| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:56
Scusate la domanda. Un modo per riflettere con voi su questo argomento. Al di la dei professionisti per un amatore ha senso avere due corpi? Considerando che ormai i cellulari scattano foto decenti, si mettono in tasca e permettono di condividere tutto in un secondo... Da anni ho due corpi / due sistemi (Sony - Fuji) ma considerando che scatto poco mi sto chiedendo se vale la pena tenere due macchine o vendere una e magari comprare altri obiettivi ..... Voi che ne pensate? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:24
Domanda bislacca... che vuoi che ti si dica? Dipende dalle foto che vuoi fare, che ci vuoi fare con le tue foto (metterle sui social? Stampare crop microscopici in grandi formati?) e da quanto puoi/vuoi spendere, da quanto ti scoccia portare attrezzatura al seguito... Poi dipende da cosa intendi con "due corpi": due corpi macchina simili o uguali che condividano le ottiche in modo da non dover smanettare per cambiare obiettivo o due sistemi differenti da usare in alternativa? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:41
Ha senso. Due corpi da sempre e dello stesso marchio. Quando non lo facevo a livello professionale scattavo in bn e colore. Successivamente due corpi per avere la massima versatilità nel reportage. Ora che sono tornato fotoamatore ho 5 corpi, ognuno con le sue specificità, anche per il bn (soprattutto per il ritratto) |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:47
Due corpi non servono a un caxxo, ma se vuoi avere due, tre, o quattro corpi...va benissimo. Ma cosa vuoi riflettere su una domanda del genere. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:49
Non vedo bene l' accoppiata cellulare fotocamera. Se il cellulare ti soddisfa lascia la fotocamera a casa. Il doppio corpo, tralasciando quando lo si porta per sicurezza in occasione di eventi irripetibili, serve per evitare il cambio di obbiettivi. In viaggio, un corpo con uno zoom grandangolo/ medio tele e l' altro con zoom tele ci consentono una comoda operatività. Ovviamente i due corpi devono essere identici e piuttosto leggeri, anche se quest' ultimo è un termine relativo. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:05
Io mi trovo bene con cinque corpi e uno smartphone per telefonare ...  |
user226515 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:33
“ Io mi trovo bene con cinque corpi „ E riesci a soddisfarle tutte? Io mi stanco con una. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:42
Bisogna vedere che zoom ci innestano. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:52
Tutte ! Dato che ognuna ha il suo corredino di ottiche , sono tutte contente ! |
user226515 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:58
La mia ha il corredino, ma non di ottiche, biancheria intima |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 21:14
Caspita , una Nikon con le culottes non l'avevo ancora vista! O ha il tanga ? |
user226515 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 21:25
Nuda |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 21:33
“ Da anni ho due corpi / due sistemi (Sony - Fuji) ma considerando che scatto poco mi sto chiedendo se vale la pena tenere due macchine o vendere una e magari comprare altri obiettivi . „ Prendi tutto il tuo corredo e lo metti su un tavolo poi ti concentri e rispondi a queste domande -Perchè ho due kit fotografici su digitali di diverso brand? -Con quale dei due sistemi c'è più feeling? -Mi serve avere due corpi con 2 ottiche già montate nelle mie uscite fotografiche ? per non perdere tempo a cambiare più volte l'ottica, per evitare di sporcare il sensore, per essere più reattivo? - Mi serve un 2° corpo con ottica magari più compatti del 1° corredo principale? esempio Sony A7 III + Sony serie A6xxx ? “ Considerando che ormai i cellulari scattano foto decenti, si mettono in tasca e permettono di condividere tutto in un secondo „ Se servono per documentare e comunicare velocemente OK ma danno gli stessi risultati di una digitale ? le stesse emozioni? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 21:56
Io seguo altri criteri, quelli del fotoamatore povero: ho una 6d (pagata pochissimo) per quando mi serve la pulizia nelle dei file del FF, poi ho una 60d (pure lei pagata pochissimo) che pensavo di vendere quando ho preso la 6d ma che invece tengo perchè montandoci il tamron 70-300 con attacco EF posso arrivare a 480mm equivalenti, roba che prendere un tele di focale simile per FF c'è da svenarsi (oltre al fatto che peserebbe parecchio e la mia schiena ha più di 60 anni). Così accetto la qualità un po' inferiore del file rispetto alla FF, ma pur sempre decorosa. Poi ho una dp2 e una dp1 addirittura pre-merril, che però quando giro nei paesini e faccio foto vanno benissimo, e anche quelle mi sono costate pochino pochino. E poi, in considerazione dell'età mi sono preso un gx9 col suo zoomettino tutto fare e un 40-150 della serie vecchia, che però va benissimo, per quel poco che ci capisco. A seconda di dove vado e di che foto penso che farò porto una o l'altra fotocamera. Se mi mettessi a cercare la fotocamera perfetta per tutte le occasioni intanto non è detto che la troverei, e poi spenderei cifre per me improponibili. Quindi per me ha senso avere più di una fotocamera, proprio nell'ottica del fotografo povero che si arrangia con roba low cost... Fossi un fotoamatore danaroso probabilemte mi prenderei un solo corpo FF solo con tanti mpx e ottiche super, e mi terrei lo stesso la gx9 per quando voglio star leggero, ma ci metterei ottiche strafike. E lo smartphone col miglior comparto fotografico disponibile. Ma le mie foto migliorerebbero? Temo di no... |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 22:35
I corredi seguono e si adattano agli stili fotografici Gli stili fotografici ed i soggetti cambiano con gli anni Così, come è successo a me, va a finire che ti trovi con un corredo ampio adatto a tutti gli stili/generi di fotografia che ho praticato nel tempo: paesaggio, sport, reportage, ed ora ritratto. Se, poi... pratichi ancora tutti questi generi ecco che non è opportuno disfarsi delle componenti meno usate, perché sicuramente diventeranno necessarie/utili appena dopo averle 'svendute' (perché di 'svendere' si tratta) Oltre alle lenti sulle quali il gioco è scegliere una lente per quello scopo ed interpretarlo in base alla lente (meglio se vintage) c'è anche il fattore corpo macchina -e qui si torna nel 3D- I corpi macchina vecchi non valgono nulla economicamente ma valgono tantissimo dal punto di vista creativo, e così molto spesso faccio ritratto con Nikon D200 e Fuji S5 pro (questa in BN). Due vecchie macchine 'di carattere' che donano immagini ineguagliabili da D850 e Z7 Le altre varie FF, che ho cambiato nel tempo, avevano un loro scopo nel reportage giornalistico, ora le uso quando voglio il massimo del risultato in termini di dettaglio (pixel peeper) Se potessi... (se avessi il fiato) me ne andrei in montagna con due FF con zoom da 14 a 120, perché per me cambiare la lente nel mezzo di un'escursione è un impegno organizzativo troppo pesante (non scherzo). Se so che devo camminare poco lo faccio anche, altrimenti: uso un solo corpo e mi arrangio con quello. Se devo andare a fotografare persone il minimo sono due corpi, ma anche tre (dei quali uno in BN) insomma... delle vecchie macchine non si butta niente -come per il maiale- ed ecco che per un fotoamatore avere un secondo o anche un terzo corpo macchina composti da economiche DSLR di una quidicina d'anni fa, offre molteplici e differenti spunti creativi, oltre che una superiore versatilità operativa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |