| inviato il 23 Agosto 2022 ore 18:59
Ciao, Volevo iniziare un po' a fare foto principalmente durante i viaggi senza portarmi dietro un mucchio di roba e pensare a cambiare obiettivo a seconda della foto che voglio fare. Il mio smartphone è diventato un po' limitante quindi avevo pensato di farmi una bridge... Ma la domanda è vale la pena spendere 500 euro per una bridge (volevo prendere una lumix fz1000) nel 2022? Grazie per i consigli |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 19:04
Se non vuoi dover cambiare lenti, pensi di scattare solo in condizioni di buona luce e non cerchi la perfezione guardando le immagini al 100%, allora una bridge può anche essere una scelta percorribile, purché sia di qualità e con un sensore "grande" (che per una bridge significa 1"). Personalmente non prenderei niente che non sia almeno una Sony RX10III, il problema è che anche usata costa sensibilmente più del tuo budget.. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 19:23
Tieni anche presente che più o meno con quella cifra puoi anche prendere una M4/3 usata dal design compatto e metterci uno zoom tuttofare: avresti comunque una fotocamera compatta e leggera, con un'unica ottica adatta a un po' tutte le foto di viaggio, con una qualità di immagine un pochino superiore a quella di una bridge. E potrebbe essere la base per un sistema aggiornabile in futuro (usare anche altri obiettivi e/o corpi macchina, se il sistema M4/3 dovesse piacerti). |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 20:25
Prendi una Pana tz100 25-250mm piccola e portatile la metti in tasca.... zero impegno. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 20:34
Anche io qualche anno fa ho preso la compatta, poi la bridge, poi una reflex, poi un'altra reflex perché si sa che l'appetito vien mangiando. Per cui quoto Miopiartistica, prova a cercare una m4/3 o reflex aps-c usata con uno zoom tuttofare. Secondo me se vuoi sperimentare un netto salto di qualità rispetto al cellulare (e i cellulari oggi fanno buone foto) è la soluzione migliore. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 20:49
…… costava una cifra non ha il sensore grande ( ma neppure piccolissimo) ha una lente fantastica e costruita per lei … ottima escursione .. ottima fattura similreflex .. Fuji xs1 |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 20:49
Una bridge come la FX1000 pesa circa 800gr, non poco, forse meglio una m43 tipo Panasonic GX80 con uno zoom tuttofare come il 14-150 e come peso siamo lì, ne guadagna la qualità, ma forse 500€ non bastano. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 20:50
Ha scritto... "senza portarmi dietro un mucchio di roba" |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 20:50
Allora stavo vedendo anche io una olympus omd m10 ma sinceramente uno zoom "tuttofare" come dite voi sinceramente non riesco a capire quale sia |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 20:54
Olympus 14-150ii, buon tuttofare, 28-300 equivalente |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 21:30
Vuole spendere 500 euro … se compra l'obiettivo (che cerco pure io) gli resta poco |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:12
Eh infatti quell'obiettivo ho visto che costa un bel po'... Probabilmente anche più del corpo (lo troverei usato)... Ma tanto per info, se dovessi prendere una mark 3 quanto perderei dalla mark 4? |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:21
No |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:31
Vale la pena se occorre un teleobiettivo. Una macchina con un 25-400 f2.8 - 4 in 800 grammi è incredibile Ottima macchina la fz1000,sensore da 1",ottima ergonomia,ottimo mirino,lente Leica.Io la prenderei seriamente in considerazione. 550 euro e hai tutto e non dovrai più comprare lenti |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:46
Sony ZV1? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |