JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devi avere la scheda video dedicata... Quindi maggior consumo, calore, ventole e batteria pesante... Altrimenti son giocattoli che a batteria durano uno sputo. Ormai con RTX3050/3060 dovresti trovarne disponibili senza grosse difficoltà.
Soluzioni con ARC e RTX40x0 sono lontane ancora mesi...
CPU Intel Core i7-8565U di ottava generazione coadiuvata da 16 GB di memoria RAM su tecnologia LPDDR3, un SSD da 512GB su tecnologia PCIe x2 e una scheda video NVIDIA GeForce MX150. ASUS dichiara per il nuovo ultra-book un'autonomia di un fino a 15 ore (con MobileMark 2014 impostando il display alla luminosità di 150 cd/m²), grazie all'hardware parco nei consumi e alla batteria integrata da 50Wh.
Tutto in metallo super resistente e pesa 1.1 kg
-------
Detto questo scheda video orrenda lo so...
Io vorrei un notebook tipo MacBook Air ma Windows
Purtroppo non posso fisso perché viaggio abbastanza e mi serve portatile possibilmente leggero
Soluzioni windows alla pari dei Mac, come costruzione, magari come gli XPS della della Dell, li paghi quanto il MacBook Air. Devi per forza restare su windows? altrimenti passi a Mac, con un MacBook Air M1 o M2...
Ho un Dell XPS 13" con i7, 16Gb di ram e ssd m2 512Gb Lr non è fluido, ci mette un paio di secondi a passare da una foto all'altra in modalità Sviluppo e ci pensa almeno 5-10s ogni volta bisogna fare una maschera "seleziona soggetto".
Anche a me piacerebbe rimanere in Win ma mi sa che a fine stagione passerò a Mac
Fluido e windows ancora non pervenuto. Parlo di macchine con 32 GB, scheda Quadro e SSD NVMe (970 pro) da 1 TB.
I processori di 12a generazione sono un grande passo avanti (provati), e quelli di 13a sembrano spaziali, ma, per il momento, indipendentemente dall'hardware, su windows LR lagga sempre.
Con file da 45 mpx lagga (di brutto) anche il mio mini M1, con quelli da 24 mpx e' al limite.
Checco, si fa presto a dire i7, ma tra un generazione 8 e un generazione 12 c'e' la differenza di prestazioni che ci potrebbe essere tra la tartaruga e Achille.
Chiedo scusa: 10 generazione. E' un Xps di novembre 2019. (Ero convintissimo di averlo specificato ma ero a stomaco vuoto e non posso garantire nulla )
Sto pensando di vendere fisso (assemblato del 2018) e portatile per farmi un MacBook Pro 14" con CPU da 10 core e GPU da 16 core, giusto per star tranquillo di essere a posto per qualche anno (foto e video).
Ah, aggiungo: se attacco l'XPS a un monitor esterno il lag diventa davvero imbarazzante, si parla di qualche secondo. Sia con un vecchio Dell 24" fullHD, sia con un BenQ 27" 4k, sia al televisore 55" 4k di casa.
I Mac hanno un po' di pippe sulle risoluzioni "standard" dei monitor esterni ma se è il male di avere i caratteri un po' grandi me ne frega il giusto
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.