RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non una fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non una fotografia di paesaggio





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:07

Torno all'inizio e mi chiedo: che male c'è a raccontare il paesaggio in modo diverso?


Madrano, infatti non c'è alcun male. All'inizio avevo scritto: raccontano il mondo - in questo caso il paesaggio - in modo diverso. Non migliore, non peggiore: diverso.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:08

Canti Del Caos anche questa non scherza MrGreen

www.google.com/search?q=street+photography+man+read+newspaper+black+an

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:21

E' il frame pittorico di una natura fantastica, non una fotografia di paesaggio.

se non ho interpretato male, i due tirati in potrebbero replicare a questo scritto sopra...

Torno all'inizio e mi chiedo: che male c'è a raccontare il paesaggio in modo diverso? Paesaggio è e paesaggio resta anche se ricorda poco le centinaia di migliaia di foto della stessa cascata raccontate in modo “classico”

spero un giorno prima o poi, poter fare un viaggio in Islanda e fotografare la sua natura fantastica, del resto la fotografia è l'alibi del viaggio ed è giusto che ognuno racconti il suo viaggio come meglio crede.

Ci sono le enciclopedie e i grandi autori del passato che ci hanno già mostrato quei luoghi in modo non interpretativo, ben vengano le nuove interpretazioni specialmente se arrivano da giovani autori.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:34

Letto tutti e mi sembra che la diatriba sia sempre affrontata dallo stesso punto di vista: Foto-Grafia quindi "scrivere con la luce" e questo giustifica un pò tutti i tipi di intervento post scatto perchè la luce si può anche ricreare a tavolino.

A mio modo di vedere l'unico sistema per avere una definizione univoca è quella non di far riferimento alla luce ma al tempo.

Ormai mi sono fatto chiarezza su cosa significhi, per me, fare una fotografia e quindi so ormai ben distinguerla su ciò che considero arte grafica.

Per me la fotografia è tutto ciò che viene impresso NEL TEMPO CHE INTERCORRE TRA LA PRESSIONE E L'IMPRESSIONE su di un frame.

Quindi si escludono anche le esposizioni multiple e post produzione in cui ci si inventano luci ed elementi non presenti in quell'istante.

Io vivo la fotografia come una sfida anche con me stesso, oltre che contro la tecnologia che ho a disposizione in quel momento.

Ovviamente per lavoro eseguo anche interventi di grafica ma quando lo faccio esprimo l'onestà intellettuale di non definire fotografie le mie produzioni.

Una volta impresso il frame sul supporto la fase di sviluppo, che ha dei margini di tolleranza, si deve limitare ad enfatizzare ciò che è PRESENTE nell'impressione.
Tolgo un palo: grafica
Tolgo un brufolo: grafica
Uso pennelli e strumenti vari per creare luci che non ci sono: grafica
Sovrappongo più immagini: grafica

Ecc... ecc... ecc...

Posso tollerare al massimo le maschere perchè con quelle metto e tolgo luce in punti in cui la luce c'è...

Ma il resto è grafica. Motivo per il quale non guardo nemmeno più la galleria dei paesaggi qui su Juza perchè a mio modo di vedere non vengono pubblicate FOTOGRAFIE ma GRAFICHE.

Non credo si tratti di estremismo ma di amore verso la VERA FOTOGRAFIA. Non predico bene e razzolo male, razzolo malissimo perchè umanamente mi veniva sempre da applicare la GRAFICA ad un'immagine di paesaggio perchè siamo talmente abituati a vedere pompato e a pompare che le foto che ci escono direttamente in camera ci sembrano scialbe e spente e nella caccia ai like sono perdenti in partenza.

Col tempo ci sto lavorando ed anche riuscendo. Ho scelto anch'io la strada più breve, visto che il digitale lo permetteva, e sono partito alla caccia di WOW (molto più facile) e non di FOTOGRAFIE (molto più difficile e non accessibile a tutti infatti io credo di esserci riuscito pochissime volte).

L'immagine che stiamo valutando è una banalissima grafica che ritrae un luogo (divenuto) banale con tecniche banali sia in fase di scatto che di post. Mi fa sorridere che si faccia riferimento ai 20 anni come età imberbe... quando si parla di applicazioni digitali... Sti ragazzi sono nativi digitali, per la stragrande maggioranza di loro la grafica è attività basilare sanno già "montare" da ufo che è attività ancora ben più complessa che post produrre. Da quel punto di vista sono avanti rispetto alla maggior parte dei loro predecessori. Quello che per forza manca è l'esperienza ed il vissuto quindi la capacità autorale è ovviamente limitata.

Vedo tra chi pubblica in questo forum un distacco abissale tra i duplicatori e gli autori ed ho notato che gli autori difficilmente fanno ricorso alla GRAFICA, le loro sono immagini create in quel lasso di tempo appunto tra la pressione e l'impressione, come si dice BUONA LA PRIMA. Mentre per l'attività di grafica ci si deve mettere con pazienza a tavolino e partire dal presupposto... ho un RGB sorgente, adesso produciamo qualcosa...

Vista in quest'ottica il 99% delle immagini qui proposte rientrano nel contesto grafico ma cavolo l'1% (che poi sono quasi sempre i soliti) mi fanno gridare al miracolo e mi fanno venire una voglia matta di uscire e andare a fare foto!!! E sempre più spesso torno indietro con il carniere vuoto perchè fare una VERA BELLA FOTOGRAFIA non è cosa semplice per nulla.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:06

Boh, io sinceramente non capisco questa cosa di volere separare la fotografia dalla grafica e mettere definizioni e paletti che poi cadono al primo soffio della analisi critica e storica della fotografia. Le prime doppie esposizioni della storia le ha fatte Gustave LeGrey con le famose marine del 1857



Se poi invece parliamo di fotomontaggio è del 1858 Fading Away, Henry Peach Robinson



Dal 1858 ad oggi sono passati 164 anni. Il brevetto della fotografia risale al 1839, dal brevetto alle FOTOGRAFIE di Legrey e H.P.Robinson passarono nemmeno 20 anni e pur essendo a tutti gli effetti delle doppie esposizioni, degli sky-swapping e dei collage/fotomontaggi , che a noi piaccia o meno, sono anche FOTOGRAFIE, perché vengono riportate da almeno 60 anni su TUTTE le pubblicazioni e tutti i manuali di STORIA DELLA FOTOGRAFIA

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:29

Andrea infatti è corretto che ognuno attribuisca il proprio valore a ciò che fa.

Doppia esposizione è già artegrafica per quanto mi riguarda. Non è rappresentazione documentale di quell'esatto istante.

La tolleranza , ma è mia personale licenza poetica, la posso concedere ad una lunga esposizione perchè fa parte della scelta del trittico.

Ma detto questo non demonizzo nessuno dico solo che le cose vanno distinte e riconosciute su livelli differenti perchè SONO su livelli differenti.

Sarebbe come se stampassi una foto poi la dipingo e pretendessi di continuare a chiamarla fotografia. Ok, per me va bene chiamala pure fotografia ma allora bisogna trovare un nome per ciò che si limita ad imprimere la luce su un sensore.

Tutto qua.



avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:38

Doppia esposizione è già artegrafica per quanto mi riguarda. Non è rappresentazione documentale di quell'esatto istante.

se la macchina mi fa in automatico la doppia esposizione nello stesso istante che premo il tasto di scatto, rappresenta quell'istante?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:53

Infatti Murphy, trovo che questa:
Doppia esposizione è già artegrafica per quanto mi riguarda.
sia decisamente poco realistica ed estremistica, come distinzione. Il nostro cervello fa esposizioni multiple e HDR un numero imprecisato di volte al secondo, elaborando i segnali provenienti dagli occhi, e non possiamo neanche evitare che lo faccia, mentre osserviamo il mondo che ci circonda. MrGreen
Trovo quindi che la multiesposizione sia fra le manipolazioni fotografiche più naturali e normali che ci siano, se ben fatta (mi preme sottolinearlo)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:54

Sarebbe come se stampassi una foto poi la dipingo e pretendessi di continuare a chiamarla fotografia


Veramente, nelle stampe analogiche la sbianca locale o la puntinatura per esempio, sono procedure abbastanza comuni. Sono sicuro che esistono altre decine di tecniche eseguite a pannello, ma lascio la parola a chi è più esperto di me.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:54

No, Murphy, ovvio che no. Poi se ci vogliamo prendere in giro da soli lo possiamo fare in scioltezza.

Un HDR on board è già la fusione di più scatti.

La sfida, la vera fotografia è il massimo del compromesso che riesci ad ottenere in quella condizione. Poi a volte ti va bene altre meno.

Io poi la chiamo VERA FOTOGRAFIA ma non ho registrato il marchio quindi sono disposto a chiamarla come vogliamo, però tutti noi sappiamo cosa esce dalla nostra fotocamera, quindi barare con se stessi è un pò infantile.

Sai quante volte ho fatto saltar fuori luci ed accenti dove non esistevano?!?! Miliardi... e tutto perchè ero alla ricerca dell'approvazione.

Oggi esco, e se non ci sono le condizioni non scatto nemmeno.

Rispetto troppo la VERA FOTOGRAFIA per confonderla con la grafica. Lo faccio tutti i giorni ma se mi chiedi se sono foto o elaborazioni grafiche io non ho dubbi nel risponderti la VERA FOTOGRAFIA non è quella.

Se apriamo il campo alle eccezioni allora si entra troppo nel soggettivo e, come succede, a questo punto ognuno può dire la sua.

Secondo me siamo più consapevoli delle differenze tra i vari livelli più di quanto non vogliamo ammettere.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:56

E i recuperi di 5 stop allora? Rappresentano quell'istante? Quanto è il recupero massimo consentito dal regolamento del bravo fotografo scout? MrGreen
Scherzo ovviamente, non prendertela...
Ma non so se è chiaro che sei già nel campo del soggettivo, sono tue opinioni, attenzione a non spacciarle per oggettive!
Che io la consideri fotografia a tutti gli effetti è un mio parere ovviamente, anche se mi pare di non essere il solo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:57

Ti descrivo meglio l'esempio:
esce la fuji xt8 che tu non sai come funziona(doppio sensore, sensore organico, ecc....) ma con un unico scatto ti da il risultato di una doppia esposizione attuale, in uscita hai un unico file con niente bruciato ed ombre leggibili, foto già pronta.

Nuova Fuji XT8 con ben 30 stop di gamma dinamica, mai più multi esposizioni.
per te è ancora vera fotografia?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:59

@Illele infatti io non faccio distinzione tra post produzione fatta a pc oppure con sistemi analogici.

Non demonizzo assolutamente la post produzione, e la uso con costanza.

Però concordo con chi mette in dubbio l'opportunità di fare un articolo "fotografico" serio facendo passare un'elaborazione grafica come un esempio da seguire per fare Fotografie.

Lo so che già oggi l'intelligenza artificiale produce on board risultati pazzeschi, motivo per il quale credo che sia doveroso difendere il MARCHIO di VERA FOTOGRAFIA accettando il fatto che poi ci siano tanti altri modi belli e leciti di produrre immagini.

L'importante che è l'origine della fotografia sia salvaguardata, almeno da chi la ama.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:00

Però concordo con chi mette in dubbio l'opportunità di fare un articolo "fotografico" serio facendo passare un'elaborazione grafica come un esempio da seguire per fare Fotografie.
Su questo siamo d'accordo!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:04

Capisco che noi umani abbiamo la tendenza ad incasellare tutto e distinguere generi e sottogeneri, abbiamo un naturale bisogno di tassonomia. Io la foto del Matteo la incasello così
classe: illustrazione,
ordine:digitale,
famiglia: fotografia,
genere:paesaggio,
specie:fantasy,
Ma non sono sicuro che la filogenesi sia corretta

"riconosciute su livelli differenti"
intendi dire che vi è una gerarchia per cui una vale più dell'altra quando parli di livelli? Io continuo a pensare che, sia o non sia fotografia o altro, il problema vero sta nel fatto che è un cliché, un luogo comune.
Se la metto invece sul piano delle preferenze personali dico che il fantasy nel paesaggio non mi entusiasma e che preferisco lo stile documentario che mi sembra sfruttare meglio quello che potremmo definire lo specifico fotografico. E preciso che lo specifico fotografico e lo stile documentario non sono una questione di quanti scatti hai usato per produrre un'immagine o se hai fatto postproduzione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me