| inviato il 16 Agosto 2022 ore 19:25
Come da titolo sono state presentate diverse nuove ottiche del sistema Fujifilm X Mount. Quelle che mi incuriosiscono più di tutte sono il 56 Mark II f.1,2 e l'8 f.3,5. Quest'ultimo è sempre in fase di ultimazione ma mi viene già voglia di criticarne l'apertura, potevano farlo almeno 2,8 ...capisco contenere gli ingombri Staremo a vedere, ho il sospetto che verrà presentato al nuovo summit di settembre anche qualche nuovo corpo macchina Desta impressione il nuovo sensore annunciato - X5 APS-C da 40 Mpx sempre X-Trans (sono fissati è più forte di loro) |
user231747 | inviato il 16 Agosto 2022 ore 22:16
...spiegaci il senso di un 8mm f2.8, sono proprio curioso. Oddio mezzo stop di differenza su un grandangolare spinto. Comunque hai dimenticato il 30mm macro Poi...notizie già vecchie basta spulciare juza... verrà presentata la xh2 (questo per il sistema x) |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 0:24
Il 8mm sarà un'ottica destinata principalmente al paesaggio quindi si può fare tranquillamente a meno di una apertura f2,8. Molto più vantaggioso che sia compatto per portarselo più facilmente in giro. Il nuovo 56 f1.2 dovrebbe essere molto interessante, secondo me non sarà l'ottica “perfetta” come i nuovi f1.4 ma avrà qualità unità a un carattere e resa particolare, come gli attuali 56, e dovrebbe risolvere il problema della polvere che finisce facilmente tra le lenti(sarà WR). Riguardo al sensore X-trans diciamo che è il marchio di fabbrica del sistema APSC di Fuji, un po' marketing, un po' per differenziarsi. E spesso si preferisce il tipo di grana resa dall'X-trans negli alti ISO. Insomma nulla che sia rivoluzionario rispetto ad un sensore Bayer. Ma neppure nulla che giustifichi da parte di qualcuno una guerra contro l'X-trans. Per qualcuno il limite era che per post-produrre le foto dovevi usare determinati software e lasciare Adobe. Ma oggi è meno vero e leggo che Adobe è migliorato molto |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 13:37
“ Era76 ...spiegaci il senso di un 8mm f2.8, sono proprio curioso. „ ..perchè 8-16 che apertura ha? Dato che si sono sporcate le mani per fare un 8mm perchè non farlo un po più luminoso? Non ci si fa mica solo paesaggio, ma anche reportage ambientato in luce ambiente. Io uso moltissimo il 10-24 per tale scopo ottenendo foto spettacolari ma a volte il diaframma di differenza consiste tra lo scattare a 3200 o 6400 iso ...scusate se è poco |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 13:49
Non è che possono fare un obiettivo per ognuno di noi, chi lo vuole piccolo, chi luminoso, chi più wide e chi meno, chi economico, chi di qualità... Mettiamoci il cuore in pace. Secondo me apppunto c'è già il 8-16 più ingombrante e per uso più generalista, 2.8. Questo 8mm per differenziarlo al massimo lo hanno fatto piccolo e quindi per privilegiare dimensioni e peso per portarselo in giro, ideale da paesaggio (che poi volendo puoi usare anche il treppiede quando c'è poca luce). Per fare reportage direi che un 8mm... non che non si possa usare, ma è una scelta un pò di nicchia. Io trovo equilibrata e sensata la scelta di Fujifilm, ora però son curioso di vedere che qualità ha, ma presuppongo alta. Lo vedo bene in accoppiata con le prossime X-H2 e X-T5 da 40mp per paesaggio appunto, quindi motivo in più che credo sia davvero ottimo otticamente. |
user231747 | inviato il 17 Agosto 2022 ore 15:17
“ . ma anche reportage ambientato in luce ambiente. Io uso moltissimo il 10-24 per tale scopo ottenendo foto spettacolari ma a volte il diaframma di differenza consiste tra lo scattare a 3200 o 6400 iso ...scusate se è poco „ Scusa e vai avanti con un f4?, Se tanto di puzza un f4 allora puoi prendere un laowa f2.8 o l'8-16 , gli 8 o 9mm non sono concepiti per reportage, sei proprio fuori strada, ma nessuno vieta di usarli in tal senso,quindi ci si deve "accontentare" se fino ad oggi l'f4 ti ha permesso di fare della buona fotografia ( altrimenti avresti cambiato brand senza lamentarti) vuol dire che hai sempre accettato quegli ISO...mezzo stop in meno non ti cambia nulla e quindi si ritorna al lowa f2.8 che anche se manuale...a 9mm anche un non vedente riuscirebbe a mettere a fuoco in1/3 di secondo. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 15:42
“ Ma oggi è meno vero e leggo che Adobe è migliorato molto „ Insomma.. il gap rispetto a C1 rimane enorme. Due file completamente diversi. Adobe deve ancora fare molta strada per una corretta demosaicizzazione. In casa fuji a questo punto dopo aver presentato la Xh2s servono tele come il pane, per spremere le performance dell'ammiraglia. Poi ben vengano rivisitazioni dei progetti del 56 1.2 e di altri fissi, ma la priorità ora per la casa giapponese è allargare il bacino di utenza verso quella sportiva e naturalistica, visto che quella di reportage è già consolidata. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 16:39
In effetti un paio di tele fissi potrebbero quantomeno annunciarli, tipo un 400 f/4. Sara che ho mal digerito l ultimo zoom 150-600 presentato. Un f/8 su apsc lo trovo troppo buio. |
user231747 | inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:30
Vedranno come verrà accolta la xh2s ( e per ora le vendite non sembrano entusiasmanti) poi sicuramente ragioneranno anche sul lato tele/super tele. Fuji da quando è approdata nel digitale non ha mai avuto una storia riconosciuta in campo sport/avifauna e forse nemmeno gli interessa ( magari per lo sport ancora ancora, ma è solo un piacevole chiacchierare di opinioni personali). Sicuramente il primo summit 2023 riserverà ancora tante sorprese |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:10
“ Era76 Scusa e vai avanti con un f4?, Se tanto di puzza un f4 allora puoi prendere un laowa f2.8 o l'8-16 , gli 8 o 9mm non sono concepiti per reportage, sei proprio fuori strada, ma nessuno vieta di usarli in tal senso,quindi ci si deve "accontentare" se fino ad oggi l'f4 ti ha permesso di fare della buona fotografia ( altrimenti avresti cambiato brand senza lamentarti) vuol dire che hai sempre accettato quegli ISO...mezzo stop in meno non ti cambia nulla e quindi si ritorna al lowa f2.8 che anche se manuale...a 9mm anche un non vedente riuscirebbe a mettere a fuoco in1/3 di secondo. „ 1) vado avanti con il10-24 f.4 perchè l'alternativa è l'8-16 da 1 Kg di peso - Per esperienza (tanta) uso solo ottiche originali il Lowa ed altri fondi di bottiglia similari li lascio usare agli altri. 2) Chi l'ha detto che con gli 8/9/10mm si debba fare solo paesaggio? sei mai stato dentro una manifestazione con scontri tra polizia e dimostranti? ...reportage di guerra? una baraccopoli? un semplice mercato ittico? ...vuoi che ti porti altri 200 esempi di dove possa trovare applicazione un grandangolo spinto. ...Poi saperlo usare e tutt'altra cosa trattandosi di ottiche molto difficili da usare tra la gente. 3) Non mi lamento assolutamente, probabilmente quando uscirà lo acquisterò ma posso assicurarti che se tu fotografassi a 3200/6400 iso ed anche di più, quel diaframma in più fa molto comodo. ...poi, senza offesa, abbassa i toni perchè mi sembri un tantino saccente. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:34
Anche a me un 8mm 2.8 sarebbe piaciuto. Se saranno riusciti a contenere peso e dimensioni in maniera spettacolare allora ci potrebbe anche stare il 3.5. La qualità sui 40 mpx da TA farà da discriminante. Anche la distanza minima di maf sarà importante. |
user231747 | inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:36
“ . 2) Chi l'ha detto che con gli 8/9/10mm si debba fare solo paesaggio? sei mai stato dentro una manifestazione con scontri tra polizia e dimostranti? ...reportage di guerra? una baraccopoli? un semplice mercato ittico? ...vuoi che ti porti altri 200 esempi di dove possa trovare applicazione un grandangolo spinto. ...Poi saperlo usare e tutt'altra cosa trattandosi di ottiche molto difficili da usare tra la gente. „ Certo, di fatti sono tutti generi che si facevano già nei primi del 900 ( e alcuni anche prima)e nessuno aveva ultra Wide( che non esistevano), idem i mercati ittici ecc.ecc. per le distorsioni e stiramenti degli ultra Wide non sono proprio indicati, poi come dicevo, se uno li vuole usare non è un problema, dovrà solo accettare dei compromessi. Poi se io mi ritrovassi spesso a scattare a 3200 o più avrei già cambiato sistema perchè vuol dire che non è l'ideale per la propria fotografia, oppure farei come un Ambassador fuji che nel suo progetto nelle favelas si muniva di un faretto usato sapientemente con tecnica. Altra cosa definire un laowa 9mm fondo di bottiglia...mah...anche qui lascio alla tua opinione. Per il saccente...è un'opinione tua quindi la prendo come tale, nulla di più, nulla di meno. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:46
“ Era76 „ il sistema Fujifilm mi permette di avere tanta qualità e tanta praticità. Ho anche un corredo Nikon con la D850 e con la terna zoom 2,8 ed altre ottiche. La uso principalmente per foto commerciali ed in studio. Per il reportage pesi ed ingombri sono importantissimi. La scelta di Fuji è dettata anche dalla qualità ad alti iso che è veramente ottima per un APS-C e questo dopo aver provato altri brand. Poi venendo dall'analogico il feeling che si ha con i corpi macchina professionali Fuji tipo XT3/XT4 e Xpro 2/3 è straordinario. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:57
“ Kelly15 - La qualità sui 40 mpx da TA farà da discriminante. Anche la distanza minima di maf sarà importante. „ Comunque non facciamoci troppe illusioni su questi 40Mpx pompati su un sensore Aps-c la resa ad alti iso, già da 800 in poi sarà tutta da vedere e discutibile. Staremo a vedere. Io non mi illudo anche perchè ho toccato con mano questa problematica quando sono passato dalla Nikon (FF ovviamente) con 24Mpx alla Nikon D850. La resa di quest'ultima è eccezionale nel range fino a 800 iso, oltre l'altra machina mi garbava molto di più. Molto di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |