| inviato il 04 Settembre 2022 ore 23:08
Salve a tutti, per prima cosa mi scuso se l'argomento è stato già trattato in altre discussioni, ho cercato ma non l'ho trovato. Questa estate sono stato a Sharm el Sheikh. Abbiamo deciso il viaggio all'ultimo momento e non ho avuto tempo per affrontare la questione delle foto in mare. All'inizio pensavo di farle con il cellulare e ho acquistato una delle tante custodie subacquee, ma mi sono presto reso conto che non funzionano. In acqua il touch non funziona e si hanno grosse difficoltà a far iniziare un video o terminarlo. Non parliamo poi delle fotografie. Lì sul posto ho visto poi che il problema si presenta con tutte le custodie di questo tipo (quelle flessibili trasparenti) - vanno bene per foto in mare ma scattando con il cellulare fuori dall'acqua. Sono quindi ricorso alla mia action-cam. Purtroppo non una go-pro bensì una Apeman 100. L'ho utilizzata ma non è stato certo facile. Lo schermo piccolino e non di ottima risoluzione non permette di vedere bene quello che si sta riprendendo. Inoltre la qualità delle immagini e dei video non è eccezionale. Tornato dalle vacanze, sto pensando a cosa fare per una eventuale prossima vacanza di questo tipo. L'esigenza è di fare foto e video mentre si fa snorkeling. Quindi una fotocamera subacquea, ma non serve che vada a grandi profondità, però in grado di restare in acqua di mare anche per qualche ora di seguito. Ho visto che macchinette fotografiche subacquee non se ne trovano praticamente più. Avevo pensato alla Nikon Coolpix W300 (anche se è un po' costosa) ma ho scoperto che è fuori produzione (almeno credo, perché non più in vendita da nessuna parte). Qualcuno sa se ci sono soluzioni alternative? Macchine fotografiche subacquee di qualità discreta di altre marche... Custodie subacquee per cellulari che funzionano davvero... Grazie |
| inviato il 04 Settembre 2022 ore 23:58
La risposta già c'è ….. gopro L'ho usata fino a 30 mt con un filtro rosso per queste profondità Low cost non c'è di meglio, senza scomodare la 10, all'usato si trovano le versioni precedenti Avevo utilizzato una Black 3 parliamo di roba del 2013….. acquistata a 30 banane all'usato full hd a 50fps, non stabilizzata certo….ma 30 banane i 4k a 12fps non avevano senso. Inutile cercare altro, le soluzioni professionali con scafandri dedicati e illuminazione ad hoc, costano e di certo non pratiche per una vacanza di relax |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 16:02
Io ho sempre avuto una olympus Tough con me dalla 3 alla 6 odierna. Sono dei carriarmati. Fuori dall'acqua lascia perdere (a parte le macro che vengono benissimo). Ma in acqua se se gui qualche tutorial che ti da due nozioni sul flash ... davvero un bel giocattolino. Ha anche molti accessori come lenti addizioali, lacci di sicurezza ... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 16:40
Purtroppo un annoso problema... ho avuto 3 Fuji XP, una macchinetta divertentissima. Sensore piccolo, qualità che scende al salire della focale e solo jpeg ma, oltre questi limiti noti, può dare grosse soddisfazioni. Purtroppo fuori produzione come Nikon, Olympus, Canon... le rough son state sostituite dalle action cam che, secondo me, non sono fotocamere e fanno un altro mestiere... purtroppo l'unica superstite, non saprei per quanto tempo, è la Ricoh WG-80 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ricoh_wg80 Certo, spendere 330£ per una fotocamera col sensore da 1/2.3" solo jpeg girano parecchio.... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 16:42
Ma infatti non ha senso, una gopro per le foto delle vacanze in snorkeling va più che bene, meglio di tante altre. Se si scende in profondità allora la questione è diversa e di soluzioni ce ne sono. All'usato poi si trovano ottimi affari per quelle più vecchie. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 16:44
Ripeto, per me è un'altra storia. Non è una fotocamera, non ha certe regolazioni, non ha un impugnatura.... Purtroppo però le leggi del mercato hanno portato a ciò. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 16:53
Io ho optato per una ottima TZ100 ed una custodia subacquea. La tz100 fuori dall'acqua è un'ottima compatta tuttofare |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 18:09
Hai ragione Max, mi son sbagliato... probabilmente non l'avevo presa in considerazione visto il prezzo, per me folle per una 1/2,3"... Fuji costava 170€. L'ho ritrovata usata, iniziano a chiedere per l'usato prezzi fuori da ogni logica sulla Baya... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 18:17
Si hai ragione, il prezzo è davvero alto, ma la resa sott'acqua è buona. Fuori ... NO ...purtroppo |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 18:27
La Fuji alle focali più corte non è male, se non si sale troppo con gli iso ovviamente... |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:27
Le due fotocamere, quella Olympus e la Ricoh, sono comunque prodotti abbastanza costosi. Anche più costosi della Nikon W300 a cui avevo pensato prima di scoprire che è fuori produzione. La TZ100 è quella della Panasonic, corretto? Si tratterebbe quindi di una normale compatta (normale nel senso di non subacquea). La Fuji la ricordo anche io, non ricordo la sigla ma credo di averla vista qualche volta. 170 eurozzi sarebbe già un prezzo più accettabile. Poi certo c'è l'usato sulla Baia. Personalmente sulla Baia ho acquistato tante cose ma mai prodotti di elettronica che è difficile essere certi del corretto funzionamento. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:14
L'unica fotocamera che può dardi qualche soddisfazione, spendendo poco, è la Olympus TG6, ma come tutte le cose dipende dal tuo budget. La W300 lasciala dove la trovi si allagano tutte. Altra soluzione è la Sealife SportDiver, custodia per cellulari, ha un buon software per la gestione foto e video, ha un'alta compatibilità con i vari smartphone e ha anche un vacuum in dotazione. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 12:06
Io quest'anno ho preso una Nikon 1 AW1 con assieme l'11-27.5mm AW, usata in ottime condizioni mi è costata poco più di 400 euro da un negozio tedesco su ebay, come qualità d'immagine mi sono trovato molto bene (in buona luce, se no soffre con il sensore da 1 pollice), la cosa che non mi ha fatto impazzire è l'autofocus che ho trovato peggiore rispetto a quello della Nikon 1 V2, per il resto purtroppo viene data con il classico cordino per tenerla al collo che le ho subito cambiato con quello dello scafandro della mia defunta Canon Digital Ixus che si lega al polso ed è molto più utile in acqua per evitare di perderla ed in caso sarebbe da cercare qualcosa del genere. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 12:45
ti ho scritto in privato...gio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |