RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazioni per fare i fulmini con Olympus Live Composite


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Impostazioni per fare i fulmini con Olympus Live Composite





user236140
avatar
inviato il 29 Agosto 2022 ore 0:10

ciao a tutti

è da un po' che provo a fare i fulmini con questa fantastica opzione Olympus e mi sento di poter comunicare le mie esperienze

Ovviamente spero che altri intervengano per modificarle/arricchirle MrGreen

Olympus Live Composite aiuta molto in questo settore, ma il fattore C conta ancora parecchio, poiché come nel caso dei pesci del pescatore, i fulmini abbondano sempre dalla parte opposta del PdR Sorriso

Tuttavia, con le impostazioni giuste e l'aiuto fornito da un sito specializzato che si chiama map.blitzortung.or è possibile aumentare di molto le probabilità di riuscita

Anche l'area in cui si opera conta, e dunque ecco la mia: paesetto alla periferia di Torino dove di notte fa abbastanza buio, e assenza di acchiappa-fulmini, tipo antenne, grattacieli, ecc.

In queste condizioni ho capito che il set più fruttuoso è: 1/2 secondo, 1000-1600 ISO e OB alquanto chiuso, tipo F/11 o 13

La messa a fuoco è sull'oggetto identificabile più lontano che per me è il profilo di una collinetta, prima dei monti

I fulmini migliori poi sono distanti una decina di Km, perché quelli troppo vicini sono troppo sopra la mia testa

Per capire da dove arriva la cella temporalesca, così da piazzare la macchina alla finestra migliore, uso il radar meteo di Blitzortung

Dopo di che si piazza la macchina verso il punto in cui arriverà la cella, si impostano i parametri, e si aspetta... al coperto per evitare di dover chiamare "Frankestiiin" MrGreen

I fulmini ottimali sono di livello medio come i seguenti





E i fulmini troppo potenti ovviamente sovraespongono un botto

Questo saettone sarebbe stato fantastico, poiché era lunghissimo e partiva da molto in alto fino al suolo, ma anche smanettando in post non è stato possibile ottenere una foto decente







avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:03

Io con f4, 100 iso e tempi da 2 a 10 secondi mi trovo benissimo, al massimo il cielo si schiarisce un po in post ma è una cosa che mi capita raramente di dover fare. Non capisco l'utilità di spararw così in alto con gli iso. Sono fulmini, luce pura e forte.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:57

condivido Scrutatortenebrarun ottimo consiglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 14:01

Certo che nella seconda foto il fulmine ha fatto un bel botto.

Personalmente ho risolto tutti i problemi relativi al discorso:
quattro mesi di siccità senza manco un fulmine.

ConfusoTriste



user236140
avatar
inviato il 29 Agosto 2022 ore 15:19

Io con f4, 100 iso e tempi da 2 a 10 secondi mi trovo benissimo


OK, proverò e poi vi dico

P.S: 100 ISO non è un'impostazione nativa, almeno nella EM-1 Mark I

user236140
avatar
inviato il 29 Agosto 2022 ore 15:21

Certo che nella seconda foto il fulmine ha fatto un bel botto.


sì, un botto epocale
raramente ho visto saettoni di quella portata
non invidio chi era nelle vicinanza del punto di massa
MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 16:16

Scusa 200 iso

user236140
avatar
inviato il 29 Agosto 2022 ore 16:26

ah OK, proverò

user236140
avatar
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:07

@Scrutatortenebrarum...

riguardando i dati della foto, vedo:
Diaframma:f/11,0
Lunghezza focale:12,0 mm
Tempo di posa:10/20 s
ISO:1600

Quindi, in effetti, la foto finale ottenuta dalla macchina incollando i vari pezzetti da 1/2 secondo è 10/20 secondi, e credo che scendendo di F sia possibile arrivare ai tuoi 200 ISO

Tuttavia, e lo dico per chi NON conosce Live Composite, quando si dice 1/2 secondo si intende l'impostazione da scegliere con il tasto Menu che va da 1/2 secondo a 60 secondi, quindi chi scegliesse 10/20 secondi in QUEL Menu avrebbe a mio parere delle fortissime sovraesposizioni





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:53

Un diaframma così chiuso su una m43 è completamente inutile, soprattutto di notte quando non c'è bisogno di allungare i tempi di esposizione per beccare un fulmine, ancora di piu in modalità lc, che aumenta le probabilità di immortale un fenomeno atmosferico in maniera esponenziale catturando tante foto in esposizione lunga.

P. S. Mi sono accorto che alcune le ho scattate addirittura a 64 iso ed il risultato è ampiamente soddisfacente, il mio problema è stato mettere a fuoco il panorama sottostante visto che, per pigrizia, alcune le ho scattate in autofocus invece che in manuale.

user231747
avatar
inviato il 30 Agosto 2022 ore 23:22

Quando il fulmine è molto forte come nella tua immagine, continua l'esposizione per altri2-3secondi...vedrai che si spegnerà un po'

user236140
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 0:04

continua l'esposizione per altri 2-3 secondi... vedrai che si spegnerà un po'


interessante grazie
proverò

user231747
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 0:07

Figurati, almeno così è nella norma...poi non conosco il.live compositive...ma provare non costa nulla;-)

user236140
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 0:08

cito da dpreview

Last night a great electrical storm rolled across home near Ipswich, Qld, Australia, about 30 minutes south west of Brisbane. I always start at ISO 200, F4 and simply adjust the update time to get a good exposure, in this case 2 seconds was working well for me. I try to not go above 4 seconds for lightning as it takes too long between shots to get going again. I'll run for around a minute, until there is a bolt, or if a flash lights the clouds up, then I'll restart

sembra indicare i tuoi dati @Scrutatortenebrarum...
OK, al prox temporale provo a cambiare

user236140
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 0:13

e questi i settaggi di Wong

ISO 200, F-number almost widest, Shutter Speed 1 second (adjust accordingly to your situation)

in effetti collimano anche questi con i tuoi...

allora chissà perché sono riuscito a catturarne un sacco anche con i miei?
Fattore C a palla?
Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me