroneria, ma solo le versioni stabilizzate del 70-200 sono tropicalizzate, mentre le lisce sembra di no.. potete confermare?
Magari è una info che non serve ma è giusto darla giusta MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 22:53

Non ha la tropicalizzazione delle versioni superiori ma la qualità costruttiva resta comunque più robusta ed antipolvere di un 70-300 non L

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 0:33

Otticamente il bianchino è di un altro livello. Ma proprio altra storia. Però è corto per alcuni usi (e fra 200mm e 300mm la differenza c'è), quindi dipende molto dall'uso che vorrai farne. Se pensi di farci caccia fotografica rimarrai deluso... ma per tutti gli altri usi è una goduria! Anche l'IS può aiutare sicuramente (soprattutto in un tele) e, anche qua, dipende molto dall'uso (...e dalla possibilità di poter alzare un po' gli iso sulla macchina...).
In definitiva, secondo me sono due obiettivi abbastanza diversi; la mia scelta (soggettiva e personale) cadrebbe ad occhi chiusi sul bianchino, ma non è detto che sia quella migliore anche per te.
Buone foto,

GiuSeppe

PS: il 70-200/4 non è tropicalizzato, ma tanto meno lo è la 550D, quindi penso che il problema poco si ponga.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 0:36

Prima la 600d (pensavo di spendere poco), poi accessori come cavalletto, flash, borse custodie, filtri e quant'altro.... poi gli obiettivi....
Li' mi sono accorto che ci sono molte strade per farsi male una volta entrati nell'universo delle lenti di qualità: personalmente ho scelto la strada + in salita, cioè focali fisse almeno sulle misure + interessanti per i miei scatti, cioe' ritratto e scene prese da lontano, cercando di spendere il meno possibile:
Tamron 17-50 2.8 liscio per il grandangolo non spinto, poi il 50 1.8 che non fa mai male, un bel 85 1.8 (usato a 240 euro) e per finire vorrei acquisire un 200 2.8 L, tutti lenti luminose, di qualita' buona o ottima con un occhio al peso e al portafogli.
Peccato che di 200 usati in giro non ne vedo e 700 o piu' euro del nuovo mi impongono una sosta diciamo di riflessione..
Mi rimarebbero di riserva lo zoom in dotazione, in piu' avevo preso il 50-250 4.5 che ho messo in vendita, anche se pur essendo buio, col lo stabilizzatore molto efficente ti fa fare belle zoomate a mano libera.
Ognuno sceglie una strategia personale, ma alla fine il lauto esborso è assicurato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me