| inviato il 03 Settembre 2022 ore 15:00
Gli harddisk ogni tanto si rompono. Gli ssd non hanno parti meccaniche mobili e per questo pensavo fossero ideali per archiviare dati. Sul web ho pero' letto che se non collegati ogni tanto a un dispositivo che viene acceso perdono lentamente i dati. E' vero o e' una bufala ? Secondo voi un ssd che viene raramente collegato al computer e' ideale come dispositivo di archiviazione o sono meglio gli harddisk ? |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 15:28
Vero…. Le tabelle di allocazione dei file vanno rinfrescate di tanto in tanto, sia sd che hd. Poi su sd entrano in gioco altri fattori, vedi chip di memoria e molte più difficoltà in caso di recupero. I dati memorizzati su un HDD si deteriorano in maniera graduale poiché i domini magnetici che rappresentano i bit dei dati modificano la polarità facendo aumentare il numero di “bit error” Se si deve tenere offline per lungo, lunghissimo tempo: unità ottiche o nastri |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 15:38
Ogni quanto vanno collegati online ssd e hd per non avere problemi ? Meglio un SSD o un HD come mezzo di archiviazione ? I CD / DVD si dice pure che con gli anni possono perdere dati. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 15:42
Intendiamoci…. Cd, dvd, blu ray …. Se serve garanzia ci sono prodotti specifici e non i cd a 20 cent….il digitale comunque mette in gioco il rinnovo dei supporti a intervelli periodici, diciamo che ogni x anni, facciamo 5 o 10 un travaso ci sta. Per gli hd e dipende anche da come li conservi, e come dicevo potresti avere problemi di elettronica….. non li terrei scollegati per anni, sicuramente meglio hd che sd almeno off line. Per gli sd le memorie flash NAND memorizzano i dati come carica elettrica, la carica elettrica si riduce nel tempo (perdita di carica) in modo relativamente veloce se confrontato con i cambiamenti nella polarità di un dominio magnetico (degli HD): questo fatto è da imputarsi ad un isolamento non perfetto all'interno della struttura della memoria stessa. Vai di cloud, rinnovo dei supporti ogni 5-10 anni, e per esigenze comunque accessibili al mercato consumer blu-ray da 50 o 100 gb |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 16:42
Per me Backblaze potrebbe essere il migliore. Il biennale costa 130$ e spazio illimitato. Io nel 2021 per due hd da 12tb e uno da 14tb ho speso 700€ e quindi ho 3 backup. Con i prezzi attuali degli hd ci vogliono più di 800€. Io dico che limitarsi solo a un backup Cloud non è il massimo. Alla fine non si può mai sapere cosa potrebbe accadere. Metti caso che prende fuoco tutto o fallisce l'host..... |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 16:56
Infatti non deve essere l'unico, si parla di 3x2x1, 3 copie, di cui almeno 2 su diversi supporti, di cui 1 offline Bblaze e similari non sono proprio sistemi di bck, ma un misto syncro. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:02
Nessun supporto di memoria è eterno in realtà, e sia le unità a disco magnetico che le unità di archiviazione flash non fanno eccezione. Ogni tanto vanno collegate e tenute in funzione, per allungare la loro vita utile, questo è verissimo. Così come è indubbio che ci siano meno parti meccaniche a rischio rottura in una memoria flash, ma anche che questo non significhi automaticamente che siano più affidabili o sicure. Detto ciò, però, non vedo sostanziali differenze di rischio fra hdd ed ssd, se uno utilizza più copie di backup con la regola classica 3-2-1 citata da Mar. Io personalmente farei guidare la scelta piuttosto dalla convenienza d'acquisto, a parità di fascia di prodotto da acquistare. Ad esempio per archiviazione si necessita di solito di spazi a disposizione che, se dovessero essere coperti da dischi ssd, costerebbero molto di più... E non credo che comunque andrebbero ad essere più affidabili di un fattore inversamente proporzionale al maggior costo rispetto agli hdd classici. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:21
E' un po' uno schifo che bisogna ricorrere a copie multiple per stare piu' o meno al sicuro. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:23
Vantaggi e svantaggi della tecnologia, ma considera che neanche i negativi sono eterni….il vantaggio che comunque le copie digitali sono fedeli e oggi una buona strategia di replica e backup é più alla portata |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:34
Sergiozh, è perché mai? Non concordo... Quoto Mar in toto. In ambito informatico (ci lavoro) a livello aziendale lo si fa da sempre, doppia o tripla copia geograficamente dispersa. E il motivo è uno solo: va fatto per forza, se i dati devono stare al sicuro! Basti pensare che le banche sono obbligate per legge a questo schema di conservazione dei propri dati, vista l'importanza. Il fatto che ora si stia diffondendo questa cultura della conservazione dei dati digitali anche fra le masse è solo positivo, ai miei occhi. La cosa va di pari passo con il diffondersi dei dati digitali come mezzo per mantenere i propri ricordi e documenti, in favore delle care vecchie foto cartacee e faldoni. Per essere più chiaro Sergiozh: agli inizi della diffusione del digitale non è che non si tenessero copie dei dati perché si fosse più furbi e non fosse necessario... anzi, tutto il contrario! Non lo si faceva per ignoranza: intesa non in senso offensivo, ma perché non si sapeva che il dato digitale fosse "deciduo" esattamente come tutti gli altri supporti di memorizzazione, per quanto si punti a renderli duraturi (vedi i vecchi tomi degli amanuensi e i volumi nelle grandissime biblioteche, che durano da secoli ma solo perché sottoposti a stringenti condizioni di conservazione). Quindi non lo si faceva perché non si conosceva bene la natura del supporto, non perché non servisse. Oggi in molti applicano la regola del 3-2-1 perché... Semplicemente, gli girerebbero molto gli zebedei a perdere tutto il loro mondo di ricordi digitali per averne lasciato in giro una sola copia dei file! Ed è giustissimo così. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:38
Eh, conta che io mi porto dietro roba dalla fine degli anni '90 e di hd ne ho cambiati. All'ultimo giro mi era morto un 8tb però con più di 20.000 ore ed era un Seagate, quindi ero consapevole. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:41
E meno male che c'è Santo SMART da Discopoli a dare una mano! |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:41
Oh, d'altronde non c'è nulla di eterno, nemmeno noi |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 19:51
Le scritte egizie nella pietra sono ancora li. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |