RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchi m4/3 16mpx in confronto al nuovo 25mpx


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchi m4/3 16mpx in confronto al nuovo 25mpx





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 23:25

come da titolo mi piacerebbe capire i passi in avanti fatti questi anni in termini di sensore.
io ho una em10 mark1 e mi piacerebbe capire di quanto effettivamente si sia andati avanti a livello di sensore in questi anni.
grazie a chi vorrà rispondere.



avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:05

A mio avviso nessuno...io tuttora uso una oly E3 43,ho parole nuove oly ma nada. O una g9pana,o xpro3 Fuji..

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:42

Dal 16mpx al 20mpx qualche piccolo miglioramento io l'ho visto, merito del nuovo sensore e/o del nuovo processore non so, ma un miglioramento c'è stato, del nuovo sensore Panasonic da 25mpx non so nulla, ma mi piacerebbe provarlo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:50

Pochi mpx di differenza ma un file più bello e ricco di colore e sfumature. Anche migliore recupero delle ombre (minor rumore di crominanza), migliore dinamica. Dopo aver apprezzato le differenze su gx9, ho anche cambiato la lx100 con lx100ii per questo . Del vecchio sensore ho mantenuto la gm5 per la sua miniaturizzazione, ma preferisco il nuovo sensore senz'altro

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:53

Per le foto che fai tu, nulla. Le ottiche buone invece continuano a fare la differenza. E anche la post. Personalmente sviluppo poco ma quando c'è del potenziale, va fatta. Quindi investi in ottiche e tecniche per sviluppo e post elaborazione. Farai GROSSI passi avanti.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:57

Per le foto che fai tu, nulla. Le ottiche buone invece continuano a fare la differenza.


quindi rimango tranquillo come sono.
in che ambito credi si avrebbero dei guadagni cospicui?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:02

Sport, azione, paesaggistica, macro.

Reportage e ritratto, meno, soprattutto se introduci l'uso dei flash. E come dicevo usi ottiche top e fai ottima post. In questi giorni ho rispolverato lo zuiko 75mm f1.8 e mi incanta sulla E-m1x come allora sulla E-m10 che non uso più per questo, solo perché passata a “miglior vita” ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660541 ).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:57

Ti posso raccontare le mie impressioni personali sui vari sensori oly: la mia prima oly è stata una E410 (cmos 10mpx) seguita poi da EPL3 (12mpx) e queste le ho trovate molto simili col grosso difetto della scarsa tenuta sulle alte luci; col successivo passaggio a EM5 finalmente c'è stato un deciso passo in avanti proprio nella tenuta alle alte luci ma anche nella tenuta iso, pur considerando il limite pratico di 1600iso, paragonata alla D300 che avevo allora mi dava risultati migliori di questa a 3200iso;
col successivo passagio alla EM1le caratteristiche di tenuta iso e gamma dinamica sono rimaste praticamente uguali ma c'è stato un incremento nella nitidezza probabilmente dovuto all'abbandono del filtro passa-basso; sono quindi passato alla EM1mkii equi le mie impressionisono contrastanti: come riportato da Wrotniak la resa a alti iso è migliorata ma con una piccola perdita di nitidezza, in ogni caso anche con la mkii mi sono sempre limitato ai 1600iso non essendo soddisfatto dalle sensibilità superiori.
Con l'ultimo passaggio alla EM1mkiii ho ritrovato la croccantezza della mk1 con una miglior tenuta iso, in particolare la resa dei colori; ultimamente l'ho usata a 6400 di notte con risultati che mi soddisfano anche se preferisco limitarmi a sensibilità più basse.
Ripeto che queste sono solo le mie impressioni personali senza nessun riscontro scientifico, e per lo sviluppo dei raw uso DxO Photolab (fino alla EM5 usavo LR).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:38

testimonianza alquanto importante la tua ,Masto,GRAZIE.
il fatto è che sto riprendendo un minimo di interesse alla fotografia, avevo anche messo in vendita la mia amata em10 ma al momento di accettare la vendita ho rifiutato ma qualcosa credo debba fare, al di là di cambiare computer visto che il mio MacBook Pro ha oramai 12 anni e inizia a soffrire anche con la batteria e ad editare i raw è diventato lentino....so che ci vogliono le lenti e la pp,ma sopratutto ci vuole tempo, voglia e idee per praticare la fotografia in modo decente e questa voleva essere una bella chccherata su come si sia evoluta la tecnologia in questi ultimi anni in cui sono stato fermo.

grazie ancora a chi vorrà portare la propria testimonianza in merito.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:02

Ciao filtroMrGreen bentornato...allora ho avuto la EM-10 prima serie, mentre attualmente ho la EM-1 Mark 2. La differenza c'è, non grandissima ma c'è. Le immagini a parità di ottica (buona) appaiono più nitide e la sensibilità alta è meglio tollerata, anche i JPEG soprattutto quelli ad iso alti sono decisamente migliori. L'autofocus è decisamente più performante e solo per questo secondo me vale la pena il cambio. Per il resto la om-10 resta un ottima macchinetta anche senza le diavolerie delle macchine più nuove.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:25

Ciao filtroMrGreen bentornato


Accidenti che memoria,grazie,mi fa piacere.
Grazie per la tua disamina e alla fine,ma aspetto altre opinioni anche per fare due piacevoli chiacchere è che la macchina rimanga ancora,per così dire, l'ultima ruota del carro.
La em10 sulle funzionalità mi è sempre stata larga,adesso poi.....l'unica cosa era sapere se fosse arrivato un salto tale da meritare un simile esborso,anche perché non le regalanoMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:36

Aggiungo qualche considerazione ulteriore: non è solo sensore. Ma anche processore e stabilizzazione sensore che, nelle macchine di successiva generazione, hanno reso migliore sia le foto che il fotografare. Il nuovo sensore sulla GH6 pare sia buono se non eccedi nella schiarita ombre. Soffre un po' di scarsa dinamica, meglio piuttosto il nuovo sensore da 20mp della OM-1. Che è diverso da quello montato sulla Em1iii/em1x, anche se hanno stessa risoluzione.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:01

Quoto in toto ciò che ha scritto Gfirmani , sul fatto che il sensore della om1 sia migliore della gh6 parliamone dai, sono 2 sensori diversi, per il mio modo di fotografare scelgo quello della gh6 tutta la vita, quindi pana dai facci vedere una G9 mark 2 !!!
Invece Larcodema ci spiegherà il perchè " a suo avviso non ci sono stati miglioramenti"...
Ovvio che come dice anche Ottiero, sensore nuovo + processore vanno di pari passo, + lenti di livello = Top.

In ogni caso per il passaggio da 16 a 25 è troppo presto visto che c'è solo la gh6, ma da 16 a 20 lo consiglio benissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:34

Per tornare alla tua domanda iniziale nel m53 i miglioramenti ci sono stati a ogni generazione ma per la resa a sensibilità di uso comune le differenze tra i sensori da 16mpx e quelli da 20mpx sono minime; secondo me puoi continuare a usare la tua EM10, i miglioramenti delle macchine più recenti sono principalmente nell'af continuo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:03

comunque solo la gh6 ha il sensore da 25, oly si è fermata a 20 anche se quello della OM1 è tutto nuovo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me