JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Signori/e buonasera. Mi servirebbe un aiuto; avrei bisogno di un app per windows che mi faccia il backup di una o più cartelle su due hard disk esterni tramite usb. Spiego meglio: Ho un progetto personale di composizione musicale dentro una cartella le quali contiene altre sottocartelle (una trentina), vorrei che la prima volta mi facesse il backup completo poi quando lo ripeto dovrebbe salvare i file modificati o nuovi e cancellare quelli che non ci sono più.
Ho provato fBackup 9 e easeus todo backup free ma non vanno bene per me.
Ad esempio uso il tool di google drive ed è perfetto ma in questo caso ho bisogno di qualcosa in locale senza che viaggi in rete.
Se fosse gratuito sarebbe l'ideale o qualcosa che costi veramente poco.
FreeFileSync, con funzione mirroring (a specchio, ovvero destinazione uguale a sorgente) oppure classico backup incrementale. Io uso sempre il mirroring.
Oppure anche viceversa pro www.tgrmn.com/ ma Goodsync supporta destinazioni sia locale che cloud, costa una ventina d'euro e gestisci tu il versioni dei file e le eventuali eliminazioni in caso di rollback
Grazie per l'attenzione. Dopo vari tentativi, con FreeFileSync non mi ci sono trovato, sono andato per ordine prima Cobian backup poi Goodsync ma mi sono fermato a Cobian in quanto provandolo pare che faccia quello che chiedo. Una cosa che mi è poco chiara è la differenza tra backup incrementale e differenziale; dopo il backup completo ho impostato sia incrementale che differenziale ma pare facciano la stessa cosa, boh..
No il differenziale non ha bisogno della catena completa, l'incrementale si. Ad esempio 1 del mese full poi 10 giorni di incrementale, se perdi l'incrementale del 4 giorno tutto quello che ce dopo non lo recuperi, ovvero gli incrementali sono concatenati. Se ad esempio su 30 giorni hai il full il primo del mese 4 differenziali ogni domenica e tutti restanti giorni incrementali, l'ultimo differenziale non ha bisogno dei primi 3 è la differenza tra il full è l'ultimo backup. Queste di regola sono strategie GfS, ovvero gran father son e rientrano in determinati policy di backup in funzione delka data retention desiderata
Io da tanti anni uso Uranium Backup, c'è sia la versione gratuita che professionale per gli usi comuni basta la prima. Fa sia il differenziale che l'incrementale e salva in formato Zip così non hai problemi a consultare la copia di sicurezza velocemente. A fine backup spegne il pc. Comunque l'importante i backup è farli, magari anche su Cloud se non occupano tantissimo spazio e se hai una buona linea internet. Vale sempre la prima legge dell'informatica: "Non si parla di "se perderai i dati" ma di "quando li perderai"
user241558
inviato il 30 Novembre 2022 ore 12:42
Suggerirei o Uranium Backup (versione free) o FreeFileSync (freeware).
cobian fa salvataggi incrementali e spesso è utile questa funzione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.