RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scelta diaframma su lx100


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » scelta diaframma su lx100





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 1:47

ciao a tutti ragazzi, per i miei viaggi uso una vecchia lx100 con sensore micro 4/3 (questo passa il convento MrGreen);
su nitidezza e profondità di campo ho letto molti articoli facendomi un'idea abbastanza chiara sull'argomento .. in termini pratici però ho ancora qualche dubbio; vi rivolgo qualche domanda nella speranza che possiate aiutarmi:

1. in condizioni standard, presupponendo una buona luce (iso 200), quale diaframma garantisce la massima nitidezza ?

2. con luce scarsa, fino a che valori di diaframma posso spingermi prima di alzare gli iso? ovvero, quale l'apertura massima da non superare per non avere risultati pessimi in termini di nitidezza e pdc? posso arrivare tranquillamente fino a f 1.7?

3. quale invece l'apertura minima da non superare in condizioni di bisogno di pdc?

..il tutto sempre rapportato alla mia lx100, micro 4/3.
nelle domande ho omesso di specificare la lunghezza focale, tenendomi sul generico; comunque in genere mi mantengo quasi sempre su focali grandangolari.

grazie a chi mi saprà aiutare.
un saluto. Simone

user109536
avatar
inviato il 04 Settembre 2022 ore 6:10

Io ti consiglio di fare delle prove perché anche se ricevi consigli dovrai comunque metterli in pratica.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 10:08

ciao, grazie per la risposta. ok per le prove (che in questi anni abbondano), mi chiedevo solo se esistono delle linee guida per ottenere il massimo di nitidezza su questo tipo di sensore.
ad esempio si legge molto spesso di non superare f 8 (per alcuni f 5.6) per non avere problemi di diffrazione.
mi chiedevo quali valori di diaframma utilizzare in condizioni normali, se aprire troppo porta a perdita di nitidezza, o se su questo tipo di sensore posso stare sereno e spingermi fino a valori ampi (es. f 1.7) limitando al massimo gli iso via via che la luce vien meno.

user109536
avatar
inviato il 04 Settembre 2022 ore 10:11

Io uso ai concerti di musica classica la LX100 per le totali a 24 mm f1.7 perché la luce non è mai tanta. Per l'uso che o faccio delle foto ( stampe Max A4) va benissimo.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 13:22

cercando in rete ho trovato questo grafico inerente alla lente della lx100 (in realtà è riferito alla lx100 II , ma credo non cambi molto).
i.ibb.co/ZSfbt6J/lx100.png

provo quindi a rispondere alle mie domande:

1. in condizioni standard, presupponendo una buona luce (iso 200), quale diaframma garantisce la massima nitidezza ?

intorno a f4 ; buona nitidezza fino a f5.6 ;

2. con luce scarsa, fino a che valori di diaframma posso spingermi prima di alzare gli iso? ovvero, quale l'apertura massima da non superare per non avere risultati pessimi in termini di nitidezza e pdc?

intorno a f2.8 ; anche fino a f1.7 se non si necessità di pdc;

3. quale invece l'apertura minima da non superare in condizioni di bisogno di pdc?

consigliato non andare oltre f/8 ;

se qualcuno vuole commentare queste conclusioni e dare la sua opinione al riguardo...
grazie. saluti.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 13:49

Volevo fare un commento a proposito dell'alzare iso ....E' un po ot rispetto alla questione pdc ma magari qualcuno risponde :
Diciamo di dover fare una foto ad un concerto al chiuso tipo locale/palazzetto con i 24/30 eq quindi 12-15 mm della lx100 a diciamo f4 per salvaguardare nitidezza e pdc , secondo la vostra esperienza quanto possono salire gli iso? (+ o -)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 14:05

in attesa di un commento di qualcuno più esperto...
imho se non hai bisogno di eccessiva pdc, prima di alzare troppo gli iso meglio lavorare sul diaframma; dal grafico sopra pubblicato pare che a quelle focali la nitidezza sia buona anche a tutta apertura (f1.7). comunque, discorso iso, la lx100 produce immagini buone fino a 3200; 6400 in condizioni di bisogno; oltre meglio evitare.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 14:17

3200 sembra gia tantissimo. Io con la mia canon m50 a 1600 già è meglio lasciar perdere

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 14:22

Scegli in base alla luce presente e alla pdc che vuoi ottenere. In genere con micro 4/3 ottieni buona ode ancge a 5,6 ed è poco utile chiudere di più se non per troppa luce. Meglio evitare cnmq di andare oltre 8, ma se servisse non me ne farei un problema. Comunque ha anche otturatore elettronico e nulla vieta in pieno sole di usare diaframma aperto

user109536
avatar
inviato il 05 Settembre 2022 ore 14:30

Scatto regolarmente le totali di orchestre a 24 mm f 1.7- 2 ISO DA 600 a 1200 a seconda della luce con ottimi risultati ( locandine, stampe in A3-A4 )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me