RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecco le foto - Generatori Ai di persone umane


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ecco le foto - Generatori Ai di persone umane





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:43

Salve a tutti,
I risultati ottenuti con gli strumenti di intelligenza artificiale online a disposizione per creare volti e corpi di persone umane hanno raggiunto un buon livello fotorealistico.

Credo sia arrivato il momento di iniziarne a parlarne con degli esempi pratici.

Da circa una settimana ho potuto sperimentare la beta dei generatori di immagini tramite una frase/descrizione digitata di nome Midjourney, Dall-e 2 di OpenAi attualmente i piú utilizzati a livello professionale, arte/illustrazioni digitali e immagini stock generate..

Funzionano generando un'immagine da un prompt (descrizione della scena) digitata. É quindi molto intuitivo. Piú si é abili nel descrivere la propria composizione/scena desiderata e maggiori i casi di ottenere un'ottima immagine che puó intimorire/stupire anche i piú esperti fotografi.
Sono tutti serivizi ad oggi in beta ma stanno dando giá ottimi risultati.

Veniamo all'esperimento sociale durato 24 ore.
In precedenza ho generato composizioni fotografiche e fotografie di persone umane e le ho caricate nella categoria “ritratti”.
Ho ricevuto da tutti apprezzamenti ma nessuno che si sia accorto che quelle persone in realtá non esistevano.

(Potete vedere le immagini di volti di persone nel mio profilo o nella categoria grafica/fotomontaggio)

Esperimento che fa riflettere….

Pochi minuti fa ho provveduto a spostare le immagini nella categoria piú consona “grafica e fotomontaggio” nonostante siano degli ottimi ritratti /portrait e delle interessanti composizioni.

(In descrizione per ciascuna foto ho inserito la dicitura “questa persona non esiste. Generata tramite A.i.”)

Ma veniamo alle critiche propositive.

Penso che sia una nuova modalitá per pensare e descrivere una composizione e poi generare delle foto che possano trarci di ispirazione per i nostri scatti in studio . É qualcosa che va a creare valore aggiunto piú che ha togliere.

E voi cosa ne pensate? Dateci un occhiata se vi va
Ciao!

avataradmin
inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:32

Non è fotografia, ma grafica digitale, così come un quadro iperrealista non è fotografia ma dipinto (anche se a vederlo sembra una foto).

Non che questo vada a sminuirla: direi che i risultati sono interessanti, e certamente è una forma di "arte" che in futuro potrà avere interessanti sviluppi.

Dagli esempi che hai postato, attualmente l'aspetto è simile a foto con una post produzione un po' invadente, la risoluzione è bassa e ci sono un po' di artefatti, però se effettivamente sono generate solo da descrizioni di testo direi che è già un risultato notevole per un software Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:55

Decisamente impressionante. Sapendo di che si tratta si riescono a notare dei dettagli che fanno dubitare (dico dubitare, neanche capire con sicurezza assoluta) che si tratti di persone reali, per esempio come viene resa la palpebra inferiore (donna vichinga, mora romagnola) o la dentatura (mora romagnola, castana, sorriso d'agosto) e poi una certa incongruenza tra l'espressione del sorriso e quella degli occhi (non riesco a spiegarmi meglio) che crea un'espressione un po' vacua, da bambola. Considerando però che c'è ancora spazio per miglioramenti i risultati sono decisamente impressionanti, secondo me.
Ho avuto un po' la stessa sensazione di quando ho ascoltato, qualche decennio fa, le prime musiche realizzate con midi sonorizzati da campionamenti di ottima qualità e "umanizzati" ritmicamente: specialmente quando a suonare sono certi strumenti (alcuni fiati, registri d'organo, pianoforte) il risultato era, già all'epoca, sorprendente. Oggi un bravo tecnico del suono può realizzare cose praticamente indistinguibili da esecuzioni live di musicisti veri. Il limite è ancora dato dal fatto che, per ottenere quel risultato, ci deve lavorare talmente tanto che spesso si fa prima a far suonare dei veri strumentisti. Ma non è sempre necessario arrivare a imitare perfettamente i musicisti, e infatti le parti di accompagnamento di moltissime produzioni musicali sono fatte col computer. Lo si capisce anche, ascoltando con attenzione, ma visto che la cosa funziona lo stesso non è un problema, nel contesto di certe musiche. Molte musiche per la pubblicità sono fatte tutte così, con l'eccezione della parte cantata, quando c'è. Le esibizioni di molti cantanti nelle feste di paese viene fatta con basi realizzate in quel modo. E sul palco ci sono magari quattro figuranti che fanno finta di suonare (squallore assoluto) prendendo il posto dei musicisti veri.
Il che mi porta a domandarmi: chissà cosa ne pensano le modelle di questa tecnologia? Specialmente quelle che posano con due/tre espressioni, sempre quelle, e mettono il corpo in posa con un repertorio di posizioni che non va oltre le dieci. Ma considerando che sono, di solito, anche quelle che se la tirano di più, quando non lavoreranno più non saranno in molti a rimpiangerle, credo...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 14:04

Juza
però se effettivamente sono generate solo da descrizioni di testo direi che è già un risultato notevole per un software

Prova a guardare lexica.art
E' un enorme catalogo di immagini realizzate con DreamStudio (di Stable Diffusion) beta.dreamstudio.ai
In molte a fianco c'è il testo utilizzato.

Io sono davvero sconvolto. E penso anche al futuro degli illustratori, alle copertine di libri o dischi o a immagini di impatto per cataloghi e manifesti…
Bisognerà adeguarsi e imparare a creare inserendo dei “prompt” in questi programmi, che a breve potranno generare immagini pazzesche ad altissima definizione, con spese irrisorie rispetto alla grafica manuale, ma anche alla computergrafica 3D come è stata utilizzata finora. Alle case editrici basterà uno stagista davanti a uno di questi programmi AI, con sunti delle trame dei libri, per ottenere in pochi giorni le copertine per un anno di edizioni.

In ogni caso, qui non c'è solo l'utilizzo e la ricomposizione di un enorme database di foto e illustrazioni, ma modellazione e renderizzazione in 3D, con tempi velocissimi. Immagino che i motori di base siano quelli usati per le animazioni in 3d di tanti film recenti di fantascienza o fantasy.


avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:21

Prova a guardare lexica.art


Potente! Il Google dei prompt :)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:34

Sto cercando di imparare quel linguaggio, perché bisogna padroneggiare ogni parola per poter ottenere buoni risultati.
Gli illustratori diventeranno artisti concettuali? A breve si arriverà a parlare con un monitor dicendo quello che si vuole ottenere, cancellare, spostare...?

" Inizio ad avere paura... " (Erode in Salomè di Oscar Wilde)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:49

Notevole !

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:29

Una cosa alla quale subito non avevo fatto caso: i visi funzionano, sia come simulazioni di dipinti, schizzi, o anche foto, ma, quando vengono generati corpi interi, le braccia, le mani, le dita... sono sempre più o meno del necessario.
Ci sono braccia che mancano o spuntano dalla schiena, mani con 4 o 6 dita, spesso piegate in modo strano, piedi che scompaiono assottigliandosi o che si ingigantiscono e diramano.
Io ad esempio ho provato decine di volte a ottenere la figura di un Icaro in volo, ma se il torso quasi sempre funziona, poi mancano braccia, gambe, o il viso è spappolato. Ho provato a variare di poco il seed, per vedere se nella versione successiva ci fosse qualcosa di buono per fare un copia incolla, ma no, la posa spesso cambia radicalmente e comunque l'anatomia è confusa o contorta.

i.imgur.com/bMMyC4H.png

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:49

Hai provato a indicare che il corpo i piedi e le mani siano perfetti anatomicamente?

Questa di Icaro l'ho ottenuta in pochi passaggi: ibb.co/2ggPgKw

Mio Prompt: icarus flying too close to the sun,body legs and hands detailed, fine details, realistic shaded lighting, award photo,like getty images

Fotorealismo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4323696&l=it

Altri esempi nel mio canale : www.instagram.com/popular.ai/

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 18:43

Grazie. Proverò aggiungendo: body legs and hands detailed, Getty Images, ecc.

Questa di Icaro (...) fotorealismo
Anche in queste però io vedo deformi mani e piedi.


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:35

Riprendo questo 3D. Da poco e' uscito un plugin per Krita che genera immagini A.I. completamente in locale, senza watermark sfruttando la GPU.
I risultati sono un po' caserecci, ma siamo alla versione super-beta 0.1.0.
Quello che vorrei evidenziare e' lo smodato consumo di corrente necessario per produrre una decente immagine.
Quelli visti finora sono tutti web-based, per cui si appoggiano a server esterni per l'elaborazione e lo stoccaggio dei database d'immagini; con questo fai tutto tu.
Scarichi un file da 5,7 gb di immagini e altre amenita' da qualche giga e poi lanci una finestra dos con gli indicatori di avanzamento della generazione, piu' o meno veloce a seconda dei parametri impostati e collegata a krita.
Controllando i parametri della Gpu si puo' notare come l'occupazione della memoria e il suo carico schizzino costantemente al 100%, cosi' pure le temperature e, importante, il consumo.
La mia Gtx980ti assorbe 260w per tutto il tempo necessario, che puo' andare da qualche minuto a parecchie ore, e quando sara' possibile attivare tutte quelle che ho nel pc (4), saranno 1040w. Un kilowatt.
Vale la pena svangare il pianeta di anidride carbonica per produrre tali immagini ?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 20:21

Vale la pena svangare il pianeta di anidride carbonica per produrre tali immagini ?

E i tempi di realizzazione, più il fatto che, quando i software saranno definitivi e non più versioni beta, faranno pagare gli abbonamenti (stile Adobe), me per svangare il pianeta di CO2 da casa tua e a tue spese, non da server remoti ecc.
Ci sono tutti gli ingredienti per prevedere che, dopo l'entusiasmo iniziale, comincerà anche il declino; non solo quello di software di questo tipo, ma della fruizione di immagini in generale, perché anche chi non produrra immagini di alcun tipo, sapendo che rischia di guardare una finzione anche quando la moglie gli invia le foto di lei e dei pargoli in vacanza al mare (MrGreen MrGreenMrGreen), smetterà di interessarsene.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:32

Per cortesia devi dire alla somma intelligenza che le dita delle mani di un essere umano sono composte da tre ossa: falange, falangina e falangetta.
Le dita dell'immagine ne hanno almeno cinque!
Fa ribrezzo. Confuso

Grazie.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4323696&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:35

Eh, pero' devo dire che certe immagini sono una gran ficata ! Soprattutto quelle a stile fantastico .

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:49

Presto ordineremo il fidanzato o la fidanzata alla A.I. la quale non si limiterà a crearti la fototessera ma per merito di una bio-tecno-stampante ti fornirà il soggetto ehm ... in carne ed ossa.

MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me