RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cultura fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cultura fotografica





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 18:22

Cari tutti,
La fotografia accompagna il mio vivere da quasi 10 anni, non me ne sono finora accorto.
Certamente è un modo di imprimere quei momenti significativi o che vogliamo definire tali nel nostro vissuto. La passione travolgente e le dinamiche che mi hanno permesso di scoprire questo mondo sono state fin dal primo momento improntate al concetto di documentazione, di racconto, di memoria: "Il fotografo vive nel presente costruendo memorie"
Chi come me condivide la caratterizzazione fotogiornalistica quali testi relativi al pensiero fotografico, della riflessione degli Autori si sente di consigliarmi?
Posseggo alcuni testi di tecnica (Ansel Adams, "La camera chiara", "Trattato di Fotografia Moderna") ma sono più curioso dell' aspetto filosofico, introspettivo del Fare Fotografia.
Vi ringrazio anticipatamente.
Un cordiale Saluto

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:52

Fotografia e inconscio tecnologico

F.Vaccari

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:09

Occhio a non farsi troppe pippe mentali sulle fotografie.

Sono immagini che debbono dare un messaggio chiaro all'osservatore, basato sul/sui soggetto/soggetti che si vedono in immagine (piacere, dispiacere, odio, amore, ribrezzo o invidia, etc).

E stop.

E se il messaggio, per un qualsiasi motivo, una fotografia non lo dà, la foto è solo un emerito cesso.

Il perché poi un fotografo ha scattato quella fotografia che io osservo, è del tutto irrilevante, son razzi suoi, non miei.

Ci sono un sacco di libri di fotografia scritti, alcuni molti male, solo per raccattare un po' di soldi dai novellini.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:22

Fotografia come arte contemporanea della cotton
Educare lo sguardo di Roswell Angier, questo é molto interessante e oltre ad analizzare diversi autori da anche una serie di esercizi da fare

Fai bene é molto importante fare un passo per non rimanere nella mediocrità delle imaginette facili che sono solo estetica

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:35

Non c'è molta filosofia e introspezione secondo me. Nel fotogiornalismo bisogna saper raccontare e qui le cose si fanno difficili.

Un testo per me utilissimo è Magnum Contact Sheets: apre un po' la capoccia.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:51

@Jacopo Maffei ho iniziato a leggere ''la camera chiara'' di roland barthes (saggio filosofico sulla fotografia). Ho messo un blog dal titolo ''letture fotografiche'' 34 visite ma nessun commentoMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 21:06

Se non li hai visti, ti consiglio i documentari sui grandi fotografi come quelli fatti da Sky Arte, trovi molti anche su youtube o vimeo perchè messi da chi li ha realizzati.
C'era uno bello fatto dalla Rai su Zizola, che purtroppo non c'è più sul sito.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 21:10

Su Sky arte molto bello quello su Mustafa sabbagh
Grandissimo autore e soprattutto grande uomo di cultura

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 21:22

Beh, sono stati tutti belli quelli di Sky Arte, a me ha interessato molto Umberto Pizzi e una visione diversa dal convenzionale.

Da segnalare anche i documentari Contact: I fotografi Magnum.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 22:07

Su Sky arte molto bello quello su Mustafa sabbagh


Sigh...su Rai Play ed Amazon Prime Video il nulla più totale eccetto Il sale della terra di Salgado ed un docufilm su Mulas .
Ah, c'è anche qualcosa su Letizia Battaglia.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 22:23

@NewbieD750 Mi duole sentirla scrivere queste parole. Confido che questo topic diventi occasione di incontro per molti di noi
@MatteoGroppi Percepisco una stasi nel mio modo di fotografare, tecnicamente non mi lamento ma ricerco la buona e non tanto la bella foto. Concordo e La ringrazio
@Mc Reeny Quando uscì il docufilm su Salgado ricordo che faticai a convincere i miei genitori a farmelo acquistare ma dopo 5 minuti rimasero folgorati. Salgado è uno dei miei fotografi prediletti insieme a Cito, Klein, Saglietti...
@Michaeldesanctis La ringrazio, non ho Sky, spulcio sul tubo;-)
@Alessandro Pollastrini. Chiaro, ognuno si crea il mito attorno a se, anche se molte volte è fortuna, c.u.l.o. perchè il fotoreporter non ha il controllo della scena, credo, ed aggiungo meno male.
@Arconudo ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 23:46

@Jacopo Maffei Roland Barthes scrive che la fotografia è un'arte e lo condivido, ogni fotografia è fine a se stessa e irripetibile, è un momento istantaneo della nostra vita fotografica. Ti ringrazio di aver citato i grandi fotografi, da parte mia conosco Feininger, Doisneau, Capa e altri di cui non ricordo il nomeMrGreen Confesso che tecnicamente non sono all'altezza di nessuno di voi anzi sono l'ultimo gradino ma ho tanta passione e fotografo quando posso con scarso successo;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:02

La fotografia è un mondo maschile e maschilista, ma in Italia le intellettuali più preparate sono Roberta Valtorta e Giovanna Calvenzi.

Quindi ti consiglierei il bellissimo saggio della Valtorta intitolato Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella storia della fotografia dalle origini a oggi.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:32

@Alessandro Pollastrini Il perchè crea una determinata immagine è proprio uno dei punti sui quali intendo riflettere, cosa e come interpreta il suo mondo. Come dicevo, una cosa introspettiva. Si veda ad esempio Koudelka che è emblematico e criptico al tempo stesso.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 11:39

Jacopo, già quello che senti nel fare fotografia è tutto, non lasciare mai il tuo pensiero, dico questo perché Alessandro per me è stato un filo drastico, gli rispondo dicendo che è inesatto quello che scrive perchè un osservatore x non avrà mai la stessa visione di un osservatore y.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me