| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:54
Tema non strettamente fotografico ma di interesse generale. Vorrei frequenta esperienza ma vorrei capire costi e limiti. Mi piacerebbe portare moglie i figli (15 e 16 anni) in inverno in Lapponia. Ovviamente se ce ne sarà l'occasione proverò a fotografare l'aurora ma non è lo scopo principale del viaggio. Periodo dal 4/5 al 8 Gennaio. Primo quesito, come spendere il meno possibile di aereo? Ho scritto finlandese perché mi sembra di capire che la più suggestiva sia quella, sbaglio? Considerati i pochi giorni quali escursioni ritenete imperdonabili? E' vero che quella Finlandese è quella più interessante? Grazie a tutti |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 18:05
Non per farmi gli affari tuoi, ma per quanto mi riguarda nella Lapponia finlandese in inverno io ci sono andato spesso, in passato, per lavoro e, semplicemente, non c'è assolutamente niente, solo alberi coperti di neve, luce quasi zero, è buio tutto il giorno, la Lapponia fondamentalmente è piatta è c'è sempre vento che mugola piano tra gli alberi e pochissima gente che se ne sta rintanata in casa. In un Hotel molti chilometri più a nord di Rovaniemi ci trovai un inglese, nel pomeriggio, annoiato come me, al bar, e sempre come me, con la birra in mano. Io ero lì da circa una settimana, spallato a morte, e gli chiesi come si poteva occupare il tempo libero in quel posto sperduto nel nulla: la risposta fu che il modo migliore era di stendersi sul letto a guardare il soffitto ed aspettare di morire. Comunque, buon viaggio. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 17:40
2 giorni son di viaggio, ti restano 2 giorni per far qualcosa. Tra le cose da fare, poche, gita con slitta trainata dai cani, visita a qualche tribù seminomade con le renne. Fai conto che si muore di freddo e quindi dovete portarvi vestiti pesanti e ingombranti, quindi niente solo bagagli a mano, il chè complica le cose. Di luce ce ne è poca, quindi le ore utili sono risicate. Onestamente se proprio devi andarci, ci andrei da solo, non trascinarti dietro la famiglia in questa "impresa" o ti malediranno per mesi dopo. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 17:55
In effetti ci sono stato proprio a Marzo ma era un viaggio on the road per tutta la Svezia per arrivare fino a nord e beccare l'aurora, che poi l'abbiamo trovata per 3 giorni di fila…… ma non c'è nulla, fa freddo, tanto, e le persone che ci vivono stanno rintanate in casa In effetti i prossimi racconti alle cene con amici e parenti potrebbero iniziare da tua moglie '……adesso vi racconto quella volta che mio marito decise di portarci in Lapponia….' |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 21:29
Non sono mai andata in Lapponia per lo meno non in quel periodo. Ho toccato il confine della Finlandia a fine marzo partendo da Tromso a caccia dell'aurora e faceva veramente freddo, posso immaginare i primi di gennaio. Non la vedo molto una vacanza familiare, a meno che moglie e figli non siano veramente “appassionati” come te del luogo e dell'esperienza. I giorni inoltre mi sembrano veramente pochi, un'ammazzata per stare lì solo due/tre giorni (di buio totale e freddo boia). |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:15
Alessandro e Nessunego mi avete fatto sbellicare Ma quindi scusate almeno per il Natale per vedere il villaggio di Babbo Natale ne vale la pena? Non devo andarci, solo curiosità. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:34
"...per il Natale per vedere il villaggio di Babbo Natale ne vale la pena?" Non ne ho idea, mai visto! |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:39
Foreste completamente innevate, corsi d'acqua che se ti va bene spuntano dalla neve/ghiaccio e per il resto lunghe lunghe strade ghiacciate... Personalmente se vuoi far vedere il nord alla famiglia vai di Norvegia, la Lapponia a parer mio vale se volete fare anche qualche escursione coi cani da slitta o sul gatto delle nevi e robe del genere, diversamente ti diverti tu che fotografi e chi accompagna si rompe altamente i maroni. Il villaggio di Babbo Natale sono due tende rettangolari al bordo della strada, Rovaniemi non ha nulla di bello (a parer mio) se non le foreste attorno. Di per contro la Lapponia (soprattutto la parte svedese) essendo in gran parte un altopiano è sferzata da venti (molto forti e freddi) e ti è più facile vedere l'aurora boreale, mentre in Norvegia che sei sulla costa è più facile che trovi perturbazioni e non vedi il cielo anche per una settimana. Morale della favola: vuoi vedere la Lapponia? C'è di meglio, ma che ti frega, vacci e vedila! |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:39
Sarò controcorrente, ma per me è stata un'esperienza meravigliosa. Ci sono stato con la mia compagna all'inizio di quest'anno, proprio durante i primi di gennaio, per 4 giorni (più altri 2 giorni a Tallinn). Partiti da Rovaniemi, abbiamo affittato un'auto e siamo arrivati fino a Inari, passando per Luosto e Saariselka. È vero, la luce è poca (circa 3 ore al giorno di chiarore, dalle 11 alle 14, il sole non sorge), ma in quei momenti l'atmosfera è a dir poco magica. Ci sono tonnellate di neve e fa decisamente freddo, infatti il termometro era fisso a -20, con punte di -28, ma se si è coperti bene non è un grosso problema. Durante i 4 giorni puoi fare diverse attività che sicuramente piacciono tantissimo anche a dei ragazzi, come il giro in motoslitta con la pesca sul lago ghiacciato, la slitta trainata dai cani e la visita ad una delle tante fattorie Sami, dove vengono allevate le renne e si scopre un modo di vivere molto lontano dal nostro. Per quanto riguarda i costi, sicuramente è una meta abbastanza impegnativa, soprattutto per le escursioni. Da Milano ci sono voli diretti per Rovaniemi con Easyjet, mentre per dormire si trovano diverse soluzioni anche non esageratamente costose. Il cibo è così così, spesso abbiamo fatto la spesa per prepararci qualcosa di decente. Infine, nonostante tanti mi abbiano dato del folle, siamo partiti con il solo bagaglio a mano, utilizzando sacchetti sottovuoto per recuperare spazio e mettendoci addosso qualche vestito in più... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:46
Come il villaggio di Babbo Natale è fatto da 2 tende rettangolari? E quelle foto meravigliose che si vedono? Tutto finto? |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:53
“ Come il villaggio di Babbo Natale è fatto da 2 tende rettangolari? E quelle foto meravigliose che si vedono? Tutto finto? „ www.google.it/maps/@66.5441487,25.8454145,3a,60y,108.1h,85.2t/data=!3m Se hai bambini piccoli che vogliono consegnare la letterina ci può stare, ma può darsi che a inizio gennaio San Nicolaus sia un po' stanco e l'ambiente sia diverso da quello delle foto scattate ad hoc per il Natale |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:24
circa le temperature -20 fino a -28 devi considerare anche la spesa di qualcosa veramente termico come protezione, il piumino che usi in città con sotto un bel cashmire non ti salva dal freddo prendi in considerazione l'Islanda per l'aurora boreale viaggio meno costoso e sfida per vedere l'aurora...oggi c'è domani boh |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:33
“ Come il villaggio di Babbo Natale è fatto da 2 tende rettangolari? E quelle foto meravigliose che si vedono? Tutto finto? „ Io ci sono passato una mattina di Agosto ed è stata una delle esperienze più tristi e malinconiche che abbia mai fatto ... Di sicuro durante il periodo natalizio / invernale è molto più accattivante, ma rimane comunque un banale parco commerciale dedicato a Santa Claus. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:47
Catand, vederlo in agosto ha anche poco senso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |