RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lasciare Adobe Lightroom (e PS) per Affinity Photo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lasciare Adobe Lightroom (e PS) per Affinity Photo





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 8:24

Ciao a tutti!
Sto seriamente pensando di abbandonare Adobe (utilizzo al 90% solo Lightroom) in favore di Affinity Photo, di cui sto leggendo un gran bene.
A ciò si aggiunga che pagherei il software (neanche tanto alla fine) una sola volta e direi addio all'abbonamento Adobe.
Che ne dite? Faccio il passo?
Mi fare piacerebbe se qualcuno potesse darmi pro e, eventuali, contro del passaggio.
Grazie mille.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 8:45

Ciao, Affinity in teoria va a sostituire Photoshop e non Lightroom.
Non ha un catalogo e, quindi, dovrai aprire le foto una alla volta.
Io lo uso affiancandolo a C1. Quest'ultimo ce l'ho in abbonamento. Come te faccio il 90% in C1 e uso Affinity solo per per interventi più pesanti.
Ultimamente lo sto usando di più per via delle foto in infrarosso; le importo e catalogo sempre in C1 ma le edito, channel swapping, in Affinity.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 8:54

Fatto il tuo stesso passo, anche se Lightroom lo ho sostituito con RawTherapee...con Affinity ho sostituito Photoshop.
Nel passaggio mi sono solo dovuto abituare ad alcune differenze di posizione/nomenclatura dei comandi. Per il resto sono molto soddisfatto, nel mio piccolo riesco a fare tutto quello che facevo prima - anche se avevo letto che non tutte le funzioni di Photoshop sono presenti in Affinity.

Su Affinity si possono usare alcuni plugin per Photoshop, come ad esempio i sw Topaz.
Purtroppo invece TMPanel non funziona.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 8:55

Concordo con ch mi ha preceduto, io uso Dxo Photolab per lo sviluppo raw e se serve Affinity per modifiche successive. Per visualizzazione e catalogazione uso AcdSee

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 9:35

Fatto il tuo stesso passo, anche se Lightroom lo ho sostituito con RawTherapee...con Affinity ho sostituito Photoshop.
Nel passaggio mi sono solo dovuto abituare ad alcune differenze di posizione/nomenclatura dei comandi. Per il resto sono molto soddisfatto, nel mio piccolo riesco a fare tutto quello che facevo prima - anche se avevo letto che non tutte le funzioni di Photoshop sono presenti in Affinity.

Su Affinity si possono usare alcuni plugin per Photoshop, come ad esempio i sw Topaz.
Purtroppo invece TMPanel non funziona.

Ho visto che RawTherapee è gratis: perché sarebbe meglio di lightroom?

Concordo con ch mi ha preceduto, io uso Dxo Photolab per lo sviluppo raw e se serve Affinity per modifiche successive. Per visualizzazione e catalogazione uso AcdSee

Come ti trovi con DxO Photolab? Mi ha sempre incuriosito

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:11

Ho visto che RawTherapee è gratis: perché sarebbe meglio di lightroom?

perchè ci fai le stesse cose senza pagare un abbonamento MrGreen
Davvero, trovo i due sw molto simili - motivo per cui la transizione è stata abbastanza indolore, ma RawTherapee ha molti più comandi (alcuni dei quali ancora non ho capito, e quindi lascio sempre disattivati - v. wavelet) e non ha il tanto odiato (da me MrGreen) catalogo.
Al suo posto, la scheda "file browser" che, come intuibile, mostra semplicemente l'anteprima dei files all'interno della cartella aperta. Anteprima dei files che rimane, sotto forma di barra nel lato superiore dello schermo, anche nella fase di editing (scheda "Editor"), quindi passare da un file all'altro è una questione di (doppio) click.
Il File Browser, altrettanto semplicemente ed intuitivamente, si aggiorna alle modifiche eseguite sulla cartella anche in esplora risorse: cancelli un file -> RT non lo mostra più, lo aggiungi -> RT lo mostra.

Nota: a livello di release "ufficiale", RawTherapee è fermo alla 5.8 di due anni fa, ma in realtà sono disponibili versioni più recenti chiamate "Dev", aggiornate al supporto di fotocamere recenti e con diverse novità lato comandi:

Qui il link alla pagina con i download dell'ultima Dev:
discuss.pixls.us/t/direct-download-links-to-the-latest-rawtherapee-dev

Qui la descrizione delle modifiche introdotte con le varie versioni Dev rispetto all'ultima stable/ufficiale che dir si voglia (oltre alla spiegazione del perchè le releases ufficiali si siano bloccate per così tanto tempo - la 5.9 è comunque in arrivo):
www.rawtherapee.com/2022/07/rawtherapee-5.9-wip-and-project-updates

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:14

Ho il pacchetto Affinity e lo trovo ben fatto, comprato una volta e non necessita di pagamenti mensili o annuali, si aggiorna gratuitamente almeno per ora. Però come già qualcuno ti ha scritto non reputo comparabile LR con nulla presente nel pacchetto affinity, la gestione del catalogo permette di lavorare con fluidità e precisione, anche grandi flussi di immagini.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:14

Visto che hai Nikon con l'accoppiata Nikon studio e Affinity è perfetta e ci fai quasi tutto. Io a questi ho aggiunto solo alcuni Topaz (denoise Gigabixel e Sharpen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:21

Confermo quanto detto qui sopra da Clarenz. Tra l'altro Affinity è un po' che non aggiorna, credo che a breve arriverà qualcosa di consistente.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:25

Io uso Affinity Photo dopo anni di CS6 e mi trovo benissimo. Il modulo per la conversione dei RAW è sicuramente migliorabile quindi dovresti provarlo per un pò per vedere se risponde sufficientemente alle tue esigenze o vuoi appunto accoppiare AP con un RAW converter (magari free) come RAWTherapee.

Per l'elaborazione della foto in sè Affinity è ottimo e ci faccio tutto quello che facevo con CS6 senza rimpiangerlo minimamente. I tutorial che si trovano sul web poi sono generalmente ottimi per sfruttare il sw a dovere.

L'unico vero limite è la mancanza del catalogo, se sei abituato a Lightroom (a me sinceramente non interessa).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:45

@Raffaele
Con Photolab mi trovo benissimo, facile da usare e per me fa già quasi tutto quello mi serve. In più i moduli di correzione degli obiettivi e il DeepPrime non hanno eguali in altri sw. Ha anche una parte di catalogazione ma piuttosto primitiva in confronto ad altri sw per questo uso AcdSee ormai da molti anni

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:53

Invece di Raw Therapee che rilascia una versione stabile ogni morto di papa e per non usare una versione di sviluppo, io consiglio di usare ART che altro non è che un fork di RT.

bitbucket.org/agriggio/art/wiki/Home

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:06

Rcris, l'unica versione stabile che non esce da un po' è la 5.9, e nel link che ho messo sopra c'è anche scritto il perché (discussione molto lunga iniziata mesi fa tra gli sviluppatori nel forum, in pratica col covid il proprietario del sito è sparito bloccando la pubblicazioni), prima RT è sempre uscito con regolarità.
Sto usando le Dev da diversi mesi e dopo un iniziale timore che fossero instabili ho disinstallato senza remore la 5.8, sono versioni complete e perfettamente funzionanti di RT a tutti gli effetti, solo che (appunto) non potevano essere pubblicate sul sito come tali.

Detto questo condivido il consiglio di provare anche Art, che dovrebbe nascere come una versione semplificata di RT ma che in realtà ha preso una strada propria ed ha introdotto alcune novità (in primis le modifiche locali) prima del "genitore".

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:47

Io sono passato da Lightroom + Gimp ( che conosco già ) a Raw Therapee + Gimp, poi ho scelto Darktable + Gimp, mi pare più completo, ma sono ancora principiante , devo ancora studiare bene Darktable .
Ho trovato che i risultati provvisori ottenuti (da principiante) con Darktable per le funzioni di Rimozione Foschia e Correzione vignettatura siano migliori di quelli ottenuti con Lightroom ( Lightroom mi vignettava il 50% delle foto e falsava i colori, casualmente ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me