| inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:38
Sono un fotoamatore, uno che fa foto per passione, senza scopi professionali, con un'attrezzatura semipro. Ora vorrei passare dalla EOS 650D al mirrorless pensando insistentemente al full frame. Ma vale davvero la pena in questo momento? Le ottiche disponibili sul sistema Canon sono tutte poco luminose, con quella base che arriva addirittura a 7.1 Oppure bisogna andare su ottiche dai prezzi inavvicinabili per un hobbista. Che senso ha? E' vero che le mirrorless FF con scarsa luce rendono molto bene, è vero pure con un cinquantino fisso su una FF per i ritratti devi averlo comunque, ma per l'utenza semipro come me il passaggio mi sembra troppo oneroso. Più chiaramente. Il con circa € 1.500,00 mi sono fatto una signora reflex APSC, con degli obiettivi decenti coprendo focali dai 10 ai 250 mm. Per avere un nuovo sistema con un range focale adeguato arrivo quasi almeno a 2.500 euro. Vale la pena in questo momento? |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:46
Il "valere la pena" in un cambio di attrezzatura è, in questo caso, una domanda che ha una risposta di tipo soggettivo. Non avendo tu delle particolari esigenze o non avendo toccato i limiti del tuo attuale sistema, da un punto di vista "razionale" la risposta dovrebbe essere: no. Ma siccome stiamo parlando di hobby tutto può valere. Tieni conto che passando ad una ml Canon, per quanto riguarda le ottiche, potresti comunque attingere al ricchissimo "carrello" di lenti EF guardando anche all'usato. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:50
“ E' vero che le mirrorless FF con scarsa luce rendono molto bene, è vero pure con un cinquantino fisso su una FF per i ritratti devi averlo comunque, ma per l'utenza semipro come me il passaggio mi sembra troppo oneroso. „ Una FF necessita di ottiche di qualità e pensare di usare il 50mm per i ritratti è un po' penalizzante visto che per ritratti di qualità serve almeno un medio tele tipo un 85mm |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 14:51
Le lenti anche nel sistema EF sono ancora molto care pur essendo usate ed un sistema "uscente" . Io ad esempio, amatore com te, sto aspettanto il 24/70 F2,8 ma sono mesi e mesi che non scende sotto i 1'000 Euro eppure non fa in tempo a comparire il messaggio di vendita che entro qualche giorno è venduto . Mio consiglio personale investi su una bella lente per un ambito fotografico che ti attrae maggiormente . Poi farai lo stesso tra qualche tempo . Quando avrai un bel parco lenti, cambierai la fotocamera . Io facendo cosi son arrivato alla 5D Mark IV e mi fermerò qui perchè con l'avvento delle ML non ha più senso espandere il mio attuale sistema . Quando passerò a ML , penserò anche ad altre marche visto che praticamente devo rifare tutto daccapo . (non condivido l'accorcchio di ML + lenti EF) |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:24
Io guarderei il mercato e aspetterei. Ora tutti corrono a prendere la mirror, fra poco tutti a cambiare gli obiettivi. Han buttato soldi per fare il "salto" nel mondo ML, figurati se non svendono per comprarsi un RF e buttar gli obsoleti EF. La pubblicita' parla chiaro gli RF sono insuperabili, l'ottica ha fatto scoperte sensazionali in questi anni. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:29
La 650D non è mai stata semipro. Vale la pena solo se i soldi che andrai a spendere saranno spesi in materiale che ti soddisferà. Se anche solo ti poni il dubbio, non ne vale la pena. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:38
Non c'è un momento in cui valga la pena o meno. Se senti che la tua attrezzatura ti sta limitando o anche solo per sfizio, se lo puoi fare fallo. Se devi fare sacrifici economici importanti probabilmente non ne vale la pena. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:48
Hai speso 1500 perché forse hai preso nuovo....oggi una 650d vale sui 300 Se vuoi con 1500 o poco più trovi una RP con un 24-105mm ef L f4 mark 1 e un 70-200mm f4 L IS mk1 usati. e hai un corredo molto più vicino al semipro..... Ma a livello amatoriale come hanno detto è tutto soggettivo.... e fai foto anche con quello che hai..... |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:11
“ Una FF necessita di ottiche di qualità e pensare di usare il 50mm per i ritratti è un po' penalizzante visto che per ritratti di qualità serve almeno un medio tele tipo un 85mm „ Questo è personalissimo e molto discutibile. A me sul ritratto per dire piace il 35, beh veramente piace su tutto. dipende dallo stile. se poi pensiamo che il ritratto è modella in intimo e tanto bokeh, allora ti dico di sì.. Ma comunque il 50mm è ok per il ritratto |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:18
Concordo con slumber86, la focale non c'entra nulla. Pur preferendo l'85 e pur essendo l'85 probabilmente la focale preferita dai ritrattisti, ci sono tanti altri fotografi che usano altre focali per ritratti come il 50 e il 35 e in alcuni casi anche il 24 o il 135, 150, 200. E' la qualità degli obiettivi che fa la differenza, sempre che si sappia fotografare, altrimenti si ottengono le stesse foto di un obiettivo scarso. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:22
Sono arrivato alla conclusione che per il 90% delle mie foto digitali basta una Sony RX100 |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 18:13
“ A me sul ritratto per dire piace il 35, beh veramente piace su tutto. dipende dallo stile. se poi pensiamo che il ritratto è modella in intimo e tanto bokeh, allora ti dico di sì „ Mi riferivo al ritratto cosiddetto classico. Poi ogni fotografo ha un proprio stile personale. Ad esempio Helmut Newton usava quasi sempre il grandangolo.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |