| inviato il 21 Aprile 2013 ore 13:25
Io avevo fatto delle ricerche per lo stesso motivo, avendo uno Yashica cs-220. Ho cercato in internet ed anche io ho trovato le stesse avvertenze, ma andando a chiedere in un paio di negozi di fotografia tutti mi hanno detto che non può procurare alcun problema. Alla fine l'ho usato tranquillamente per qualche mese, prima di passare ad uno Yongnuo yn-565ex. Concludendo: la questione non mi è ancora chiara, perché ci sono pareri discordanti. Non ho però mai letto di macchine rovinate a causa di voltaggi elevati dei flash. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 14:09
Qui ci sono i voltaggi di alcuni flash www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html mi sembra che sulle ultime fotocamere il voltaggio da non superare dovrebbe essere fino a 4- 5 volt puoi comunque controllare anche tu l'uscita di tensione con il tester sul tuo flash, lo carichi e lo lo fai scattare, non collegato alla fotocamera, misurando la tensione sui contatti. |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 1:59
Intanto vi ringrazio, farò al prova con il ester se ho novità vi tengo al corrente. Visto il Yongnuo, non ho molta fiducia dele cose cinesi è buono? |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 14:04
Io un piccolo flash Sunpak che sulla carta avrebbe dovuto funzionare con la 7D, invece nulla. Ora ho preso uno di questi:
 vediamo se con la fotocellula riesco a comandarlo in wireless. Stasera lo provo! |
| inviato il 26 Aprile 2013 ore 15:29
Bene. Non funziona. |
| inviato il 26 Aprile 2013 ore 16:59
Io ho ripescato un vecchio flash Metz, ma vecchio vecchio vecchio. Con il passaggio al digitale ha smesso di funzionare, ho provato ad attaccarlo ad un trigger YongNuo da 10€ sì e no, è ripartito al volo. Lo uso solo ed esclusivamente in manuale ma è l'ultimo dei problemi... quindi ti consiglierei questo investimento... Con la fotocellula hai bisogno di un secondo flash ce te la azioni... |
| inviato il 26 Aprile 2013 ore 19:49
“ Con la fotocellula hai bisogno di un secondo flash ce te la azioni... „ Ho quello sulla reflex. |
| inviato il 26 Aprile 2013 ore 20:32
“ Bene. Non funziona. „ con la fotocellula devi evitare il preflash della fotocamera 2.13 - Disattivazione della misurazione E-TTL. Vi sono casi in cui la misurazione TTL è preferibile a quella E-TTL. Un tipico esempio è lo studio fotografico in cui le unità ottiche slave possono essere tratte in errore dal preflash E-TTL. Le unità flash 580EX, 550EX, MR-14EX e MT-24EX consentono di disattivare il sistema E-TTL grazie ad una funzione personale, ma sono gli unici Speedlite Canon dotati di questa capacità. Tutte le altre unità flash EX (220EX, 380EX, 420EX, 430EX) funzionano sempre in modalità E-TTL se installate su una fotocamera dotata di tale sistema, anche se la fotocamera in questione è in grado di supportare il flash TTL. E' interessante notare che queste stesse unità tuttavia utilizzano il modo TTL se vengono montate su una fotocamera di tipo B. Un modo per aggirare l'ostacolo è di acquistare l'Adattatore per slitta accessori Canon per unità flash multiple collegate via cavo. Questo adattatore funziona solo in modalità TTL, per cui il flash E-TTL inserito su di esso sarà costretto a funzionare con il sistema TTL. Si tratta comunque di un approccio piuttosto costoso. Un'altra possibilità è di sigillare con nastro adesivo uno dei contatti sulla slitta accessori. Coprendo il contatto inferiore sinistro (l'ultimo contatto a sinistra del gruppo di quattro contatti presenti sulla slitta accessori, quello più vicino al retro della fotocamera, guardandola dall'alto) si disattivano tutte le funzionalità E-TTL (sebbene vengano anche disattivate la sincronizzazione sulla seconda tendina e le modalità flash FP e FEL). Le fotocamere EOS digitali non fanno scattare il flash se questo è impostato in modalità TTL. Esse operano infatti solo con il flash E-TTL o E-TTL II, escludendo i sistemi TTL e A-TTL. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |