RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga o soffietto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tubi di prolunga o soffietto





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 0:12

Ciao a tutti stavo pensando di acquistare dei tubi di prolunga o un soffietto per aumentare il rapporto di 1:1 del mio 105mm nikon 2.8d micro. Qualcuno ha da consigliarmi qualcosa in merito?
Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 9:15

Io ti consiglierei di evitare, perdi troppa qualità. Un buon compromesso economico è il Raynox dcr 250, altrimenti un Laowa 100mm con rapporto di 2:1

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 12:07

Ciao a tutti stavo pensando di acquistare dei tubi di prolunga o un soffietto per aumentare il rapporto di 1:1 del mio 105mm nikon 2.8d micro.


Il tuo obiettivo ha lenti flottanti (CRC), quindi è meglio usare un soffietto tenendo l'obiettivo sempre alla minima distanza di fuoco.

Con i tubi non hai la gradualità dello spessore aggiunto e devi aggiustare con il fuoco, a meno di non usare tanti tubi con spessori diversi e riuscire a tenere sempre la minima distanza di fuoco sull'obiettivo.

Certo che un obiettivo dedicato è meglio, ma generalmente il deterioramento che si ha spingendo l'obiettivo oltre il previsto si manifesta soprattutto fuori dalla zona centrale ed a diaframmi aperti.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:30

Ok grazie, prenderò in considerazione il laowa 100mm 2:1

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:03

Io ti consiglierei di evitare, perdi troppa qualità. Un buon compromesso economico è il Raynox dcr 250, altrimenti un Laowa 100mm con rapporto di 2:1


Sulla parte centrale del fotogramma che poi è quella interessata sulla macro non credo che la perdita reale sia così troppo alta, un conto è mettere tubi o soffietto su ottica non macro ma se viene utilizzata una ottica dedicata e quindi ottimizzata per le minime distanze di maf tutto cambia,

se poi uno fa macro volante a mano libera ( non credo che a oltre 1.1 lo facciano bene in tanti oltre che a precludere quasi totalmente lo stacking ) il soffietto diventa inutilizzabile ma per uso da supporto un solido soffietto a doppia slitta permette tante cose: inquadratura, fuoco, ingrandimento sempre perfetti, se poi davanti ci si mette ottica invertita e/o una buona ottica da ingranditore migliora anche la resa ai bordi.

Forse saranno "ferri" di altri tempi quando la fotografia era meno parlata e meno da web ma funzionali.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:26

Se aggiungi un centinaio di mm di tubi di prolunga al tuo 100 micro regolato alla MMaF sei al RR 2:1...se è sufficiente vai tranquillo, spendi poco e perdi nulla.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:37

il soffietto ha senso solo per foto in ambiente controllato, con cavalletto e soggetto fermo. con i tubi prolunga puoi scattare normalmente anche a mano libera ed usare facilmente anche altre ottiche nn macro. i soffietti poi in genere non trasmettono i contatti e quindi perdi il controllo dell'ottica. l'unico soffietto con contatti che mi viene in mente costa un intero corredo.

poi .. che io sappia nessuno dei due sistemi influenza la qualità dell'immagine e non c'è nessun motivo perchè una struttura cava dovrebbe farlo

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:06

La struttura cava, alias il tubo di prolunga, in sé non provoca alcun decadimento qualitativo, ciò che lo provoca è il fatto che i vari obiettivi, una volta distanziati dalla flangia d'innesto, e quindi dal tiraggio per il quale sono stati progettati, lavorano al di fuori delle specifiche di progetto... ed è questo che provoca il degrado qualitativo.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2022 ore 21:25

è la fisica dell'ingrandimento e di tutti i fenomeni correlati tra cui diffrazione, reciprocità ecc ...
ma non è che se superi un certo ingrandimento con un obbiettivo nativo cambi molto, può essere solo un pò più ottimizzato, ma si parla di sfumature

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 22:54

Che i tubi siano meno ingombranti del soffietto mi sembra noto ma che l'uso a mano libera sia da utilizzare fischiettando la vedo duretta, a certi ingrandimenti la centratura del fuoco a mano libera con diaframmi aperti non è certo facile, se chiudi tanto per avere un filo di Pdc i tempi calano o si alzano gli iso a manetta, metti anche dei lampeggiatori l'ingombro aumenta, tutto fattibile ma non certo con una mano in tasca.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:58

Gambacciani - il decadimento qualitativo dipende sempre e comunque dall'obiettivo, e visto che oggi si può adattare tutto su tutto io starei attento.

Certo un obiettivo moderno, soprattutto se è un fisso e con le lenti flottanti, delle varie distanze di ripresa se ne frega altamente, ma se è un obiettivo... come dire... alquanto datato ecco, la differenza si vede Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 18:26

Ti consiglio un set di tubi di prolunga, se li prendi con i contatti mantieni anche la trasmissione di tutte le informazioni, ad esempio questi sono ottimi come costruzione:
www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3340
ci sono anche più economici ma con l'attacco in plastica;
considerato che alla minima distanza di maf la focale del 105 si riduce a circa 78,5mm con un allungamento d totale di 68mm sei molto vicino al 2:1 (effettivo circa 1,85:1 non ho fatto i conti precisi)
Come ti hanno già detto mantieni l'obiettivo alla minima distanza di maf, avendo lenti flottanto dovrebbe avere la resa migliore anche se non è progettato per andare oltre l'1:1, metti i tubi che ti servono per il RR che hai in mente e focheggia come al solito muovendo tutto avanti-indietro, meglio se con una slitta micrometrica.

p.s. di quelli di lolli ho il più corto che uso proprio con l'AFD su Z6 per andare un pelo oltre l'1:1 quando riproduco dia; come costruzione è molto migliore dei meike con attacco Z.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 18:51

Su amazon ci sono questi della meike che sembrano uguali a quelli di lolli e costano la metà:
https://www.amazon.it/mk-n-af1-elettronico-automatica-adattatore-fotoc

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:21

Grazie a tutti per le risposte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me