| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:14
In una discussione recente ho letto chi si diceva contrario agli obiettivi compatibili (Sigma, Tamron, ...) anche per una questione di svalutazione. Io ho obiettivi sia originali che di terze parti, e comprandoli usati non ho problemi di svalutazione (ogni tanto ci guadagno ed ogni tanto ci perdo, ma sempre cifre modeste), però non sono sicuro che sia sempre così, ma dipenda da caso a caso. Escludendo obiettivi e marche tipo Leica, ma concentrandoci sui maggiori brand, faccio l'esempio del Tamron 70-180 che si trova con garanzia italiana, nuovo, da circa 1100 o poco più e secondo me si riesce a rivendere a circa 800€, con una svalutazione di circa il 30% rispetto al nuovo. Se guardo i 70-200 Sony, Nikon e Canon siamo sui 2800€ circa del nuovo (forse qualcosa meno in alcuni casi), e dubito però che si riesca realmente a rivendere usato a più di 2000€, quindi risiamo sul 30% di prima di valore perso rispetto al nuovo. Ovviamente è un esempio e non la regola generale, però in alcuni casi (secondo me non pochissimi) un prezzo iniziale più basso tiene comunque bene il mercato dell'usato PS il post non vuole essere minimamente polemico, ma solo uno spunto di riflessione sull'argomento |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:06
Anche io pesco molto nell'usato e le cifre in ballo sono molto ragionevoli, però credo che la maggiore svalutazione sia riferita al lungo periodo ed al fatto che i produttori terzi sono (solitamente) più veloci nel proporre modelli aggiornati dello stesso obiettivo, il che fa svalutare inevitabilmente la versione precedente. Sono rari i pezzi di terzi che mantengono il loro valore, sul totale della produzione, giusto quelli meglio riusciti e la cosa cambia comunque da marchio a marchio, da esemplare ad esemplare, da modello a modello ed è abbastanza arduo riuscire a fare una statistica completa. Di sicuro, però, l'eventuale acquirente ne approfitta per cercare di ottenere lo sconticino in più. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:14
Giusto, forse su intervalli temporali maggiori la cosa è più rilevante |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:24
Ognuno vuole farti credere quello che più gli conviene, la realtà è che sugli obiettivi dipende tutto dalla riuscita dello stesso, sia esso "originale" o di terze parti. Giusto per citarti un esempio quasi 4 anni fa comprai nuovo il Sigma 105 Macro 2.8 per Canon su Amazon, il prezzo medio era sui 440 e lo presi in un giorno di offerta a 360 euro. Se oggi vai a controllare su Amazon il prezzo di questo obiettivo (dopo 4 anni) vedrai che è messo a 440 euro, dopo 4 anni. Motivo? E' un obiettivo "riuscito" e che rende quasi alla pari (se non alla pari) con l'equivalente Canon che però costa più del doppio. Se volessi venderlo oggi ci farei gli stessi soldi che ho speso per comprarlo 4 anni fa! Quindi tutto varia da caso a caso. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:34
Se compri usato e rivendi usato spesso la 'perdita' è molto inferiore, ovviamente, se compri nuovo e rivendi. Personalmente, più che la percentuale di svalutazione che direi fissa più o meno per tutti, io direi mantenimento del valore maggiore per certe ottiche 'originali' e probabilità di vendita nel giro di mezza giornata/una giornata maggiori. Chiaro che non parliamo di un 18-55 o di un 28-135 EF Canon. Ma, se guardiamo ad esempio ai supertele, oggi, puoi vendere molto bene un 500 F4 IS II Canon. Cosa che non direi di un 500 sigma. Oltretutto così a sentore e da quel che vedo mi pare che l'usato EF o F (nikon) stia andando molto bene come rivendita e come prezzi, visto il pieno supporto delle nuove ML. Personalmente in passato ho comprato sia ottiche Tamron che Sigma (sempre nuove) e al momento della rivendita ho sempre avuto molta più difficoltà a darle via rispetto alle originali. Significa tempi di attesa maggiori che poi risultano, nella fretta di vendere per comprare altro, alla disponibilità ad abbassare ulteriormente il prezzo. Questo perchè a mio parere nel momento in cui parliamo di usato e con un risparmio insito, chi acquista è più disposto a comprare l'originale piuttosto che il terze parti. Perchè ha già un risparmio che magari aveva preventivato comprando il terze parti nuovo (non so se mi spiego). E' altresi ovvio che esistono molte eccezioni, ma altro esempio mi vien da prendere un 300 2.8 Sigma vs un Canon. Prova a metterli entrambi sul mercatino e vedere quale va via più velocemente. Quindi non è solo questione di svalutazione, ma anche di tempi necessari alla vendita quando ne ho bisogno (perchè voglio cambiare ottica oppure ho necessità di monetizzare). |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:38
“ Se guardo i 70-200 Sony, Nikon e Canon siamo sui 2800€ circa del nuovo (forse qualcosa meno in alcuni casi), e dubito però che si riesca realmente a rivendere usato a più di 2000€, quindi risiamo sul 30% di prima di valore perso rispetto al nuovo. „ Dipende dal mantenimento del valore del nuovo. Se compri nuovo un obiettivo da 2800 euro e, dopo poco, lo rimetti in vendita, la perdita non è così eccessiva. Quelli di terze parti -lo si può appurare- tendenzialmente mantengono molto meno il prezzo in origine. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:41
Oh, se guardo a cosa ho pagato il 100-500 RF e cosa potrei in teoria chiedere ora... non ci perdo nemmeno mezzo centesimo E così credo per il 24-105... |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:43
Appunto. Ma è così per qualunque obiettivo dei "major" brand. Se si va a vedere quanto costano gli F-mount di 10-15 anni fa (immagino anche gli EF), ci si riesce a fare un'idea, perché il "crollo" del prezzo, se crollo si può definire, è alquanto limitato. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:46
Quello che ho notato è che nella maggior parte dei casi se non c'è una controparte 'originale' il compatibile si vendicchia meglio. Se esiste... allora son dolori. Poi ci sono casi di 'parità' dove la spunta sempre l'originale per n motivi. Vedi 300 2.8 sigma che ne avranno venduti oltretutto cinque vs 300 Canon o Nikon. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:46
Come linea generale sono d'accordo con voi ma ripeto, molto dipende dalla riuscita, dalla fama e dalla nomina che ha quell'obiettivo. Ci sono obiettivi originali che hanno una cattiva nomina e reputazione o che non sono amati e vi assicuro che non si vendono nemmeno a regalarli. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:58
Segui |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:59
“ Come linea generale sono d'accordo con voi ma ripeto, molto dipende dalla riuscita, dalla fama e dalla nomina che ha quell'obiettivo. „ Kinder, manco tanto. Ti porto l'esempio del Nikon 105mm 1.4 AF-S E e del Sigma Art 105 1.4. Il primo -che è considerata un'ottica capolavoro e tra le più riuscite di Nikon negli ultimi anni- ha mantenuto pressoché invariato il prezzo, Nital ovviamente. Parlo di prezzo di listino, escludendo, quindi, promozioni o cash back. Per contro, il Sigma, altrettanto valido, ha avuto un decremento nel prezzo di circa 300 euro ed è anche più recente del Nikon di un anno. |
user207929 | inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:03
Se acquisto un obiettivo non riesco a badare molto ai ragionamenti economici e sicuramente sbaglio. Ho reso il Nikon 24-70 f/4 del kit per calmierare il prezzo dell'omologo f/2.8 e me ne sono pentito, anche per quello che mi hanno dato. Ho in libero uso il Nikon 14-24 f/2.8 aziendale, ma non riesco a convincermi di liberarmi del Sigma 14-24 f/2.8, che pesa come un macigno, ha un lentone anacronistico, soffre le luci laterali e su Z devo usarlo con FTZ... però ha un'ottima qualità... Devo imparare a non affezionarmi a dei pezzi di vetro, metallo e plastica Scusate OT |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:26
@Izanagi, però come tu stesso affermi (e ti credo sulla parola in quanto conosco poco il mondo Nikon) quell'ottica è considerata un "capolavoro" che è comunque un aggettivo molto superiore al "valido" a cui attribuisci al Sigma, pertanto mi sembra del tutto normale che abbia tenuto meglio il prezzo, piuttosto mi sarei meravigliato del contrario. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:28
No, mi sarò espresso male o mi avrai frainteso, Kinder. Ho scritto "altrettanto valido" proprio per sottolineare il fatto che anche il Sigma Art è una super lente, da un punto di vista ottico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |