| inviato il 05 Settembre 2022 ore 19:58
Mi è stato "commissionato" (<<dato che hai una macchina fotografica mi puoi fare un piacere e fare qualche foto alle cose che faccio>>) di fare foto a borsette/sciarpe e cose simili fatte a mano. La mia attrezzatura consiste in: Sigma SD Quattro 18-35 1.8 14-24 2.8 Premesso che fotografo principalmente paesaggio e non ho la minima idea di come si possa trovare spunti/punti fotografici per fare un progetto simile, chiedo ai più esperti come muovermi. Il budget è parificandole allo 0, ossia 50€ per un flash o una luce li posso spendere, ma dato che è un piacere ad un parente non vedo il senso di spendere soldi in cose che poi non userei. Il mezzo con il quale fotografo è quello indicato sopra e va più che bene per fare ciò che devo fare. Se può essere d'aiuto abito in una casa con giardino, piena di finestre e luci e ho possibilità quindi di avere a disposizione più ambienti. Le luci in casa sono tutte chiare, non fredde, e le pareti bianche, volendo in edicola potrei prenderei dei cartelloni colorati per fare un po' di colore intorno alla borsetta sostituendole alla parete bianca. Va da sé che i prodotti da fotografare sono di varie misure e colori, per fare i contrasti per gli sfondi mi farei aiutare da Adobe Color che è sempre impeccabile, ma se avete altre idee accetto ben volentieri. Come posso fare? Avete consigli? Non saprei da che parte cominciare Grazie a chi mi dedicherà del tempo |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:17
In maglia o uncinetto, roba fatta ai ferri per intenderci. Dimensioni una grande che ho visto era 50×50×10, se no pochette o borse di media grandezza, il massimo fatto per intenderci era una borsa mare. Sanno benissimo che non sono un fotografo di professione, però mi piacerebbe fare qualcosa di fatto bene per la serie "impara l'arte e mettila da parte" e anche per soddisfazione personale. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:19
“ Ti hanno messo in un bel casino. „ Concordo |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:39
Sfrutta la luce di rimbalzo su pannelli di polistirolo bianco o su vaschette in alluminio per alimenti o carta stagnola: le prime daranno una luce più morbida (non ti aspettare però chissà cosa), le seconde una luce più contrastata. Se vuoi usare la luce direttamente sui soggetti cerca di diffonderla almeno con carta da forno. Puoi provare ad usare la luce a led del telefonino, ma devi essere piuttosto vicino. Un flash sarebbe l'ideale, ma se non vuoi o non puoi permetterlo... Se riesci a sfruttare altre fonti luminose come la luce dalla finestra (che sia vicina) o luci non calde meglio. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:44
Visto che non hai un budget e neanche l'interesse a crearti un set di lici adeguato ricorriamo vecchi metodi: scegli una stanza ben illuminata da finestre poste a nord e usa pannelli per schiarire ke ombre; i 50€ usali per un color checker. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:44
Io non userei un grandangolare come obiettivo, potendo. Ovviamente ci vorrà il treppiede. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:06
Il problema è mantenere un tipo di illuminazione, come colore e intensità, su tutta la linea e non avendo luci artificiali è molto difficile, direi impossibile. Hai a disposizione faretti da cantiere? tipo questi ? O al limite comprane un paio di set, non è il massimo della qualità ma almeno al minimo ci arrivi, poi utilizza pannelli di polistirolo su cui da un lato avrai applicato della stagnola in modo da poterli utilizzare per luce morbida o dura a seconda della necessità. Costruisci il set per una misura di borse e non lo cambiare fino alla fine di quella taglia, poi passi alla successiva. Non avendo PC calibrato è inutile il colorchecker quindi eviterei di spendere per acquistarne uno economico e quindi inaffidabile. Se lo possiedi, ma facendo paesaggi immagino di sì, utilizza il treppiede. Come obiettivo utilizza il 18/35 a 35mm |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:09
comincia da un tavolo solido.. posto staccato dai muri, in modo da poterci girare attorno. Ti serve Assolutamente un cavalletto solido. Ti serve assolutamente uno stativo per tenere una luce o un flash. Il problema con una borsa da mare sono le dimensioni. Hai una stanza abbastanza grande?. Un trucco e' quello di sfruttare una porta e mettere il cavalletto con la fotocamera nella stanza vicina. Poi servirebbe un telecomando per scattare a distanza ed un trigger per remotare il flash. Lavorare con le luci delle finestre e' davvero poco agevole. La luce la devi modellare.. non puoi basarti su una finestra.. Compra un flash usato e poi costruisci dei diffusori con cartone nero e carta da forno. Un po' di fogli bianchi.. un vetro opalino (se lo trovi) due pezzi di masonite da verniciare con vernici da pareti e dovresti essere a cavallo... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:21
Sì scusate ho dimenticato di dire che ho il treppiede, accessorio indispensabile. Ho una luce anche RGB in casa come lampadina, due luci led stile lampada da comodino, varie luci da comodini e soprattutto un padre elettricista. La cosa che non riesco a fare è trovare le inquadrature per valorizzare il prodotto, se arricchirlo con particolari esempio un fiore, un qualche oggetto consono al prodotto o se lasciarlo solo e creargli intorno buona illuminazione e un buon sfondo contrastato. Magari esistono guide online, o siti o cose simili che possono un attimo instradarmi. “ Sfrutta la luce di rimbalzo su pannelli di polistirolo bianco o su vaschette in alluminio per alimenti o carta stagnola: lke prime daranno una luce più morbida (non ti aspettare però chissà cosa), le seconde una luce più contrastata. Se vuoi usare la luce direttamente sui soggetti cerca di diffonderla almeno con carta da forno. „ Grazie mille per la dritta “ Io non userei un grandangolare come obiettivo, potendo. Ovviamente ci vorrà il treppiede. „ Treppiede ce l'ho, l'obbiettivo 18-35 tieni conto che è su APSC quindi diventa un 28-50 circa equivalente e quindi avrei anche quello |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:23
Tra 5 minuti si scatenerà il finimondo quando arriveranno tutti i pro che ti diranno che devono pagare per questi lavori, che tu non devi farlo perché togli lavoro a loro ( o aLLoro ) etc etc. ti prego blocca chiunque non. Risponda al tuo quesito. Non ho idea di che macchina sia la sigma, ma leggo che l'ottica più tele che hai è un 35. Sei corto, punto. Quello che ti consiglio è di non riempire il fotogramma ma di croppare per un 50% in post in modo da avere almeno un 50mm equivalente. (75 nel caso di corpo aps) Domanda difficile: dove devi/puoi fotografare questi oggetti? Te li danno a casa o devi andare dove li realizzano? Perché nel secondo caso saresti agevolato, trova un posto dove di luce ce ne sia da vendere, se sei paesaggista hai quasi sicuramente un cavalletto: usalo e chiudi a un diaframma che ti consenta di avere tutto a fuoco (f11 per esempio) Se non hai pannelli di polistirolo usa dei fogli bianchi A4 o ancora meglio A3. Le vogliono su fondo bianco o nero? Potresti optare per quei cubi di luce (da far comprare a chi ti commissiona il lavoro) tipo questo DUCLUS Light Box Fotografico 30x30 cm, Set Studio Fotografico Portatile con 112 LED Luci Regolabili, 6 PVC Sfondi Lisci per Fotografare Prodotti Gioielli/Cosmetici/Alimentari amzn. eu/d/iTJQXje Che sia di misure consone agli oggetti.. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:25
Azz ho realizzato ora: anche capi di abbigliamento. Qui è più difficile.. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:31
il cubo di luce con una borsa da 50 cm e' impossibile da usare. va al massimo bene per roba grande come un bicchiere... oltre devi usare un limbo o dei bank. Dovresti... Ad ogni modo bisogna capire lo scopo delle foto. Catalogo? ecommerce? articolo pubblicitario su rivista? pubblicita'? In base alla destinazione ti regoli. Inizierei con il fare le foto su fondo bianco.. e gia' e' un casino. Osserva bene le borse.. quali sono i punti da mettere in evidenza, fibbie, cerniere, scomparti.. logo, cinghia, maniglie etc. A quel punto devi decidere come illuminare sottolineando i particolari. I particolari devono essere messi in evidenza con la luce.. quindi riflessi, gradienti e profili che riflettono cartoncini neri o bianchi in modo da disegnare i profili e NON AVERE RIFLESSI DELLA STANZA sulle parti cromate-lucide. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:34
“ comincia da un tavolo solido.. posto staccato dai muri, in modo da poterci girare attorno. Ti serve Assolutamente un cavalletto solido. Ti serve assolutamente uno stativo per tenere una luce o un flash. Il problema con una borsa da mare sono le dimensioni. Hai una stanza abbastanza grande?. Un trucco e' quello di sfruttare una porta e mettere il cavalletto con la fotocamera nella stanza vicina. „ Ho stanze grandi, e possibilità di usare piani di appoggio di vari colori “ Compra un flash usato e poi costruisci dei diffusori con cartone nero e carta da forno. Un po' di fogli bianchi.. un vetro opalino (se lo trovi) due pezzi di masonite da verniciare con vernici da pareti e dovresti essere a cavallo... „ Ti ringrazio “ Domanda difficile: dove devi/puoi fotografare questi oggetti? Te li danno a casa o devi andare dove li realizzano? „ Per fortuna casa e la casa è grande e posso fare qualsiasi cosa “ Potresti optare per quei cubi di luce (da far comprare a chi ti commissiona il lavoro) tipo questo „ Ci ho pensato, però volevo spendere il meno possibile. Nel caso mi trovassi proprio alle strette potrei farlo. “ anche capi di abbigliamento. „ Parliamo al massimo di una sciarpa quindi mi salvo, nulla che sia maglioni o magliette Aggiungo che essendo informatico mi riesco ad arrangiare bene con Photoshop per fare eventualmente un ambientazione al prodotto (es. foto borsa mare in casa poi metterla su una sdraio o cose simili ecco. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:35
“ Ad ogni modo bisogna capire lo scopo delle foto. Catalogo? ecommerce? articolo pubblicitario su rivista? pubblicita'? „ Social, massimo un sito web. Non stampate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |