JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sono da pochi mesi passato a r6 canon e purtroppo ho scoperto che il mio pc datato non riesce a installare la nuova versione di PS e camera raw con i profili delle nuove lenti Rf (in particolare il 14-35mm). Per il momento sto utilizzando DPP solo per vedere le foto ma non riesco proprio ad utilizzarlo per quanto è lento e macchinoso...e nel frattempo sto comprando i pezzi per assemblare un nuovo PC.
Ho letto molti utenti che, con i nuovi file .Cr3, non sono soddisfatti dei colori delle foto in lightroom e camera raw, come impostazione di base. Quali sono le alternative valide (escluso DPP)? Capture One come va?
Oggi sono riuscito a fare girare la versione prova di capture one 22 e mi sembra veloce ( più di camera raw) sul mio vecchio PC. Inoltre ha riconosciuto in automatico il profilo lente del 14-35 e corretto perfettamente distorsione e vignettatura. Certo i comandi sono un po diversi e ci devo prendere la mano ma il fatto di poter lavorare sui livelli senza aprire Photoshop e fare modifiche mirate mi sembra ottimo.
Capture one la puoi personalizzare e farlo diventare come lightroom lo spazio dì lavoro A me personalmente la nuova camera raw mi piace parrechio, ma già c1 è ottimo
Capture One come software per l'elaborazione dei raw è il migliore in termini di qualità. Poi ognuno sceglie un po' il software con cui si trova meglio. Con Canon non so sinceramente come lavori in termini di colori (intendo se mantiene i colori simili a quelli visti in macchina), ma sulle macchine di medio/alta gamma ci sono i profili ProStandard che hanno una bella resa (io li ho provati su Nikon e mi sono piaciuti).
uso da qualche anni C1 e non ritornerai in indietro su LR. si deve comprare quando fanno le offerte, e non sei obbligato ad aggiornare ogni anno (ma ogni 2 o 3)
Per me C1 è ottimo sotto molti punti di vista, soprattutto la qualità di elaborazione e alcuni strumenti per il controllo del colore sono magnifici. Punti a sfavore il costo iniziale, lo sviluppo più lento rispetto a Lightroom, la gestione keyword. Interfaccia diversa da Lightroom che come primo impatto disorienta un pò, ma capito come funziona si ritocca più velocemente che in lightroom. Hanno parecchi videotutorial ufficiali per ogni funzionalità. HDR ancora embrionale, mentre il panorama è già ottimo. Ottimo il pennello automatico (è una selezione intelligente ma non ai livelli di lightroom sulle persone o cieli). Ha sia abbonamento mensile che licenza perpetua (non si sa fino a quando resisterà, le software agency stanno tutte cambiando in abbonamenti). Non ha plugin e molti meno stili. Esportazione leggermente macchinosa anche se nell'ultime versioni è stata migliorata. Fanno un aggiornamento l'anno a pagamento e una revisione (inclusa) dopo circa 6 mesi. Sul mio computer datato è veloce anche con foto da 24mp o panorami da 10-15.000 px.
Lightroom è lo standard, è aggiornato costantemente, le lenti e le camere sono aggiunte molto velocemente. Paghi un abbonamento ma hai sempre tutto aggiornato. Ha una qualità ovviamente ottima ma leggermente inferiore a C1 (poi se scatti ottime foto con ottime lenti la differenza si riduce). Ha molti plugin interessanti. Migliore keywording e interessante anche la geolocalizzazione e l'indicizzazione dei volti.
Personalmente non mi sono mai trovato bene con LR. Sto utilizzando C1 dalla versione 10 (in questo momento la 21) con file Nikon (D 300 e Z6) e Oly (OM1 mk2) e, devo dire, mi trovo benissimo. Certamente bisogna farci un po' la mano, ma il risultato è sicuramente eccellente.Le ultime versioni poi, dopo l'introduzione del livelli, non hanno nulla da invidiare ai prodotti Adobe
“ Ho letto molti utenti che, con i nuovi file .Cr3, non sono soddisfatti dei colori delle foto in lightroom e camera raw, come impostazione di base. Quali sono le alternative valide (escluso DPP)? Capture One come va? „
In Capture One, il software, detenendo profili colore personalizzati per ogni fotocamera, fa in modo che tutte le volte che i file vengono importati si ottenga un risultato vicino all'anteprima dello schermo LCD della camera. I file di Lightroom, invece, hanno un punto di partenza più neutro. Se vuoi avere il pieno controllo sui colori delle tue immagini, Capture One è sicuramente valido. Lightroom io non l'ho mai usato, e probabilmente mai lo userò. Questione di gusti sicuramente. Sicuramente noterai che C1 è molto macchinoso, ma basta farci l'abitudine.
concordo con chi mi ha preceduto, ho fatto il passaggio nel 2020 e una volta impostato l'ambiente di lavoro in modalità migrazione diventa simile a lightroom, poi puoi impostare all'importazione dei raw di qualsiasi fotocamera un unico profilo colore, io ad esempio facendo spesso ritratti importo sia i file fuji che quelli canon con il profilo colore della canon 1ds mk III ed ho una rp e una 50d e una x100s, ottengo i file con un punto di partenza uguale e uniforme per quanto riguarda i colori, cosa che con lightroom non ti permette di fare ed è utile se usi fotocamere diverse dimezzando la post produzione dei colori
Ho fatto una prova al volo con il mio vecchio Camera raw e c1 aggiornato: ho aperto una foto a caso del 14-35 e l'ho solamente salvata alla max qualità in jpeg senza fare altre modifiche. Effettivamente i colori sono diversi e quella c1 sembra rispettare di più la foto scattata che vedevo a video. Da c1:
Farso85, vero, ma considera che quell'aspetto lo puoi personalizzare a piacere con entrambi i programmi. La mia opinione è che sono due programmi equivalenti, in questo periodo Adobe ha fatto un bel passo avanti. Probabilmente la terna ACR - PS - Bridge è quanto di più completo si possa desiderare. Detto questo io, pur conoscendoli abbastanza bene entrambi, ho fatto scelte diverse (DxO e Silkypix + Affinity) che vanno altrettanto bene e per la banale ragione che: - non mi piace la formula abbonamento (se smetto di pagare perdo tutto) - mi piace ancora meno l'assurda esosità di Phase One negli aggiornamenti, secondo me sono matti.... mi sono fermato a C1 20.
Infatti quando avrò finito di assemblare il nuovo PC sarò curioso di provare la demo del nuovo LR e confrontarlo con c1. Se dovessi scegliere adesso devo dire che c1 mi stuzzica parecchio....
Passato a c1 proprio quest'anno comprando la licenza perpetua al 50 percento. Lr lo uso solo per la stampa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.