JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
anche se nato in epoca analogica, a parte compatte, usa e getta, e polaroid .... non mi sono mai interessato alla fotografia diciamo quasi seriamente se non con l'avvento del digitale Ora ho ripreso in mano la vecchia reflex di mio padre una Olympus OM-10 con obiettivo fisso 50 mm f1.8 Stavo pensando di portarla con me in viaggio per qualche scatto e volevo usare delle pellicole b\n Ilford Da quello che ho capito in analogico la latitudine di posa è il contrario di quanto ci si aspetti in digitale, quindi ci sono pellicole che hanno una latitudine di posa più ampia salendo di iso. Da qui la scelta
Tra Ilford Hp500+ , ISO 400 equivalente ma da quello che leggo mi posso spingere fino a 3200, sebbene nel corpo macchina che ho la scala degli iso si fermi a 1600, suppongo che in passatoi ISO così spinti erano appannaggio di corpi macchina professionali
Ilford delta 3200, Iso 3200 equivalenti, ma non credo che abbia senso, in questo caso cosa accade se sul corpo macchina si imposta un uso inferiore tipo 400 ?
Ilford xp2 400, su questa non mi sono chiare le diffenze con la prima
le pellicole hanno una loro sensibilita definita dal costruttore. Utilizzarle a iso (Asa) maggiori maggiori comporta uno sovrasviluppo e la nascita di una grana molto maggiore. Usandole a iso minori richiede lo stesso un sottosviluppo e un miglioramento della definizione. In ogni caso bisogna vedere pellicola per pellicola.
Delta 100 e delta 400 (tutte e edue) a grana tabulare hanno comunque un'ottima definizione. SZe si vuole la massima definizione è bene usare una kodak b/n 25 ASA Technical pan sviluppata con sviluppi appositi finegranulanti (esempio POTA)
Ah, se vuoi usare una pellicola (da) a 3200iso potresti comprare l'adattatore manuale e sottoesporre di uno stop rispetto alla lettura della macchina quando impostata a 1600 (se la macchina indica 1/125 tu scatti a 1/250...) Ma ricorda che la OM10 arriva solo a 1/1000sec.
Si visto l'adattatore manuale e si arriva fino a 1\1000….in effetti non avere il blocco dell'esposizione mi spiazza. Misura l'esposizione al centro, quindi se ricompongo l'immagine….va tutto a ramengo sono abituato troppo bene con le digitali.
Il mirino é tremendamente buio, sempre paragonandolo a quelli odierni e la messa a fuoco mettici pure che sono mezzo ciecato ma in quel mirino é davvero un'impresa massima stima a mio padre per le foto che ci ha lasciato
Per la sovra e sotto esposizione non mi é chiaro come funzioni, ho letto il manuale anni 70, ma la ghiera iso e compensazione dell'esposizione é unica, se vario una cambia l'altra. Veramente non comprendo
Beh... sottoesporre o sovraesporre di uno stop equivale a cambiare la sensibilità (iso) dell'esposimetro di uno stop (appunto) Quando esponi una HP5 (che è una 400 iso nominali) a 1600 di fatto la sottoesponi di due stop... ed è per quello che quella ghiera ha compesazione dell'esposizione e sensibilità messe insieme.
Il mirino buio non mi torna... non è che il diaframma dell'obiettivo rimane chiuso al diaframma impostato? (dovrebbe rimanere sempre tutto aperto e chiudersi solo al momento dello scatto)
La macchina a 1/1000 ci arriva anche senza accessorio (lo vedi nei tempi indicati nel mirino)... con l'adattatore manuale la macchina continua a segnare i tempi come se stesse lavorando normalmente (priorità diaframmi) ma poi usa il tempo che hai scelto tu sull'adattatore... per esempio, lettura media 1/500 f/8, però vuoi aprire di più le ombre e usi 1/250 (anche se nel mirino la macchina continuerà a segnare 1/500)
Non é proprio buio, non avendo un paragone se non quello di una d850 come reflex…nel senso che non ho altre macchine analogiche….be é buio Il diaframma é aperto.
Comunque il selettore della sensibilità segna -2 perché oltre i 1600 non ci può andare... Cioè non puoi usare l'esposimetro della macchina con una pellicola da 1600 iso e ulteriormente compensare in sottoesposizione... Non so se mi sono spiegato
Non capisco tutte queste complicazioni inutili. Vuoi provare l'ebbrezza (o presunta tale) della pellicola? Bene, infila nella tua OM-10 una qualsiasi pellicola a colori 100 ASA e poi, una volta che l'avrai terminata, portala dal tuo fotografo di fiducia e falla sviluppare... e stampare. Dopo che avrai osservato il risultato ottenuto se ti piace continui, altrimenti te ne torni velocemente al digitale.
E te ne tornerai VELOCEMENTE al digitale, perché sei troppo bene abituato al risultato facile e sicuro
Se invece ami la sfida beh... allora se ne potrà sempre riparlare.
“ .in effetti non avere il blocco dell'esposizione mi spiazza. Misura l'esposizione al centro, quindi se ricompongo l'immagine….va tutto a ramengo „
non è detto.. la OM-10 regola la velocità effettiva dell'otturatore in tempo reale, in base alla luce misurata sul piano pellicola. Il valore nel mirino serve come indicazione di massima, poi c'è un'altra fotocellula che, al momento dello scatto, permette un esposizione corretta anche senza bisogno del blocco dell'esposizione.
Grazie, me ne ero accorto e ho avuto conferma da un video dove si evidenziava la specifica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.