| inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:29
Stavo pensando/ipotizzando di prendere un supertele Nikon 600mm f4 (usato ovviamente) che può essere moltiplicato con un TC-14E III. Avendo sia d850 che Z6ii, vorrei prendere la versione per attacco F ed usare l'FTZ su Z. Le lenti Z native sono strepitose e anche leggere, ma AMMESSO che si trovino, costano troppo, molto al di là del mio budged che è già alto per un obiettivo F di simile focale. I vari zoom Tamron e Sigma non mi interessano. Mi servirebbe per farci avifauna e animali selvatici nei boschi. Sicuramente ora uscirà il 200-600 Z e molti venderanno i loro 600 F e si potrebbero fare buoni acquisti. Rimane il fatto che attualmente ho il 200-500 e il TC-14E III che mi consente di arrivare a 700mm f8 mantenendo, ad occhio, l'autofocus su entrambi i corpi. Forse potrei lasciare le cose così come sono e non crearmi problemi di costi esagerati e peso non indifferente. Voi cosa ne pensate? Credo possa essere un argomento interessante per vari spunti! |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:58
A me frena il peso, oltre al cavalletto da portarmi dietro. Preferirei, di gran lunga, il 500pf. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:04
Si, sono d'accordo ma a quel punto sto con il 200-500 anche se sicuramente il 500 PF è superiore come performance e peso rispetto al 600mm ma meno versatile |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:13
I 600 4 non di ultima generazione pesano almeno 3,7 kg. Aggiungendo 1,2 kg della d850 non si possono usare a mano libera. Quindi bisogna portarsi dietro anche un treppiedi in carbonio e una testa adatta, cioè almeno altri 3 kg. Improponibile oggi. Meglio una a9 (1800 euro usata) e un 200-600, (1800 euro nuovo). Certo lo sfocato del 600 è migliore, ma a9 e 200-600 li puoi portare ovunque, anche in montagna. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:16
Un 600 f/4 non può essere paragonato ad uno zoom o un Pf. Il peso dipende da che versione prendi in considerazione, e cambia di conseguenza anche il prezzo. Un 600 Z, quando uscirà se va bene costerà solo 15.000€ I vecchi F sulle Z vanno benissimo e luminosità, velocità e qualità non ha nulla che vedere con un 200-500 Non sono molto d'accordo Claudio, il 600 lo porto sovente in montagna abbinato ad un 70-200 e 1-2 corpi. Lo zaino pesa tra i 12 e 16kg ed è tutt'altro che impossibile da fare, poi le cose comode sono diverse |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:32
Credo che l'800 f 6,3 z avrebbe un costo molto vicino alla soluzione che ipotizzi , e di sicuro è una scielta rivolta al futuro , devi solo aspettare non si sa quanto . Lasci la 850 per altri usi e la Z6II per il tele , oppure vendi 2 corpi e ne prendi uno che fa per tutte due e cioè la Z9 |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:46
Dionigi, quanti anni hai? ( io ne ho 65) |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:49
@ Maurizio il tuo discorso è razionalmente ineccepibile se non per il fatto che la Z9 non si trova e costa 6k mediamente a cui aggiungere l'800mm f6.3 che altrettanto non c'è realmente e costa tanto anche lui. Poi che sia il top come accoppiata, non ho alcun dubbio!!! @ Dionigi Le tue valutazioni sono quelle che ho fatto anch'io prima di scrivere questo post. Con 4k o poco più si prende un 600 f4 Vr (non credo serva a molto su un cannone che non si può usare senza treppiede) che funziona bene anche su Z ma pesa di più rispetto ad un'ottica Z ma se esci con un 600 dubito ti possa servire un 200 appresso. Quindi porti solo quello e limiti il materiale. È al limite, ne sono convinto, ma ancora fattibile. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:51
@ Dionigi Ho 58 anni! |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:54
Io 53, sono il più giovane |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:55
“ Un 600 f/4 non può essere paragonato ad uno zoom o un Pf. Il peso dipende da che versione prendi in considerazione, e cambia di conseguenza anche il prezzo. „ Tutto giusto, io ne faccio solo una questione di pesi, portare macchina+obbiettivo+cavalletto adeguato per i boschi, per me diventa troppo impegnativo. Pensando al mondo Z prenderei il nuovo 400z con moltiplicatore oppure il 200-600 Z quando uscirà. In ambito reflex se hai già il 200-500 terrei quello, il 600 lo prenderei in considerazione solo se non devo fare troppa strada a piedi, ovviamente questo è il mio umile pensiero. La qualità del 600 è imparagonabile rispetto agli altri, ma visto il peso rimarrebbe sempre a casa. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 22:05
@ Mirc Anche tu esprimi un'opinione saggia. Infatti potrei rimanere così come sono. Credo che i nuovi tele Z avranno bei prezzi ma un peso accettabile al confronto. Il costo però sarà oltre il budget, anche perché di usato non ce ne sarà per un po' ancora. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 22:12
600 f4 e treppiede |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 22:51
A 53 anni avrei portato il 500 isII e la 1dxmkII (5,6 kg) in montagna. Oggi non me lo sogno nemmeno. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 22:53
74 anni mi prendo un caddy con tutta l'attrezzatura che mi passa quando devo scattare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |