| inviato il 12 Agosto 2022 ore 8:36
Qualcuno sa darmi delle indicazioni sul difetto di reciprocità della portra 160 ( per foto notturne)? Posso assumere cone base di partenza il tempo di esposizione che ottengo con la digitale, mi spiego, se faccio una prova con la digitale ed ottengo qualcosa che mi garba con, diciamo, un minuto di esposizione e la tabella di reciprocità mi dice di moltiplicare per 12 posso assumere il valore dell'esposizione dato dalla fotocamera digitale ed esporre la portra per 12 minuti? |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 9:15
“ Qualcuno sa darmi delle indicazioni sul difetto di reciprocità della portra 160 ( per foto notturne)? „ In effetti ci sono poche informazioni a riguardo; prova a partire da quì: www.flickr.com/groups/477426@N23/discuss/72157635197694957/ “ Posso assumere cone base di partenza il tempo di esposizione che ottengo con la digitale, mi spiego, se faccio una prova con la digitale ed ottengo qualcosa che mi garba con, diciamo, un minuto di esposizione e la tabella di reciprocità mi dice di moltiplicare per 12 posso assumere il valore dell'esposizione dato dalla fotocamera digitale ed esporre la portra per 12 minuti? „ Con e base di partenza direi di sì, ma farei comunque qualche prova per determinare anche in base ai tuoi gusti/esigenze (nella mia esperienza con le lungheesposizioni aumenta il contrasto perché le ombre scure non beneficiano così tanto dell'allungamento dell'esposizione come le luci) per determinare la "tua ricetta ideale". Perché non utilizzare la Fuji Provia 100F che non ha difetto di reciprocità almeno fino a un minuto e oltre? |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 9:40
Non c'è un DataSheet di Kodak da qualche parte? Edit : trovato... dice che per tempi fino a 1 secondo non servono aggiustamenti. Oltre bisogna provare... "No filter correction or exposure compensation is required for PORTRA 160 Film for exposures from 1/10,000 second to 1 second. For critical applications with longer exposure times, make tests under your conditions." |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 10:02
“ Posso assumere cone base di partenza il tempo di esposizione che ottengo con la digitale, mi spiego, se faccio una prova con la digitale ed ottengo qualcosa che mi garba con, diciamo, un minuto di esposizione e la tabella di reciprocità mi dice di moltiplicare per 12 posso assumere il valore dell'esposizione dato dalla fotocamera digitale ed esporre la portra per 12 minuti? „ Circa. Occhio però che l'esposizione digitale non è detto sia una misurazione assoluta come da esposimetro tarato universale: ogni macchina è regolata per il proprio sensore e qualche differenza ci può essere. L'esposizione delle notturne, inoltre, è un po' complicata e col digitale si fa presto a regolare in post. Sulla reciprocità kodak non dice nulla, ci sono un po' di grafici online (cioè sempre lo stesso mi sa) e alcune app che probabilmente prendono i dati da quei grafici. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 10:18
Andrea, secondo me un rullino lo dovrai sacrificare... Fai delle prove variando i tempi e prendi appunti con cura. Poi, quando sarà sviluppato andrai a verificare quali sono le condizioni nelle quali da i migliori risultati. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:02
Grazie a tutti per il momento, molto chiari i suggerimenti. "Perché non utilizzare la Fuji Provia 100F che non ha difetto di reciprocità almeno fino a un minuto e oltre?" Ma per il momento ho in casa questo rullino di portra da ancora prima del covid e lo faccio fuori |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:27
Comunque io, quelle poche volte che ho fatto lunghe esposizioni sono andato "a caso"... E non ho mai visto problemi di nessun genere... Holga 120 con rullino 135 da 200 iso. Tempi (se non ricordo male) 30" a diaframma f/11 (niente arte qui...solo prove per divertirsi)

 |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:59
considera che la portra non ha gran paura della sovraesposizione, quindi allargati un po' e fai del bracketing. L'app che ho io (reciprocity timer) dice: 1''->1'' 10''->20'' 30''->1'29'' 1'->3'47'' 10'->1h26'04'' (più tutti gli intermedi, ovviamente) Direi che fa 1/1.5 stop sotto i 30 secondi, 3,5stop sul minuto, nemmeno vale la pena di tirare fuori il cronometro oltre, scatta e vai a cena poi torni quando capita. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 13:15
Scatto e poi si chiude otturatore quando si scaricano le batterie |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 13:37
20 anni fa (2001-2004 ?) avevo fatto qualche paesaggio serale con la 160vc e filtri nd. Non avevo ancora la 5d1. Mi ricordo che a 10-16s alzava di molto il contrasto. Le luci erano esposte giuste, alle ombre mancava uno stop, forse oltre. L'impressione è che le luci fossero ok e le ombre con una dominante viola. Ma vai a sapere come rendeva e che luce c'era. La nuova portra 160 l'ho usata pochissimo, e per le lunghe esposizioni la 1ds3 e la 5d4 vanno egregiamente. Le sony mi piacciono meno. Ma questo è ot. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:03
“ L'impressione è che le luci fossero ok e le ombre con una dominante viola. „ ci sta, di solito la reciprocità non lavora uguale su tutti i colori, ad esempio nei datasheet fuji diapositive ci sono i filtri di compensazione da usare |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:29
“ Mi ricordo che a 10-16s alzava di molto il contrasto. Le luci erano esposte giuste, alle ombre mancava uno stop, forse oltre. „ Comee ho scritto precedentemente è normale che aumenti il contrasto, non è tanto un difetto della pellicola quanto una cosa normale, è la stessa ragione per cui aumentando il tempo di sviluppo (push process) aumenta il contrasto e le ombre ne beneficiano meno dei toni medi e soprattutto delle alte luci. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:40
Esatto, aumenta il contrasto per una ragione semplicissima, la pellicola reagisce alla luce e nelle ombre notturne ce ne è pochissima. Inoltre di notte il contrasto può essere altissimo di suo anche se non sembrerebbe. Provare con un esposimetro per credere In breve ti conviene fare braketing |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:41
Sì, praticamente nella stessa esposizione il difetto di reciprocità fa dilatare quella che era l'esposizione media per luci e ombre. Nelle alte luci potrebbe arrivare ancora abbastanza luce (scusate il gioco di parole) per non subire gli effetti del difetto di reciprocità. Nelle ombre invece può arrivare così poca luce che soffrono molto del difetto, avrebbero bisogno di tempi più lunghi per avere la stessa esposizione che si avrebbe normalmente, ma non possiamo separarle dal resto. Per questo il risultato d'insieme è un aumento di contrasto. In bianco e nero usavo sviluppi più diluiti, col colore non saprei come risolvere. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 20:22
Mi sa che quasi quasi lascio stare la portra per le LE, continuerò a farle con la Canon 5DIV e la poetra la uso di giorno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |