| inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:52
Buongiorno Ragazzi, nel mio vecchio pc (9anni) ho installato un ssd e aggiornato il tutto con w10. All'inizio 2/3gg tutto bene, poi mentre stavo lavorando su pp si è spento all'improvviso nessuna schermata strana. Da quel gg sono sorte le problematiche posso lavorare per due gg tranquillo e non succede niente, altre volte lo accendo e dopo 15 min di lavoro si spegne. Portato in assistenza fatti tutti i controlli nessun problema riscontrato, ho provato a staccare tutte le periferiche ma niente decide lui quando spegnersi..... qualcuno ha avuto problemi del gerene? |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:00
Puoi fare due prove: 1) tenere d'occhio le temperature tramite una programma di diagnostica; 2) andare sul regiatro attività, dove dovresti trovare gli eventi relativi al giorno e all'orario in cui si è spento, quindi prendere nota del codice errore se presente; 3) prova a cambiare alimentatore. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:09
Perseforo....grazie. Allora: 1)installato programma...temperature ok, ho anche rimesso la pasta termica nuova. 2)il codice indicato mi dava ..... Mancata tensione. 3) fatto controllare risulta tutto ok, ma .... Secondo me è proprio lui il colpevole.... però volevo escludere tutte le altre problematiche e sentire altre opinioni prima della sostituzione. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:24
Acquista l'alimentatore su Amazon e cambialo, è sicuro quello il problema. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:45
al 90% l'alimentatore, poi se non è , sarà da ricercare in giro, ram, scheda madre qualche periferica ecc.. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:15
Concordo sul fatto che spesso l'alimentatore possa creare problemi di quel tipo, mi è successo la stessa cosa alcuni anni fa. Sostituito con un compatibile non ho avuto più alcun problema. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:29
Intanto vi ringrazio, allora provo la sostituzione, fino ad ora non lo fatta perché se non stresso il pc può stare acceso anche una settimana senza spegnersi a priori lo avevo escluso o tenuta come ultima possibilità. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 13:37
Un piccolo contributo: il mio (vecchione) si spegneva a causa del surriscaldamento (dell'alimentatore) che avveniva in modo casuale in funzione del carico richiesto dagli applicativi impiegati. Ho risolto il problema togliendo le coperture e, se fa caldo, raffreddandolo con un ventilatore. Nota: è un pc di circa 20 anni fa con tecnologia IDE e W2000 che conservo gelosamente perché mi permette ancora di aprire dischetti da 3 e 5 pollici ed altre vestigia tecnologiche. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:18
Guai a chi mi tocca il mio Pentium IV con 2Gb di RAM e WinXP... Gsabbio, solito (o quasi) motivo... In casa ho altri PC con Win10 (o ha già installato da sè Win11? Boh...) ma proprio non mi ci trovo... Back in topic : buona a sapersi la storia dell'alimentatore... nel caso ne avessi bisogno in futuro... |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 16:08
un elemento importante è quasi sempre il visualizzatore di eventi (in pannello di controllo/sistema e sicurezza/strumenti di amministrazione). molti ignorano la sua esistenza ma può dare dritte oggettive importanti sulla risoluzione dei problemi. (salvo problematiche molto particolari, of course) |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:38
CTRL+ALT+CANC Una delle scorciatoie più utili mai inventate |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:40
Se posso permettermi, oltre all'alimentatore è consigliato provare a sostituire anche il cavo di alimentazione ed eventualmente bypassare ciabatta o multipresa. Anche l'usura di questi non è da sottovalutare. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:45
C'è anche la questione degli sbalzi di tensione... Sul mio 'vecchione' avevo dovuto attaccare un gruppo di continuità -UPS- per evitare spegnimenti causati dalla rete. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:01
Immagino che ci avrai già pensato ma hai fatto una bella pulizia interna del case? A me è capitato anni fa un problema simile e ho poi scoperto che era dovuto all'accumulo di polvere in un piccolo carter che portava l'aria alla ventola della scheda video. Siccome era in un posto ben nascosto all'interno del case avevo sì fatto pulizia, ma avevo trascurato quella ventolina lì, semplicemente perché non la si vedeva... ricordo anche di aver dovuto smontare qualcosa per arrivarci, a far pulizia in quel posto. Una volta tolta la polvere che praticamente ostruiva il piccolo condotto verso la ventolina tutto ok. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:04
Dato che l'ha portato in assistenza si spera lo abbiano fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |