RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sottile confine fra fotografia e "fotografia d'arte"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il sottile confine fra fotografia e "fotografia d'arte"





user237381
avatar
inviato il 22 Agosto 2022 ore 7:43

Spesso i miei studenti del primo anno all'università mi chiedono"

Ci spiega il confine fra fotografia e "fotografia d'arte"?

Sebbene non esista una risposta univoca e precisa, per quanto mi riguarda lo spiego con un esempio:

Questa secondo me è fotografia (sempre arte ma non fotografia eccessivamente trasformata):
instagram.com/stevemccurryofficial?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Questa secondo me è fotografia d'arte:
instagram.com/mark.fearnley?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Ho preso spunto da questo articolo:

www.adobe.com/it/creativecloud/photography/discover/fine-art-photograp

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 7:53

"Sebbene non esista una risposta univoca e precisa.."

Non è vero: la Fotografia è una Immagine, una Fine Art è un pezzo di carta

La Fotografia è una immagine , stampata o vista su di un monitor.

Per Fine Art si definisce una stampa su carta di qualità elevata di una Fotografia.

Definendo la "qualità elevata": se in digitale, minimo 300 PPI di risoluzione lineare del file immagine, minimo 2880 X 1440 DPI di risoluzione lineare di stampa, e poi carta di elevata qualità, che fornisca neri profondi, bianchi puri e grandissima estensione tonale e cromatica, sia in digitale che chimico.


"Spesso i miei studenti..."

Che il Ciel li aiuti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 8:39

Fabio, scusa, ma vedendo quello che hai proposto sembra che per “Fine Art” tu definisca fotografie per lo più in b/n o virate o in duotone con elementi umani, forti contrasti di luce ed ombra e possenti vignettature.

Concordo con Alessandro, a monitor non definisci un Fine Art, che tra l'altro esistono anche in forme ipercolorate.

Se poi mi dici quale dei due artisti mi pare più elegante, beh, Mc Curry l'ho sempre trovato un po' “pecoreccio”, “rustico”, per cui…

Però io sono un insensibile ingegnere, per cui fai le giuste tare.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:38

La differenza tra fotografia e fotografia erroneamente definita "artistica" e più realisticamente oggi definita "autoriale", nell'era contemporanea, sta nel concetto che sta dietro ad ogni immagine fotografica, alle motivazione per le quali una o piu fotografie sono state eseguite e alla loro capacità di trasmettere il pensiero del fotografo e/o di suscitare immaginazione in chi osserva le immagini

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 11:27

Partiamo da un assunto la fotografia é arte se é stata riconosciuta come tale e non c'entrano procedimenti o materiali
Fine art é un processo che parte dallo scatto e finisce con la stampa per avere una qualità elevata del prodotto finale.
Questo può essere una buona foto o no, ma non c'entra nulla con l'arte e la parola arte usata a sproposito in questo caso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 11:47

@matteoGroppi

Concordo pienamente con te sulla questione che Fine art si definisce un processo che comunque non dipende dalla qualità creativa/intellettuale del prodotto finale.
La parola arte giustamente emeglio lasciarla da parte se intendiamo quella parola come elevato prodotto concettuale/intellettuale e anche di esecuzione.
La fotografia può essere definita arte come manufatto artigianale, un manufatto eseguito "a regola d"arte", come qualsiasi prodotto artigianale. Ma con il digitale anche questo concetto è oramai relativo

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 11:54

Fabio fai un po' di confusione tra Fine Art e Fotografia "artistica".
Ti hanno già spiegato cosa è la Fine Art, è un processo ben definito.
Sulla fotografia "artistica" potremmo stare qui a parlare per ore senza venirne mai a capo (un po' come il nudo artistico).
Quindi ricapitoliamo:
- il primo è un processo;
- il secondo è un concetto, pertanto astratto e soggettivo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:04

C'è un po' questa cosa di fare sentire tutti i fotografi artisti
Ci sono tanti che ci marciano, ci sono gallerie fuffa che chiedono soldi al fotografo per fare mostre o stamparsi libri ecc..
Fare un paesaggiuzzo o uno stil Life ben eseguito non significa aver fatto l' opera d'arte.
Questo non é sminuire la fotografia o il processo che magari porta a un livello qualitativo molto elevato ma distinguere le cose

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:04

Sei il primo a tu scrivere "per Fine Art intendo non il mezzo di stampa" e quindi a creare confusione.
Se sai già già cosa è la Fine Art non confonderla con altro, chiamala fotografia artistica o con altri nomi...
Come dice Matteo molti ci marciano, o volutamente o per ignoranza.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:05

@kinder
Concordo. Ma io lascerei proprio perdere i termini "fotografia artistica" coniati in tempi in cui si voleva "elevare " il linguaggio fotografico al pari di altri linguaggi, pittura ecc. Ora questa parità è all ordine del giorno.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:07

Certo Gaga, infatti ho scritto che è qualcosa di puramente astratto e soggettivo su cui non vale nemmeno la pena di soffermarsi a parlare.
Arte è una parola troppo vaga.
Per alcuni un Murales è arte mentre per altri è vandalismo.

user225138
avatar
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:26

State prendendo una cantonata micidiale, che immagino derivi dalla scarsa dimestichezza (eufemismo per "ignoranza") della lingua inglese e dell'estetica (intesa come branca della filosofia, ovviamente).

Confondete infatti "Fine Art Photography " con "Fine Art Printing ": il secondo è il processo tecnico attraverso il quale si rende pienamente fruibile la prima. Che va tradotta, correttamente, come "Fotografia d'Arte", facendo attenzione alla specifica semantica del termine "Art" in inglese, che nell'uso corrente attuale è piuttosto diversa da quella di "Arte" in italiano (ma curiosamente, molto più prossima all'originale "ars" latino).

Semantica che porta ad arzigogoli come la distinzione tra fotografia artistica e autoriale, che guarda caso in inglese non esiste.

Studiate un po', va'. Estetica, storia dell'arte, lingue, quello che volete. Consiglio valido soprattutto per gli ingegneri.

user225138
avatar
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:28

Arte è una parola troppo vaga.

Un'ottantina di anni di confronti e discussioni di estetica analitica buttati nel cesso, complimenti.

Se vuoi iniziare a rimediare, puoi partire da "Introduzione all'estetica analitica" di Paolo D'Angelo, edizioni Laterza.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:53

Grazie FotografoAgnostico.

Estetica e storia dell'arte, fatte, magari qualcosa meno bene di te.
Mi prometto di rimediare, soprattutto per quanto riguarda la storia dell'arte moderna e contemporanea.

Lingue direi pure, almeno le due che citi.
Ma anche qui, c'e' sempre da imparare.

Ti segnalo che Fabio ha modificato il post iniziale dopo il mio intervento, per cui, sebbene non cambiato nella forma, rimane diverso.

user237381
avatar
inviato il 22 Agosto 2022 ore 13:01

@leopizzo

Ho modificato perché era impossibile fare comprendere la differenza fra Fine Art Photography e Fine Art Printing.

Quindi ho riespresso gli stessi concetti ma con la lingua italiana, precisando che quella è la mia visione, non un dogma assoluto.

Io vivo da sempre all'estero e nei paesi anglofoni le terminologie sono differenti. Andrebbero prima studiate bene, molto bene.

Rispetto le opinioni di tutti fino a che non scadono negli insulti ingiustificati, spesso di fotografi professionisti che però di storia dell'arte ed estetica capiscono poco o meno di niente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me