JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato un monitor ASUS Proart PA279. Qualcuno mi sa consigliare quale preset è meglio usare per editare fotografie, esempio: Standard, sRGB o altro?. So che la soluzione migliore è acquistare un calibratore, ma volevo evitare. Grazie a chi mi rispoderà
Il gamut più esteso che il monitor ti permette, quello nativo, nel tuo caso potresti optare per dcp3 che ingloba comunque srgb e comunque hdr off, non so per standard cosa intende Asus ma se é quello nativo ovvero il più ampio,sicuramente quello. Poi l'esportazione la decidi via software vanno in rete ? Allora srgb….vai in stampa ? Meglio adobe srgb (anche se tra p3 e adobergb non c'è copertura 1:1) In ogni caso va calibrato, non ha senso avere un monitor del genere e non calibrarlo a intervalli più o meno regolari.
Grazie per le risposte, al mio occhio il preset che più si avvicina ai miei gusti è lo standard. Credo a sto punto di acquistare un calibratore e non sbaglio.
Forse volevi dire adobe rgb per la stampa…. Poi semmai da vedere come e dove si stampa In ogni caso il monitor dovrebbe lavorare sempre al suo gamut nativo, il piu ampio garantito dallo stesso, per poi scegliere nell'applicazione lo spazio colore limitandolo o meno. I preset andrebbero usati come indicazione di massima per uno switch al volo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.