JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno. Ho una sony a6400 e da qualche mese ho problemi con la messa a fuoco. In molte occasioni tende a mettere a fuoco lo sfondo piuttosto che i soggetti in primo piano (soggetti non vicinissimi alla camera e condizioni di luce non impegnative, autofocus automatico; per il tipo di foto che faccio non posso usare focus manuale) Ho fatto l'inizializzazione e cercato aggiornamenti sul sito; attualmente di default ho Corpo macchina 2.00 obiettivo 01 (selp 1650) e non credo ci siano altre versioni disponibili. Cosa mi consigliate? non ha preso colpi ne acqua.... cambiando obiettivo potrò risolvere questo problema o può essere un problema nel corpo macchina? grazie
Per capire meglio credo sia utile anche sapere anche che tipo di autofocus viene usato (af singolo, af automatico, continuo, ecc) e se cambiando autofocus le cose sembrano cambiare.
Al limite prima di acquistare un obiettivo diverso si può pensare di fare un reset di fabbrica della macchina per escludere problemi dovuti a qualche settaggio attivato/disattivato involontariamente.
ho usato fino ad'ora l'autofocus automatico. ho giù provato a resettare la camera alle impostazioni di fabbrica ma nulla è cambiato. proverò a cambiare il tipo di focus... sperando non ci siano problemi sotto. oltre all'obiettivo potrebbero esserci problemi anche nel corpo? grazie
È più facile (e auspicabile) che il problema sia nell'obiettivo. Nel corpo della 6400 a parte le tendine dell'otturatore non ci sono parti meccaniche in movimento per cui se è nel corpo il problema deve essere un problema di elettronica (e la macchina tra l'altro non ha subito colpi)
Nell'obiettivo invece c'è un motorino che agisce in base al feedback della macchina per regolare l'autofocus. Tra i due trovo più probabile che il problema sia lì magari dovuto a qualche tipo di usura.
Se vuoi ho aperto un thread mesi fa sul fatto che le Sony tendono a mettere a fuoco non come le reflex... almeno è quello che ho sperimentato io e tendono spesso ad andare con il fuoco dietro essendo gestito da "computer" l'autofocus a quanto ho capito le Sony tendono a tenere a fuoco quello che non si muove... provala in Af-C con e modo Tracking a spot funziona molto meglio facci un po la mano... io sto ancora cercando i settaggi giusti...
AF-A è un ibrido, non puoi giudicare, e comunque richiede il tracking attivato. Lo avevo con la A7III e non figura più nella A1, non so se anche nella A9I/II. Usa AF-S per esprimere un giudizio sul corretto funzionamento dell'AF della macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.