RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto e video mare orario luminosità mesi


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Foto e video mare orario luminosità mesi





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 21:50

Salve a tutti, vorrei poter fare delle foto al mare, particolari pezzi di costa o spiagge originali.
Siccome vorrei risaltare al massimo i colori, mi affido completamente alla luce naturale del sole.
L'orario migliore da questo punto di vista parrebbe essere dalle 12 alle 16.
La domanda che vi pongo è questa: poiché dovrò fotografare, e anche filmare, numerose spiagge è abbastanza certo che ne avrò per qualche mese (chiaramente mi reco sul posto solo quando c'è il mare calmo, l'aria limpida, ecc. e questo allunga i tempi), bene, la luce che oggi 25 agosto io mi trovo alle 12 è la stessa che mi troverò alle 12 del 25 ottobre? Se io scatto una foto oggi alle 12.00 in un preciso punto, e la riscatto, esattamente allo stesso orario e nello stesso punto ma il 25 ottobre, i colori del mare saranno gli stessi? la luce/luminosità del sole sarà la stessa? A parità di tutte le altre condizioni chiaramente.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:02

Ovviamente no
Mi sembrano domande pleonastiche

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:50

Fai mente locale che la Terra ruota e descrive un'orbita ellittica (quindi ogni giorno sarà più lontana/vicina dal Sole), mettici un pizzico di possibili nuvole ed una spruzzatina di vento... poi abbiamo l'ora legale/solare che facilita il tutto!
La luce è diversa già nel giro di 5 minuti scarsi, non la troverai mai uguale identica in diversi periodi dell'anno (le stagioni sono state inventate in passato proprio per i ritmi della natura, siamo noi oggi che non li conosciamo più).

A mezzogiorno hai la luce piatta che ti pialla qualsiasi sfumatura comunque; la luce "migliore" non è dalle 12 alle 16, ma in base a dove e come è girata la spiaggia ogni luogo ha il suo range di tempo "migliore".

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:16

siccome la terra è tonda (spero non ci siano dubbi in merito), gira su se stessa e gira intorno al sole la risposta alla tua domanda non può che essere no.... ti basta vedere gli orari di alba e tramonto ( www.juzaphoto.com/destinazioni.php?l=it&d=roma&view=calendar ) come cambiano giorno per giorno per capire che, a parità di condizioni atmosferiche (e già questo è quasi impossibile) non avrai mai la stessa luce già a distanza di 2 giorni, figuriamoci a distanza di 2 mesi.

mi sembra un concetto talmente basico e banale che sinceramente mi fa strano tu l'abbia chiesto... sei appena arrivato sul pianeta?MrGreen

tra le 12 e le 16 ad AGOSTO hai luce forte e dura, cioè il contrario di una luce ideale da ripresa; normalmente le ore migliori sono quelle antecedenti il tramonto, di solito le ultime 2; ma dipende sempre dalle condizioni atmosferiche e da 1000 altri fattori.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 12:02

Il pianeta Terra è di forma sferica, anche se leggermente schiacciata ai poli e leggermente sporgente all'equatore, come ti è già stato scritto compie un'orbita elittica intorno al sole, ma non solo. C'è da considerare anche l'inclinazione dell'asse terrestre che cambia stagione dopo stagione (ed anche giorno dopo giorno). Di conseguenza cambia l'angolo con cui la luce colpisce la Terra.
it.wikipedia.org/wiki/Inclinazione_assiale

Per non parlare dell'umidità che varia di giorno in giorno, anche a seconda del fatto che possa aver piovuto o meno.

Anche l'effetto del filtro polarizzatore varia in base alla direzione della luce: il massimo risultato si ottiene a 90° rispetto alla posizione della luce. Ne consegue che se la posizione della luce varia, per ottenere lo stesso effetto massimo varia anche l'inquadratura in base alla posizione del sole che varia.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 13:51

siccome la terra è tonda

Sicuro sicuro?

gira su se stessa

Meh...

gira intorno al sole

Questo è quello che hanno sempre voluto farvi credere i poteri forti!!!

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 15:31

non c'è lo diconoh!MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 16:07

mi sembra un troll sinceramente

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 16:17

registrato 2 giorni fa... ci può stare

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 16:44

A parità di altre condizioni contano l'altezza del sole sull'orizzonte e l'azimut. (Angolo di posizione del sole rispetto al nord) Quindi ad agosto a quell'ora è più alto che a febbraio alla stessa ora. Intorno a mezzogiorno non vi sono particolari differenze nell'azimut ma esso varia molto all'alba ed al tramonto nei rispettivi mesi. Ad esempio a Salerno i tramonti più belli sono in inverno perché il sole tramonta a mare e quindi verso le 5 di pomeriggio. D'estate l'azimut al tramonto si sposta da ovest verso nord ed il sole tramonta dietro le montagne.
Quindi nello stesso posto non ci sarà mai la stessa luce sia a causa del moto del sole che delle particolari condizioni topografiche.
Oltre a tutto il resto

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 22:27

Grazie a tutti, forse mi sono spiegato male ed era meglio che chiedevo se i colori del mare sarebbero cambiati molto nonostante scattassi foto tutte (ad esempio) a mezzogiorno.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 22:57

Secondo me “Provando” vedi cosa esce.
Naturalmente a mezzogiorno non un minuto prima.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 9:53

Puoi fare le foto all'ora che vuoi ma solitamente non si fanno a mezzogiorno quando non hai ombre o quasi.
Si sa, le ombre sono quelle che evidenziano e disegnano i soggetti e gli oggetti.
Vale per la pittura e anche per le foto.

Se cerchi su internet scoprirai un mondo di ombre.

www.fotografareindigitale.com/la-composizione-fotografica-ombre-luci-e




avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 10:53

Già per i colori del mare un polarizzatore aiuta

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2022 ore 11:19

Rispetto la tua opinione, ma sinceramente mezzogiorno e ore centrali mi sembrano la scelta peggiore in assoluto per fare fotografia al mare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me