JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Partendo unilateralmente dall'assunto (opinabile) che la migliore macchina fotografica 35mm meccanica sia quella con esposimetro sofisticato, ha mancato anche di aggiungere "Fra quelle che ho io" Poteva anche spendere qualche parola in più sulle caratteristiche delle macchine. Al di là del titolo acchiappaclick, comunque interessante. Riguardo alla conclusione, in effetti la OM3 ha un esposimetro nettamente superiore a tutte le altre. Punto. Tuttavia non sempre (se non quasi mai) è indispensabile una tale sofisticazione. Le foto si fanno anche con molto meno, anche le più critiche dia. Deludente la mancanza di corpi notevolissimi, come le Canon F1, le Leica SL, R6, Pentax KX, MX, LX e sicuramente anche altri che non ricordo (ho citato solo quelli che possiedo). Poi tra le F2 non mi pare abbia citato le A e As, che non possono essere liquidate in questo modo, insieme alle F1 Canon, sono macchine pazzesche.
Simone, anche a me sta antipatica la ghiera dei tempi sull'attacco dell'obiettivo, ma dovrai convenire che è più pratico usare la mano sinistra senza staccare la macchina dall'occhio che usare la destra e doverla abbassare...
“ La ghiera dei tempi sull'innesto dell'ottica e' meno visibile. Portato poi all'occhio il mirino, non si riesce facilmente a cambiare tempi e diaframmi contemporaneamente. „
Sì... bisogna conoscere la macchina anche dal punto di vista "tattile"... e poi quelle ghiere di solito sono piuttosto sottili... Come dicevo in un thread un po' di tempo fa, la ghiera dei tempi, per quelle che ce l'hanno sulla calotta, in certi casi è regolabile anche senza staccare la macchina dall'occhio (il bordo della ghiera sporge un po' dal profilo anteriore) ma se così non fosse va a finire che la macchina spesso venga usata in "priorità tempi" (cioè, siccome per cambiare i tempi dovrei staccare la macchina dall'occhio, allora cambio i diaframmi per fare prima)
Cmq la om3 ci sta che possa essere considerata la miglior meccanica, ha un esposimetro piu' sofisticato
Verissimo Simone ma questo esposimetro, come quello della OM4 e delle Canon T-90, EOS 3 ed EOS 1 V, è più una dimostrazione di forza che una opzione pienamente valida visto che con i negativi colore serve a poco, mentre con le diapositive non serve proprio!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.