RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dal PC alla stampa







avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 17:46

Salve a tutti. Ho da poco una stampante fotografica HP. Le prime prove sono state fantastiche. Ultimamente invece tende a sfornare foto un po'sottoesposte e troppo contrastate. La differenza della stampa con il monitor del PC è troppa. Devo fare qualcosa in Lightroom prima di mandare in stampa?
Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 17:56

Allora, direi che i passaggi più o meno fondamentali per ottenere una stampa su carta il più possibile simile a quanto vedi sullo schermo (posto che non sarà mai uguale al 100%) sono più o meno i seguenti:

- Calibrare il monitor con un dispositivo tipo Colormunki o Spyder (senza il monitor calibrato le stampe tenderanno invariabilmente a venirti troppo scure e contrastate, esattamente come ti sta capitando adesso)
- Caricare i profili colore specifici per la carta su cui andrai a stampare (altrettanto importante), di solito si trovano sui siti dei relativi produttori e sono specifici per carta-stampante
- Abilitare il Soft Proofing in Lightroom e selezionare il profilo colore di cui sopra per "simulare" il risultato su carta e fare i dovuti aggiustamenti confrontando l'originale con la copia "soft proofed". Troverai molti utili tutorial su YT su come fare passo passo
- Nella schermata di stampa selezionare che sia Lightroom a gestire i colori e non la stampante (molto importante: nei driver della stampante dovrai anche disabilitare il Color Management, per far sì che sia LR a gestire la stampa)

E poi provare, provare, provare, provare... MrGreen (scherzi a parte, non è un processo immediato, richiede un pò di sforzo di apprendimento e soprattutto un bel pò di trial and error all'inizio)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 18:33

Considera alla fine che una stampa non emette luce propria, come un monitor, quindi va illuminata bene per decidere eventuali variazioni da fare.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 23:14

Grazie, ragazzi

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 23:49

Quello che mi perplime è che la situazione sia cambiata rispetto alle prime stampe.
Che sarebbe successo?
Senza sapere questo, è come intervenire al buio, tentando di mettere una pezza ad un problema di cui non si sa la causa... Sarebbe un workaround insomma.
Con il risultato però che in tal caso, in qualunque istante, potrebbe cambiare di nuovo la situazione improvvisamente: stampe ancora più scure o viceversa del tutto sovraesposte.

Potresti aver aumentato troppo la luminosità o la gamma del monitor, ad esempio... L'editing per la stampa non si fa su monitor luminosi, proprio perché poi la carta è un materiale che riflette la luce e non la emette, e se una foto ti soddisfa su un monitor con luminosità a palla è praticamente certo che poi stampandola verrà troppo scura.
Io ad esempio l'ultimo editing per stampa l'ho fatto con luminosità a 10/15 su 100 (e solo perché ho una stanza fin troppo luminosa per editing fotografico!!!)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 7:49

Monitor tarato e calibrato, tarato a 90-100 cdl/mq, poi profili, ecc, come giustamente detto da Tirpitz666.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:45

Si va bene, e quello è sicuramente una garanzia in più di coerenza dei risultati.
Ma se all'inizio era soddisfatto, nonostante l'assenza di una calibrazione, e ora non lo è più, qualcosa deve essere cambiato!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:02

Onestamente che fosse soddisfatto all'inizio mi pare un pò strano, se poi non è cambiato nulla nella sua catena di stampa, a meno che non abbia stampato solo soggetti particolarmente chiari già di loro o comunque con poche zone d'ombra/poco contrastati che gli abbiano fatto notare meno il problema..

Ai passaggi elencati sopra aggiungerei anche durante il Soft Proofing di attivare ogni tanto il Gamut Warning per cercare di eliminare il più possibile le tonalità di colore non riproducibili dalla combinazione stampante/carta selezionata.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:02

E si.... basta cambiare carta, magari ha finito le cartucce originali e messe di concorrenza... cambiato per errore qualche impostazione nel panello di stampa..... ecc...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:05

Esatto, non mi riferivo solo a un cambio lato PC/monitor, ma anche ad una possibile variazione a valle, carta o inchiostro! Tutto incide, tutto contribuisce, quando si stampa le variabili sono una marea.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 23:55

ho una stampante HP, inchiostro originale HP e carta lucida HP....sbaglio qualcosa io per forza...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 0:26

- Caricare i profili colore specifici per la carta su cui andrai a stampare (altrettanto importante), di solito si trovano sui siti dei relativi produttori e sono specifici per carta-stampante

Non capisco il passaggio in grossetto.... su internet si trovano i profili della carta.... non della carta-stampante...
Se uso carte della stessa marca della stampante (Epson nello specifico) vanno sempre caricati i profili colore?... non mi sembra di averli trovati sul sito ufficiale.


- Abilitare il Soft Proofing in Lightroom e selezionare il profilo colore di cui sopra per "simulare" il risultato su carta e fare i dovuti aggiustamenti confrontando l'originale con la copia "soft proofed". Troverai molti utili tutorial su YT su come fare passo passo

Qualche link? ... Per chi usa DXO PL come si deve regolare?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 0:33

Lo devi fare su Affinity o PhotoShop, dopo lo sviluppo con PL.
I profili sarebbero in effetti specifici per carta e stampante, quelli fatti bene... Un laboratorio potrebbe darteli solo per la carta perché al loro interno l'unica variabile è quella, la resa della stampante per quel determinato tipo di carta è un elemento "fissato" nella catena per loro e quel profilo la descrive adeguatamente.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 0:52

I profili sarebbero in effetti specifici per carta e stampante, quelli fatti bene... Un laboratorio potrebbe darteli solo per la carta perché al loro interno l'unica variabile è quella, la resa della stampante per quel determinato tipo di carta è un elemento "fissato" nella catena per loro e quel profilo la descrive adeguatamente.

Ma se stampi in casa, come fai procurati il profilo carta-stampante?...Confuso
Al massimo, nelle migliori delle ipotesi si trovano i profili della carta.....

E c'è un vantaggio nell'usare la carta dello stesso marchio della stampante?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 6:23

Allora, se usi carta HP, immagino potrai trovare sul loro sito o dei profili generici o, idealmente dei profili specifici per il tuo modello di stampante.

Stessa cosa per i produttori "seri" di carta da stampa (tipo Canson, Ilford, Fotospeed, etc.), come minimo hanno a disposizione dei profili generici per le loro carte, ma alcuni hanno anche i profili specifici per carta-stampante. Alcuni produttori, tipo Fotospeed, se compri la carta da loro te la profilano senza aggravio di prezzo (devi inviargli un test di stampa una volta ricevuta la carta). L'unico problema è che stanno in UK il che rende il tutto molto meno conveniente dopo la genialata della Brexit..

Non è detto che usare la carta del produttore della stampante, lo è solo nella misura in cui è più probabile che trovi i profili corretti per la carta/stampante (oltre al fatto che probabilmente la qualità, e il prezzo, saranno superiori a carte "no brand").

Comunque se hai la carta HP ed i relativi profili già installati, quello che puoi provare intanto è di abbassare di parecchio la luminosità del monitor e fare delle stampe di test riaggiustando la luminosità dell'immagine da stampare in modo che ti sembri "giusta", dovresti già vedere qualche miglioramento in termini d'immagine finale stampata (ma ovviamente il consiglio è di comprare un calibratore, se intendi stampare "come si deve", alla fine sono un centinaio di euro per quelli più semplici).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me