JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, Per vostra esperienza/conoscenza, qual è la mirrorless che offre la messa a fuoco manuale più semplice ed effettiva?
A me interessa che sia FF, se non è ultimo grido non fa nulla: va benissimo qualcosa che si possa reperire nel mercato dell'usato. L'uso sarà prettamente con obiettivi vintage (niente di pregiato nel senso niente roba tipo vecchi Leica), ne ho un sacco e mi piacerebbe poterli usare di nuovo quando ne ho voglia.
Va bene che la maggior parte dei simpaticoni sono ancora in ferie, comunque eviterei battute/consogli tipo roba a pellicola, Kiev etc perché le ho già ma sto chiedendo info per una digitale.
Una qualsiasi ML va bene al tuo scopo... ho usato le mie Canon FD prima su corpi Sony e poi su EOS R ed il Focus Peaking di quest'ultima mi sembrava più preciso, al punto che spesso mettevo a fuoco senza neanche zoomare
Quello che trovavo invece decisamente comodo della Sony (A7RII) e che non riesco a replicare su Canon era il fatto che quando premevo a metà il pulsante di scatto mi uscisse dalla modalità di zoom, su R prima ed ora su R5, sono costretto a premere nuovamente il pulsante di zoom e questo mi rallenta parecchio
Detto questo una Canon RP potrebbe essere una macchina onesta per quello che ti interessa fare
P.S. Un giorno di questi me ne prendo una anch'io e la faccio modificare full spectrum...
Zeppo, avevo letto tempo fa del metodo utilizzato su R e/o RP , una speciale di "collimatore" a triangoli o qualcosa del genere e mi sembrava essere potenzialmente molto immediato, chiaro e ben visibile.
Cerco qualche prezzo nell'usato delle macchine menzionate, a parte R3 per ovvi motivi
L'RP ha solo il focus peacking e la possibilità di zoom automatico quando tocchi la ghiera del fuoco ma NON ha (maledetta canon a volte) la modalità con i triangoli.
In aggiunta a quanto detto, tieni conto che sia Sony, sia Nikon se non erro, dispongono di specifici adapter che permettono di usare l'autofocus anche sulle ottiche manuali.
Si tratta del Techart, sia per Sony, sia per Nikon.
Pierino, grazie ma le mie ottiche sono tutte attacco M42, roba vetusta. Magari esistono adattatori che le rendono AF, ma non credo. Avevo chiesto una volta qui su Juza ma mi è stato risposto di no.
Zeppo ok grazie per la definitiva distruzione dei miei sogni A questo punto, se qualcuno che ha una RP ( o una R) mi potesse confermare che il focus peaking è ben visibile potrei pensare ad una delle due. Probabilmente una RP, visto che funzionalità aggiuntive, raffiche e cose del genere non mi interessano assolutamente.
Se ti basta il peaking, ti basta una Canon M! Se invece vuoi anche il sensore stabilizzato per stabilizzare le ottiche vintage, una A72 sarebbe l'ideale, in molti la usano per le ottiche vintage.
Ma per questo unico scopo, onestamente, non ci spenderei di più, neanche per una RP.
Se poi invece cerchi una macchinetta valida anche per tutto io resto, la RP torna prepotente ad essere ottima per te, lo ammetto. Ma a quel punto se cerchi la stabilizzazione sul sensore forse una Z5 o una A73 sarebbero più indicate (o di nuovo una A72, che quando si parla di ottiche vintage ci sta sempre bene).
Diciamo che la stabilizzazione non è un fattore determinante per me, e questa ipotetica macchina la userei esclusivamente per questi obiettivi vintage che ho già ed altri che voglio acquistare in seguito. Per tutto il resto continuo con la piccoletta D-Lux per quelle date volte che voglio il colore e Q2M per il bianco e nero.
Però sta macchinetta dovrebbe essere FF, ha poco senso prendere quelle lenti e poi ritagliarle perché il sensore è APSC
Giusta osservazione, allora mi concentrerei addirittura sulla A7 (più che altro a questo punto per una questione di puro prezzo). Verifica però che possegga il peaking o comunque un ausilio valido per la MAF, sennò continua pure con la ricerca della RP (che da quel punto di vista grazie al mirino più moderno e ad uno schermo posteriore di alta qualità sarà certamente più comoda per l'uso che ti prefiggi).
La facilità e la precisione dell'assistenza alla messa a fuoco manuale di una Canon serie R (scegli tu il modello in base alle tue esigenze) e' disarmante, guarda questo video che ti mostra in pratica di cosa sto parlando:
Grazie Axl, a quello mi riferivo. Però Zeppo dice che funziona solo con ottiche che hanno i contatti.. le M42 di certo non fanno parte di quella compagnia Mi piacerebbe molto avere quel sistema, è una figata
Pierino, grazie non avevo notato l'elenco. Ma quindi con le tue m42 + techart + adattatore m42 non hanno poi problemi di tiraggio?
Perché se è così magari cerco un rottame Sony ed al limite poi compro sto Techart quando mi verrà voglia di spendere 400€
Sì Blackbird mi basta che sia FF ed abbia un focus peaking decentemente visibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.