| inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:21
Salve a tutti, è da dicembre 2020 che vi seguo silenziosamente, ma ora volevo chiedere un consiglio personalizzato e caricare alcuni scatti . Ho una Sony a6000 con il 18-105 f4 e sono circa 2 anni che uso questa accoppiata, non ho altre esperienze fotografiche. Mi trovo bene con questa combo, ma vorrei capire come muovermi per futuri acquisti. Faccio foto solo durante i miei viaggi ed escursioni, spesso in Inghilterra, dove ho abitato per alcuni anni e ci torno spesso, mi piace fare foto sia in città che a paesaggi, non faccio video. Ho notato che nel range 18-105 sto più che altro tra18 e 35 ma spesso mi piace utilizzare il 105 per fare effetti compressi in città. Non ho trovato particolari limiti nel mio uso, uno di questi è che appena cala il sole le immagini si fanno super buie, non so se sia dato più dalla lente f4 o dalla a6000. Per questo avevo pensato ad alcune possibilità per il futuro: - nuovo zoom, tipo il sigma 2.8 18-50 - lenti fisse come il 16-1.4 o 30-1.4 sigma, ma sono entrambe focali che uso molto, mi sento in difficoltà solo a pensare di cambiare lenti - cambiare corpo, una a6400 forse? - cambiare tutto, facendo una scelta più consapevole a distanza di 2 anni per la fotografia di viaggio, magari creando una combo tropicalizzata, ogni volta che torno a Londra mi viene l' ansia a tirare fuori la a6000. Esempio: XT2 usata, che mi sembra un livello superiore alla a6000, tropicalizzata, con doppio slot di memoria, mi sembra un'ottima scelta budget per viaggi. Voi cosa fareste? Sono aperto a qualunque consiglio, rimanendo in un budget un po' contenuto. Grazie a chiunque risponderà :) |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 9:08
Sembra un problema di qualità ad alti ISO? Ed anche perplessità verso l'uso di fissi per il timore di cambiare spesso gli obiettivi. In pratica vuoi restare con uno zoom, quindi va bene la scelta di prenderne uno di migliore qualità più luminoso. Però...però, a seconda del budget, forse prenderei in considerazione di passare al FULL FRAME con una A7 (da II in poi) e 24-105 f4, anche usati. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:07
Ho la stessa accoppiata che uso (saltuariamente) anche con poca luce. Fossi in te comprerei semplicemente un buon cavalletto. Con la 6000 hai anche due possibilità di scatto dove la macchina fa più scatti che poi assembla in una sola immagine, ovviamente va bene solo per soggetti statici. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:31
Quando cala la luce normalmente si va di cavalletto |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:51
Grazie per le risposte; una mia amica ha una a7, purtroppo la prima, magari organizzo una uscita fotografica e vedo come rende nelle stesse condizioni. Il cavalletto ce l'ho e inizialmente lo usavo parecchio, poi tornato in italia ho iniziato a prendere l' aereo con solo lo zaino e il treppiede lo lascio sempre a casa D: , dovrò sforzarmi ad iniziare ad usarlo |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 19:07
Si dovrei cercare anche di sfruttare di più lo spazio urbano, tipo ringhiere, muretti. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 19:52
Per me meglio investire in ottiche piuttosto che in corpi macchina. Al tuo posto comincerei a sperimentare sotto i 18 mm, c'è il 10-18 e il nuovo 10-20. Al massimo un fisso luminoso sulla focale che apprezzi di più |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 20:03
Rokko ti ha dato un suggerimento che mi sento di condividere. Un grandangolo un po più wide per sperimentare un nuovo tipo di scatti, il sensore della A6000 è ancora un ottimo sensore. E naturalmente per un paesaggista il treppiede è un obbligo. Un buon compromesso potrebbe essere un gorilla pod o simili, o un mini treppiede. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 20:48
Come wide ho usato in accoppiata alla a6000 il samyang 12 f2, a tutta apertura mi ha regalato buoni scatti. Il consiglio di usare il treppiede è assolutamente condivisobile, scoprirai un nuovo modo di fotografare (mi raccomando imposta sempre iso 100, usa lo scatto ritardato o il telecomando per evitare le vibrazioni e chiudi il diaframma per guadagnare nitidezza, profondità di campo e per esaltare le stellate nei punti luce). |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:48
Condivido i consigli su un buon cavalletto magari molto compatto e leggero ma non mignon, tipo un Sirui AM225 che ti consente di scattare in piedi ma di metterlo anche in uno zaino senza essere troppo d'intralcio. Con 150€ potresti risolvere la maggior parte dei problemi di rumore con poca luce, allungando i tempi e mantenendo iso medio-bassi. I fissi nei viaggi sono stimolanti, costringono ad un approccio diverso…ma a volte sono limitanti. Se proprio dovessi consigliartene uno, forse il nuovo Samyang 12 f/2, sia perché è una focale che non copri con lo zoom, sia perché pare abbia un ottimo rapporto prezzo/qualità e anche perché é piccolo e leggero e sta ovunque |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:15
Ok grazie a tutti per gli interventi, allora ora penso un attimo ad un grandangolo, il cavalletto e prossima volta che torno sù ho il da fare D: |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:31
Due possibilità in Sony: 1) Sony 35mm f1.8, stabilizzato, più Sony 11mm f1.8, costoso, o Samyang 12mm f2 2) Tamron 17/70 f2.8, stabilizzato ma pesante oppure Sigma 18-50 f2.8 La a6400/6600 sicuramente ha migliore tenuta ISO, ma contano più le lenti! Il cambio lenti, per me che viaggio minimal (marsupio), lo faccio solo tra 2, tenendo il sensore verso il basso, il 35(o il 28-60) o il Sammy 12. Nel giro di un paio di giorni vedrai delle 'caccole' sul sensore, portati pennellino o palettina per pulire. Se ti serve il lato tele, pero, credo preferiresti il Tamron 17-70. Come peso siamo come il 18-105, mi pare... |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:46
Ho avuto per due anni proprio il tuo corredo. Se il 18-105 non è troppo grande per te e vuoi cambiare sistema allora una Olympus M1.3 col 12-100f4 dovrebbe soddisfarti al 200%. Doppia scheda, con corpo e lente stabilizzata. Filtri ND sono implementati via software e ha un ottimo scatto HD a mano libera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |