| inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:12
Ciao durante una vacanza qualche gg fa, la mia D7500 è rovinosamente caduta sull'asfalto da circa un metro di altezza. L'unica rottura apparente è stato il vetro dell'obbiettivo ed un graffio sull'oculare. Apparentemente non è successo nient'altro. Sembra che tutto funzioni alla perfezione. E' possibile? Mi sembra molto strano perchè ha preso una botta davvero tremenda. Come posso controllare che tutto funzioni? Non è mica consigliabile mandarla in assistenza per dare una controllata? Grazie mille. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:20
Cmq sia una controllata alla Nikon la farei anche se sostituzione vetro obiettivo e oculare non meno di 200/300€, sicuramente sarà comprensivo anche il check totale Cmq sia fai una telefonata a Nikon oppure LTR e senti cosa dicono |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:24
Il graffio sull'oculare ..dove? esternamente? sulla gomma. Se la macchina va che senso ha mandarla in assistenza.... fai tu i controlli usandola... Precisione messa a fuoco, registrazione immagini, funzionamento menu e comandi fisici.... poi se rilevi anomalie la mandi, ma almeno sai per cosa. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:24
Si il graffio sull'oculare è solo un angolo del gommino che cadendo si è strappato. Penso che costi sui 10 Euro. Apparentemente tutto funziona perfettamente, esposimetri, menù, touch screen, ghiere, pulsanti. Tutto in ordine l'ho provata e riprovata e non ho ravvisato alcun problema. Ma data la botta mi sembra davvero stranissimo che non abbia nulla. L'obbiettivo non si è rotto, si è solo frantumato il filtro UV avvitato sopra la lente e si è scheggiata la plastica del barilotto, ma pure lui apparentemente funziona bene. Nel caso non sarebbe una gran perdita: era il 18-55 VRII. Avevo montato quello perchè è leggero. Meno male che non ho messo il 24-120 F4. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:28
Quando capitano questi incidenti a parte la robustezza della fotocamera entra in gioco il fattore C. Anni fa è capitato anche a me un simile incidente con una Pentax K-7 che aveva montato un 17-70mm f/4 non proprio leggero (pesa quasi mezzo chilo). Mi è scivolata fuori della borsa che distrattamente non avevo chiuso e ha fatto un volo di circa mezzo metro sulle mattonelle del soggiorno. Nessuna ammaccatura né al corpo macchina e nemmeno sull'obiettivo. Unico inconveniente la scheda di memoria che con il colpo non veniva più letta, però è bastato toglierla e reinserirla. Un'altra volta invece mi è caduto il tappo del 35mm macro che si è ammaccato sul bordo. |
user237381 | inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:33
Una mia Nikon d700 mi è caduta diverse volte da circa 1 metro o 1,5 metri. Ammaccature leggere a parte funziona perfettamente. Le Nikon di una volta made in Japan erano veri carri armati. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:40
Un volta mi è caduta la 1DX con il 70-200 2.8.......si è spaccato l'asfalto! |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:44
Nessun stupore...Nikon è indistruttibile e molto più robusta,storicamente,della concorrenza. Sono utente Nikon da 40 anni e non ho mai avuto alcun problema,pur essendo di mio,sbattone e inciampone. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:50
Ho imparato da professionisti che la fotocamera se possibile è sempre meglio tenerla al collo con la cinghia, se scatto con treppiede le sono vicino tenendola con la tracolla, sarà scomodo ma almeno evito folate di forte vento e inciampi vari |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:55
Grazie a tutti, sono rincuorato. in effetti il corpo macchina delle Nikon è molto robusto ed evidentemente è testato anche per gli urti come quello che è successo a me. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:02
di solito nelle cadute accidentali son più vulnerabili le ottiche che le fotocamere, nelle ottiche basta poco per creare un problema data la complessità costruttiva, mentre una fotocamera da medio livello in su ha un chassis robusto che funziona da guscio protettivo. tipo un mese fa mi è caduta dal tavolo la canon 80D con BG neanche un graffio. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:03
Se funziona tutto regolarmente, non vedo perché mandarla in assistenza. Riguardo la robustezza delle macchine fotografiche.... qua si tratta di semplice fattore c. A volte un semplice colpetto preso "nel punto giusto" ha fatto danni enormi. Buon per te, continua a godertela ! |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:07
“ Ho imparato da professionisti che la fotocamera se possibile è sempre meglio tenerla al collo con la cinghia, se scatto con treppiede le sono vicino tenendola con la tracolla, sarà scomodo ma almeno evito folate di forte vento e inciampi variMrGreen „ È buona abitudine usare sempre la tracolla. Sia che si tratti di una piccola compatta sia si tratti di una pesante reflex perché come si sul dire è meglio prevenire.... |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:11
Ma ti hanno chiesto i danni per quello che hai fatto all'asfalto? |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:26
“ Ho imparato da professionisti che la fotocamera se possibile è sempre meglio tenerla al collo con la cinghia, se scatto con treppiede le sono vicino tenendola con la tracolla, sarà scomodo ma almeno evito folate di forte vento e inciampi variMrGreen „ Sono assolutamente d'accordo con te e infatti uso sempre la tracolla ma i fatti sono andati diversamente questa volta. Ero a Ragusa Ibla a fare delle foto quando si è improvvisamente messo a piovere. Ho messo la Nikon nello zaino, e ho fatto una corsetta per andare ripararmi. Purtroppo lo zaino correndo si è aperto un pò e la macchina è sgusciata fuori infrangendosi sulla strada. Non ti dico quanto mi sono girate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |