| inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:52
Ciao a tutti. Premetto che non sono un fotografo professionista ma sono solo appassionato di fotografia a livello amatoriale. Possiedo una fotocamera Canon 77d con i seguenti obiettivi: 50 mm STM, 85mm USM, 24mm (pancake) e un Canon di cui ora non ricordo la focale. Realizzo quasi solamente ritratti E ogni tanto qualcosa di street photography. Non realizzo stampe e uso quasi solo le foto per siti web e social. Sono andato in un negozio di usato e mi hanno proposto: - 5d Mark IV, 14mila scatti a 1900 euro - RF 1400 euro. Il mio corredo lo hanno valutato 700 euro circa, da scontare sul prezzo. Ovviamente terrei il 50mm e 85mm per il tipo di foto che faccio. Vorrei fare un salto di qualità negli scatti. Ma sono indeciso se ne vale la pena o meno e si quale modello scegliere (eventualmente anche un altro modello) Consigli ? |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:02
RF è la baionetta del sistema R, intendi la RP forse? Perché in caso affermativo il prezzo è alto, si trova nuova a molto meno! La 5d4 ha un buon prezzo (con 14k scatti è praticamente nuova) però hai un modello datato e reflex anziché ML, quindi sul lungo termine avrai meno supporto e meno possibilità di sviluppo. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:23
Si forse era RP scusa |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:47
Allora lascia stare, non perché non sia un corpo valido (con alcune limitazioni, ma è già un bel passo avanti dalla 77D) ma per il prezzo, la trovi nuova su MediaWorld a prezzo pieno a 1100 ma se aspetti qualche sconto la porti a casa anche a 900... Per un ulteriore miglioramento io andrei sulla R (stesso sensore della 5d4 ma corpo ML con tutti i vantaggi del caso, soprattutto come modulo AF) o se non hai fretta puoi aspettare a vedere le caratteristiche della "R Mark 2" che dovrebbe essere presentata entro qualche mese |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:59
Il problema è che non volevo spendere un'esagerazione (con la permuta massimo 1000-1200) e non voglio comprare altre ottiche oltre a quella che ho già |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 20:12
Ma ti davano la R o la Rp? Perché fosse la Rp te la compri nuova dove vuoi a 900-1000€, ti vendi la tua da privato e ti avanzano soldi |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 20:24
Tieni conto che le ottiche che già hai le useresti comunque su attacco RF, con l'adattatore di Canon funzionano tutte perfettamente (anche meglio che sulle "vecchie" EF) |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 20:47
Quindi consigliereste una ML? Vorrei davvero fare un salto grande di qualità in termini di resa fotografica |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:10
Io consiglierei una ML per comodità d'uso, modulo AF eccellente e soprattutto perché saranno sempre supportate in futuro, con nuove lenti e migliorie via firmware; a livello di qualità di immagine la differenza è molto meno marcata (la RP ha il sensore della 6d2, la R della 5d4, appena rimaneggiati, quindi la qualità di immagine è analoga: la differenza è già grossa dato che passi da Apsc a FF). Per un vero salto di qualità di immagine dovresti puntare a R6/R5 ma lì purtroppo i prezzi salgono di molto |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 7:36
C'è da dire che già il passaggio da un sensore aps-c (la tua 77d) a un sensore fullframe (la R o la RP) porta miglioramenti evidenti alla qualità delle tue fotografie. Il salto di qualità lo avresti passando a qualsiasi mirrorless di nuova generazione soprattutto per quanto riguarda messa a fuoco (molto veloce e precisa, anche con le “vecchie” kenti EF) e tenuta iso. Fossi in te prenderei la RP, a mio parere una delle ml fullframe meglio riuscite quanto a rapporto qualità-prezzo. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 10:26
“ appassionato di fotografia a livello amatoriale Realizzo quasi solamente ritratti E ogni tanto qualcosa di street photography Non realizzo stampe e uso quasi solo le foto per siti web e social. Vorrei fare un salto di qualità negli scatti. Vorrei davvero fare un salto grande di qualità in termini di resa fotografica „ Ciao, Potresti descrivere cosa intendi per salto di grande qualita' in termini di resa fotografica ? Anche io faccio prevalentemente ritratti, ed il salto di qualita' l'ho fatto quando ho studiato un po' di piu' il processo ed ho posto la dovuta attenzione nel capire cosa volevo ottenere. La camera e' solo uno dei tanti strumenti da valutare. Penso tu abbia riflettuto, oltre che sulla camera, anche su monitor, SW per PP, ottiche, cavalletto, etc... il tutto al "servizio" della tipologia di ritratto che vuoi ottenere. Il passaggio da apsc a ff (a parita' di apertura di diaframma) ti garantirebbe una minore profondita' di campo (e quindi uno sfocato piu' marcato) che aiuta nei ritratti. Ti invito a comunicare se hai bisogno di un AF particolarmente performante (bambini in movimento, ritratti "rubati", necessita' dell'eye AF). Perche' se le tue foto non richiedessero tutto cio' potresti tranquillamente farti bastare una 6D ed investire in ottiche, monitor, sw ove necessario. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 13:40
“ Possiedo una fotocamera Canon 77d con i seguenti obiettivi: 50 mm STM, 85mm USM, 24mm (pancake) e un Canon di cui ora non ricordo la focale. Realizzo quasi solamente ritratti E ogni tanto qualcosa di street photography. Non realizzo stampe e uso quasi solo le foto per siti web e social. „ Secondo me la qualità di una foto soprattutto nel ritratto non dipende dal formato del sensore (aps-c o FF) quanto dal fotografo e dalle ottiche. Io non ho una Canon ma ho pur sempre una reflex aps-c e un'altra reflex FF, quindi ho verificato di persona che se non leggessi i dati exif non saprei distinguere un ritratto fatto con aps-c da un altro scattato con una FF |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 13:44
Prendi una FF e una APS-C monta l'obiettivo che preferisci e scatta il ritratto prima con una e poi con l'altra mantenento le solite dimensioni di testa-spalle. Se non vedi le differenze preoccupati. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 13:54
Se passassi alla ML Eos R, e dovendo comprare l'adattatore RF, si sentirebbe la differenza in termini di qualità rispetto ad ottiche nuove direttamente compatibili? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |