| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:22
Ciao a tutti, lunedì/martedì ritiro il 12.40 pro. Chiedo se fosse utile acquistare un filtro neutro HD anti uv a protezione lente e magari se si ottenesse qualcosa in piu sulle foto. Grazie |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:08
Qualcosa in più no, però in qualche occasione sventurata la lente frontale potrebbe ringraziarti. Adesso sicuramente seguiranno parecchi amici che ti sconsiglieranno filtri protettivi per ragioni di resa nelle immagini, ma io li uso da tempo immemorabile e problemi visibili non ne ho mai rilevati. Però di filtri rigati ne ho avuti tanti e di lenti frontali nemmeno una. Certo io fotografo in Natura, roccia e rami sono per me una presenza costante. Piuttosto scegli un filtro Protector e non un filtro anti Uv. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:32
Grazie mille del consiglio Ricki |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:36
A tutti gli obbiettivi che prendo compro 1 filtro uv e lo monto subito, più x protezione che altro... ma intanto sto sicuro che la lente non si graffi. Io prendo gli Urth plus + su Amazon. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:39
Se vuoi proteggere il tuo acquisto ok filtro slim (con ring sottile) neutro o anche uv ma sempre di qualità. Valuta anche un buon filtro polarizzatore ok Haida greystone (17 eu c.a.) , kenko pro1 digital (19 eu c.a.) , hoya pro1 digital (21 eu c.a.) OM System M.Zuiko 12-40mm f/2.8 PRO II monta filtri da 62mm Pola? un HoyaHoya HD Gold lo trovi intorno a 52-55 euro un Hoya HRT sulle 33 euro |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 21:15
Io avevo visto K&F Concept Filtro Protettivo Nano X MCUV. Qualcuno lo ha mai provato? |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 21:51
Olympus (o meglio om system) consiglia il PRF ZD62 PRO, sembra fatto appositamente per il 12-40 che "dovrebbe" smorzare il punto debole dello zoom, cioè la tendenza al flare... sembra.... naturalmente costa di più rispetto ad altri filtri come tutti gli accessori olympus. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 22:07
Io ho Hoya HD protector a protezione, niente UV. Ho anche il polarizzatore Hoya mentre per gli ND ho dei filtri Haida. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:54
Non volevo svenarmi oltre Penso di optare per uno dei vetri protettivi qui sopra. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:41
I filtri non proteggono, a meno che non vai a scattare in una spiaggia di sabbia silicea in mezzo ad una tempesta. Per assorbire gli urti bisogna che ci sia deformazione e scarico della forza, nei filtri, una sottile lamina di resina, vetro quando va bene, non c'è. Se vuoi proteggere la lente frontale utilizza il paraluce, quello è l'unica cosa semplice ed importante. Inoltre aggiungere vetro davanti la lente significa AUMENTARE il flare, impossibile diminuirlo |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:43
approfondimenti: -I vetri Urth sono progettati in Australia, assemblati in Cina utilizzando materiali prodotti in giappone e in germania -Urth (da gennaio 2021) è il nuovo marchio della Gobe e la confezione ha un nuovo aspetto. -Slogan riconiato: "nuovo nome, visione più ampia" I filtri GOBE (Inizio produzione 2014) sono/erano suddivisi in 3 categorie contraddistinte da “alberi triangolari. Le prime 2 categorie (1Peak entry level e 2 Peak livello medio) sono/erano costruiti con vetro giapponese, mentre la categoria “3 Peak – livello professionale” utilizza vetro tedesco. Conosco i Gobe e come resa ho sempre consigliato la linea 3 Peak |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:49
Per Cesare... nella realtà hanno una buona protezione agli urti e se combinata con l'uso dei paraluce si allontana la possibilità di danneggiare la lente frontale della nostra ottica. Se si punta su vetri di fascia medio alta il loro comportamento non ha interferenze degne di nota (nemmeno dominanti). Piuttosto se vogliamo approfondire gli Uv erano utilissimi nelle reflex analogiche ma molto meno sulle reflex e mirrorless digitali perchè sia il sensore che le ottiche di questa epoca sono più ottimizzati/e per fermare i raggi UV. Diciamo che la presenza dei filtri Uv va ad ottimizzare semmai. In alternativa abbiamo i filtri neutri (protettivi) ma a volte capita che il costo finale sia anche superiore a quelli uv (scherzi del mercato) n.b. - meglio attenuare il colpo e riacquistare un filtro protettivo e un paraluce che danneggiare la lente frontale - nemici della lente frontale: intemperie ....la polvere , salso (sali), l'acqua - strisciate, urti (imho) con la stessa filosofia applico sempre delle pellicole protetive a tutti gl smartphone che ho acquistato e anche qui se si scelgono quelli di fascia medio alta la protezione è palpabile e il portafoglio non piange in caso di incidente. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 16:19
Ho portato a casa un Hoya HD Protector a poco più di 20 euro in offerta (costava 42). Ho sempre usato i tappi e li ho sempre tenuti sull'obiettivo anche mentre cammino, ma noto che si sporca facilmente di polvere (porto con me sempre il soffietto per pulire e il pannetto per le lenti). Vorrei evitare di fare la stessa cosa su un obiettivo con una lente ancora più grande (e costosa). |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 16:33
Io tempo fa ho preso questo per lo zuiko 8-25: https://www.amazon.it/gp/product/B07NX4VS59/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Sul fatto che questi filtri servano solo in ambienti polverosi non sono affatto d'accordo: come ho già raccontato in altra discussione a me è successo, all'entrata in un museo, che il dispenser del gel igienizzante sputasse a tre metri di distanza invece che sulle mani, colpendo in pieno la fotocamera che avevo al collo... |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 17:04
Come dicevo io il filtro Uv lo metto su ogni obbiettivo che ho e non lo tolgo mai, proprio come protezione di qualsiasi tipo , che sia polvere,graffi,acqua, gel, ditate... meglio sul filtro che sulla lente Piuttosto di prenderlo solo trasparente lo prendo Uv cosi almeno mi è comodo in esterna anche per quello, two is mei che one |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |