| inviato il 27 Agosto 2022 ore 18:44
ciao a tutti!! sono alla ricerca di un grandangolare per la mia canon R.., ( con adattatore EF ) , come budget vorrei stare sui 1500 euro... sono appassionato di montagna , e dunque vorrei fotografare panorami, albe , tramonti , via lattea/cieli stellati...con il sogno in futuro dell'aurora boreale.... da sempre mi piacciono i sigma art , e stavo valutando due modelli ... il 14 mm 1.8 , ed il 14-24 2.8..., cosa mi consigliereste tra i due ?? e se avete altri consigli, sono ben accetti :) |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:02
EF 16-35 f4 ?? Per i paesaggi è un ottima lente. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:08
“ EF 16-35 f4 ?? Per i paesaggi è un ottima lente. „ non vorrei fosse un po troppo "scuro" per stelle e via lattea..... |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:14
Io ho avuto il Sigma Art 20 f1.4 e il Sigma Art 14-24 f2.8. Con il primo mi sono trovato bene ma l'ho trovato di costruzione fragile: si sono prima allentate e poi staccate le viti della lente. Con il 14-24 non mi sono, invece, trovato bene, non mi e' piaciuta. Forse per il tuo utilizzo una buona scelta Potrebbe essere il Samyang AF 14mm f/2.8: poca spesa / tanta resa. PS Con la giusta attrezzatura un f4 non preclude l'astrofotografia. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:17
Io ho il Sigma ART 14/1.8, e lo considero al top assoluto per reflex, a/f, FF. Per scarpinare in montagna NON me lo porterei perchè NON ha la flessibilità di uno zoom, e perchè pesa "un botto". Sul discorso flessibilità sono stra-d'accordo con Stefano, qui sopra. Ho quello zoom, e non trovo assolutamente nulla di criticabile! Lo zoom Sigma ART non l'ho, ma gli accredito prestazioni pure ai massimi livelli, dai tests che ho letto, MA pesa "un botto" pure lui. Quindi, niente montagna (IMHO). Se poi il discorso peso fosse prioritario (come lo sarebbe per il sottoscritto) penserei a "cose" tipo EF 40/2.8 pancake, e/o EF 24/2.8 IS (parlando di fissi); parlando di zoom, l'EF 24-105/3.5-5.6 STM (in montagna la luce NON dovrebbe difettare!). Ottima qualità; grande flessibilità; peso "ridicolo"; prezzo ... come il peso (soprattutto acquistando usato!)! Naturalmente, anche se ho pure io una "R", non calcolo (neppure quando mangio pesante, e vado a letto subito) di acquistare ottiche RF, ma solo e sempre di adattare le EF. Ciao. GL |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:17
Aggiungi qualcosina e vai di RF 14-35. F4 non è "chiuso", forse non hai capito cosa stai fotografando. Io il 15-35 l'ho preso a 1750, ma sono stato fortunato ;) |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:20
Tamron 15-30 2.8 ….e ce l'ho anche nel mercatino se interessa… |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:42
Un appassionato di montagna che quindi deve portare peso su per un certo dislivello, dovrebbe anche considerare un RF 16 f/2,8. Non é una lente L ma si comporta molto bene per un peso e un costo minimi. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:55
“ Con il 14-24 non mi sono, invece, trovato bene, non mi e' piaciuta. „ come mai axl ? |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 23:03
“ Io ho il Sigma ART 14/1.8, e lo considero al top assoluto per reflex, a/f, FF. Per scarpinare in montagna NON me lo porterei perchè NON ha la flessibilità di uno zoom, e perchè pesa "un botto". Sul discorso flessibilità sono stra-d'accordo con Stefano, qui sopra. Ho quello zoom, e non trovo assolutamente nulla di criticabile! Lo zoom Sigma ART non l'ho, ma gli accredito prestazioni pure ai massimi livelli, dai tests che ho letto, MA pesa "un botto" pure lui. Quindi, niente montagna (IMHO). Se poi il discorso peso fosse prioritario (come lo sarebbe per il sottoscritto) penserei a "cose" tipo EF 40/2.8 pancake, e/o EF 24/2.8 IS (parlando di fissi); parlando di zoom, l'EF 24-105/3.5-5.6 STM (in montagna la luce NON dovrebbe difettare!). Ottima qualità; grande flessibilità; peso "ridicolo"; prezzo ... come il peso (soprattutto acquistando usato!)! Naturalmente, anche se ho pure io una "R", non calcolo (neppure quando mangio pesante, e vado a letto subito) di acquistare ottiche RF, ma solo e sempre di adattare le EF. Ciao. GL „ il peso purtroppo e tanto..., ma penso che la qualita si paghi anche con la fatica per portarcelo dietro..., e poi cmq ho l'attacco sulla cinta della zaino...., ef 40 e 24..., non li trovo proprio dei grandangolari..... |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 23:07
“ Aggiungi qualcosina e vai di RF 14-35. F4 non è "chiuso", forse non hai capito cosa stai fotografando. Io il 15-35 l'ho preso a 1750, ma sono stato fortunato ;) „ devi insegnarmi tu la differenza del cielo e delle terra ? penso di essere grandicello per capire la differenza..... |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 23:10
“ Tamron 15-30 2.8 ;-) „ da quello che ho visto , non sembra niente male...., certo che come peso e come il sigma..eheh |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 23:11
[QUOTEUn appassionato di montagna che quindi deve portare peso su per un certo dislivello, dovrebbe anche considerare un RF 16 f/2,8. Non é una lente L ma si comporta molto bene per un peso e un costo minimi.] „ l'ho vista ..., ma mi sembra una lente mediocre per quello che vorrei farci io.... |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 23:12
“ da quello che ho visto , non sembra niente male...., certo che come peso e come il sigma..eheh” Si, ma costa la metà.. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 23:12
Non è mediocre affatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |