user238075 | inviato il 21 Agosto 2022 ore 17:49
Cari Amici, da buon fotografo AMATORIALE con la mia Fuji XT3 ed alcune ottime lenti... ne ho da vendere per i prossimi dieci anni. Credo di sfruttare il 30% del potenziale della mia macchina. Detto questo credo che nel mondo qualcosa non vada bene: vedo molto spesso persone con macchine fotografiche di tipo "ammiraglia" (Z9, R3, ecc.) per fotografare la famiglia e poi professionisti (seri e che fanno denaro importante dalla fotografia) che scattano ancora la D700, la 3DS o comunque macchine più datate (ma ottime lenti sempre). Penso che il mondo si sia invertito. Credo anche che chi guadagna veramente molto e soltanto con la fotografia come unica attività al giorno d'oggi siano pochissimi, mentre sono un numero infinito i presunti fotografi professionisti o tecnici che parlano appunto solo di dati tecnici e di fotografia ne fanno poca. Mi piacerebbe un mondo più equilibrato anche nella sfera materiale e soprattutto un mondo più artistico. Buona serata, Silvio |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:28
Che la rivoluzione digitale abbia reso la fotografia molto più alla portata di tutti, a onore del vero lo era pure prima ma ora lo è molto di più , è un fatto assodato, e tutto sommato anche inevitabile. Che molte persone confondano il possesso di una eccellente attrezzatura fotografica con la capacità, dandola quasi per scontata, di ricavare da essa delle fotografie altrettanto eccellenti è un'altra cosa oltremodo assodata. Potrei anche essere d'accordo sul fatto che un maggiore equilibrio fra capacità di spesa e capacità "artistica" potrebbe solo fare del bene alla fotografia... a questo punto però il problema sarebbe che innanzitutto ci si dovrebbe mettere d'accordo su cosa sia Arte e su cosa non lo sia, cosa questa già di per sé impossibile, e inoltre poi tutto ciò si scontrerebbe con l'inalienabile diritto, che ognuno di noi ha, di spendere i propri soldi come meglio gli aggrada! Insomma caro Silvio penso proprio che una cosa del genere risulti una impresa quantomeno improba. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:34
avessi i soldi comprerei TUTTO beato chi può, e che se la goda pure per me |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:41
“ avessi i soldi comprerei TUTTO beato chi può, e che se la goda pure per meMrGreen „ Sante parole! Siamo vittime del consumismo tecnologico |
user238075 | inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:48
Indubbiamento ognuno spende i soldi come crede. La mia era più una riflessione filosofica: uno strumento dovrebbe servire per produrre qualcosa di "valore" (per valore intendo un contenuto artistico o professionale). Si compra normalmente lo strumento più adatto alle proprie capacità e livello. Io potevo comprare una Hasselblad ma sarebbe stata un oggetto non sfruttato interamente per le mie necessità. Il denaro per comprarla ce l'ho. Poi chiaramente ognuno può comprare anche 20 macchine Z9 e metterle in vetrina e tenerle lì usate al 5%. Idem per smartphone, macchine, ecc. Si chiama buonsenso quello che uso da 60 anni ormai. E se avanzo 1,000 euro da una fotocamera non comprata preferisco darli a Medici Senza frontiere. Il consumismo va bene, ma nella giusta dose e dobbiamo anche ricordare e rispettare chi fatica a mettere insieme il pranzo e la cena. Poi ognuno fa come vuole, ma io faccio così da sempre e moralmente mi sento a posto. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:54
“ Si chiama buonsenso quello che uso da 60 anni ormai. „ Se tutti usassero il buon senso, il settore fotografico sarebbe morto. Sono oggetti tecnologici e portato solleticano il desiderio consumistico di accumulazione. Al netto delle capacità fotografico/artistiche effettive di ognuno. Se così non fosse, non ci sarebbero Fuji XT3 (con relative lenti ) o Hasselblad, da acquistare. La filosofia, per quanto capisca perfettamente il tuo discorso, la lascio ai filosofi |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 18:56
Caro Silvio, ti sei svegliato tardi! Mia figlia di 11 anni fa foto conoscendo la regola dei terzi, che vuol dire HDR ecc... Oggi anche i professionisti usano i telefoni, una m4/3 se la batte con una FF, le foto girano sui social e sì, non ci sono più le mezze stagioni. Sarebbe ora che invece dei titoli (fotografo, laureato, perito, artista ecc...) parlassero i risultati. Credo che ci sia ancora chi vive di fotografia, ma su Internet. Il come è un mistero anche a me, ma, appunto, il mondo cambia. E i dinosauri si sono estinti. Io appartengo all'epoca dei mammut, per fare un paragone... |
user238075 | inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:07
I fotografi che fanno della fotografia una vera ed unica professione in grado di garantire loro un reddito costante e dignitoso sono in numero ridotto. E dopo il Covid ancora meno. www.marcotogni.it/10-motivi-non-fare-fotografo/ |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:18
Simple è un argomento che riemerge sempre e che non troverà mai tutti d'accordo. Io ti spiego quello che è il mio semplice punto di vista. Il fotoamatore scatta per hobby. L'hobby per antonomasia è un “passatempo/passione” ecc… nessuno si lamenta mai se uno per svago fa viaggi intorno al mondo, o fa parapendio o gioca a golf o va a pesca. L'hobby lo si sceglie in base alle proprie disponibilità economiche concesse dal lavoro che si svolge. Il fotografo di professione deve invece portare un profitto, il pane a casa, pagarci le bollette ecc… Chi ti dice che un fotografo nel suo tempo libero non vada a pesca con una canna da 1.000€ quanto ne basterebbe una da 50? O che per le vacanze non spenda 10.000€ per andare alle Hawaii quando ne basterebbero 1.000€ per andare che ne so in Puglia? Ecco perché trovi queste differenze… |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:31
Secondo questo ragionamento un tassista non dovrebbe guidare una Fiat o una Dacia... |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:37
Condivido assolutamente che si perso qualcosa in nome della tecnologia, e purtroppo le aziende se ne approfittano di questo, mi appassionò alla fotografia da un po' di tempo, ho miglia e miglia di foto fatte,mi sono migliorato nel tempo, ho riflettuto a lungo sul potenziale umano e sul suo potere creativo, ed oggi più che mai rendo conto che si sta spegnendo, nella vita viaggio e vendo minerali ed io mia moglie facciamo terapie, oggi dopo lunghe riflessioni ed esperienza abbiamo deciso di pubblicare il nostro secondo libro, li parliamo di molte cose, anche della fotografia come strumento per riscoprire il proprio potenziale umano, quindi condivido che bisogna portare equilibrio |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:43
Gli appassionati di fotografia e gli appassionati del mezzo fotografico sono due mondi diversi, a volte tangenti ...raramente. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:46
“ ...vedo molto spesso persone con macchine fotografiche di tipo "ammiraglia" (Z9, R3, ecc.) per fotografare la famiglia e poi professionisti (seri e che fanno denaro importante dalla fotografia) che scattano ancora la D700, la 3DS o comunque macchine più datate „ Condivido quanto dici sui fotografi professionisti, la professione è ridotta ai minimi termini in molti settori. E due anni e mezzo di covid hanno peggiorato le cose. Che degli appassionati possano spendere soldi in attrezzature, è sempre successo anche cinquant'anni fa, è del tutto normale. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:56
Fondamentalmente per chi ha la possibilità, ma anche chi non ce l'ha e magari fa finanziamenti, si compra ciò che è ben oltre le proprie esigenze e gode di quello, più che altro come dici tu il fotografo professionista ottiene il risultato anche con corpi vetusti, ma sfruttati al meglio, ciò che spesso un amatore, ma non sempre, non è in grado di fare. Chi spende nell'ultimo ritrovato tecnologico forse spera che scattando con il massimo disponibile sul mercato in termini di tecnologia, migliori la sua fotografia, ma poi le foto sono sempre le stesse, il cane al parco, le piante, qualche donnina semi-nuda piegata a 90°, nulla più! Ognuno è libero di spendere come meglio crede, la fotografia è ben altra cosa. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 20:00
Un ragionamento simile me lo fece chi mi ha avvicinato alla fotografia nel 2008. E allo stesso insegnate era capitato di vedere gente, con fotocamere analogiche, lenti e flash top di gamma, anni prima. Questo per dire che non è il mezzo a fare la differenza ma cosa riusciamo a raccontare con lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |