RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La triste metafora della fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » La triste metafora della fotografia di paesaggio





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 10:34

In una visione del mondo che contempli la caducità dell'uomo, le sue tracce nel paesaggio sono tutto ciò che resta di lui. [...] Una città in rovina o una città in pieno fulgore con i suoi edifici scintillanti possono dare un intimo struggimento che vale più, certe volte, di una qualsiasi altra considerazione sull'uomo.
Eugenio Turri, Antropologia del paesaggio.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:43

Se si parla di paesaggio inquinato dalla presenza umana sono d'accordo... ed è appunto per questo che quando fotografo il paesaggio cerco di tener fuori dalla mia inquadratura qualsivoglia traccia che possa in qualsiasi modo ricondurre alla deleteria presenza di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:47


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 17:19

Articolo 1.a della Convenzione Europea del Paesaggio (2000):
“ "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”

www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it/

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 21:21

Ogni moderna definizione di paesaggio include le opere antropiche e per opere umane non si intendono solo opere murarie; un campo arato, un frutteto, un prato frutto del disboscamento avvenuto 4 secoli prima, un declivio di montagna con una abetaia piantumata 50 anni fa, un pascolo alpino con delle mucche, una pianura con un canale, una radura o un bosco con un sentiero, sono tutti paesaggi che denotano il rapporto dell'uomo con la natura.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 2:25

A me piace il paesaggio urbano,meglio se industriale.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 4:43

Il paesaggio è sempre interiore

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 7:01

"Il paesaggio è sempre interiore"

Mica vero.

Alla fine si tratta di immagini: conta solo quello che si vede in immagine presentata.

E che cosa pensava chi ha scattato quella immagine quando l'ha scattata, sono affari suoi, ed a me "nummene potrebbe fregà de meno", giudico solo quelle che vedo.

user226917
avatar
inviato il 15 Agosto 2022 ore 7:18

giudico solo quelle che vedo.


Quindi con le opere d'arte (dipinti) astratte, futuriste, cubiste come fai?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 7:42

Faccio uguale, giudico solo quello che vedo, ovvio!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 8:33

Io mi occupo di coreografie e danza. Una coreografia come una fotografia è una immagine che si rivolge agli occhi di chi la guarda.
Ogni immagine contiene una quantità enorme di significati gran parte dei quali non sono nemmeno decifrabili e
il contenuto di qualsiasi immagine contiene un sacco d'informazioni che passano nel nostro cervello senza il nostro controllo. Una immagine ha emozioni che non si possono sintetizzare composta di un centro, di una periferia, di una cornice e lì dentro ci sono tutte una serie di cose che sfuggono al tuo controllo cosciente. Le immagini hanno una grande potenza evocativa e possono abituarci a pensare in un certo modo in base a come vengono poi usate. Argomento piuttosto complesso.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 8:52

Quindi con le opere d'arte (dipinti) astratte, futuriste, cubiste come fai?

Perchè? Tu quando guardi uno di quei quadri hai bisogno di sapere in che stato d'animo era l'artista quando l'ha dipinto?
E se non lo sai, che fai? Lo salti?

E' come dare un titolo ad una foto... la foto dovrebbe parlare da sola... se me la devi spiegare vuol dire che non hai fatto un bel lavoro.
Non mi serve sapere che quel certo artista ha dipinto "così" quel certo quadro perchè la settimana prima gli è morto il gatto... dovrei capirlo e/o sentirlo guardando il quadro.


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 8:52

Perfettamente d'accordo.
Ma non dimentichiamo che mentre una coreografia è in movimento una fotografia è sempre statica, e non è detto che in quel preciso istante in essa cristallizato sia pure contenuta una immagine in grado di esprimere qualcosa di compiuto... o anche solo di evocato.
Comunque si, è un argomento complesso, anzi estremamente complesso Confuso

user214553
avatar
inviato il 15 Agosto 2022 ore 9:13

Alcune cose si vedono con gli occhi; per vederne altre, al di là di ciò che è superficialmente visibile, è necessario avere una certa "sensibilità" interiore, solitamente correlata alla condizione di esistenza e commisurata al grado di coscienza.

Per quanto riguarda la riflessione di Turri, nonostante secondo la mia visione lui parta da un presupposto carico di inscienza in merito alla natura dell'uomo, posso comunque comprendere ciò che voleva trasmettere.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 9:15

Ogni foto di paesaggio mostra una verità 'geografica' ed una verità 'psicologica' (il paesaggio interiore), ne mostra anche una terza che è appunto una verità 'metaforica'.
Non sono pensieri miei, sono riflessioni di Robert Adams che condivido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me