| inviato il 11 Agosto 2022 ore 13:07
Quale di questi 3 zaini scegliereste per hiking di una giornata (7-8h max)? -Deuter Futura 23 -Salewa Alp Trainer 25L -Ferrino Zephyr 22 + 3 Se avete altri suggerimenti vi ringrazio. Requisiti fondamentali l'areazione sulla schiena e buona (meglio ottima) fattura ed ergonomia. Mi piacerebbe che avesse una doppia apertura anche in basso, ma su questi litri non ne trovo. Ho già un ICU che dovrebbe entrare senza problemi in questi zaini da escursione breve, quindi eviterei zaini fotografici per una serie di motivi noti. Grazie |
user12181 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 13:49
Dei tre mi piace più il Ferrino, il Deuter è molto pesante, considerando il litraggio. Ma anche Deuter ora ne fa intorno ai 7/8 etti. Su Salewa ho qualche riserva circa la robustezza delle fibbie, ne ho uno da scialpinismo da 30 l (ormai vecchiotto) non particolarmente maltrattato, che ha mostrato un grande fragilità delle fibbie, si sono rotte tutte, anche quella della cinghia pettorale, ma magari ora le cose sono cambiate. Guarda: - Camp M 20 (mod. 2022) (accesso anche dal dorso ma con uno scalino non zippato in fondo) - Patagonia altvia 22 - Montane Trailblazer 25L (mooolto carino e ingegnoso, non so quanto robusto nelle tasche esterne elastiche, veramente abbondanti e ampie. E poi, un po' meno leggero, quello che è sempre primo nei test comparativi di lingua inglese (e anche tedesca) - Osprey Talon 22 l (Sto guardando anch'io zaini intorno ai 20 l per passeggiate partendo da casa) |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:14
Grazie, vado subito a guardarmeli. |
user12181 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:23
Come ho aggiunto sopra, nel tuo elenco mi attira maggiormente il Ferrino. Ha anche la protezione antipioggia, cosa non scontata. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:37
Io ho lo Zephyr 17+3 per le escursioni in giornata e sono molto soddisfatto. Ma la fotocamera sta sullo spallaccio…. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 15:08
Provali perché è la cosa migliore... Per quanto riguarda la fotocamera sullo spallaccio vai a caricare le spalle con kg extra quando, invece, dovresti scaricare sulla zona lombare. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 15:26
@Ale Z Lo schienale ha la rete, giusto? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 15:47
@Murmunto L'Osprey è davvero bello, ma non riesco a capire se lo schienale è sufficientemente areato e se ha un unico scomparto o due. |
user12181 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 16:53
Lo schienale è di schiuma con canali di ventilazione profondi, coperto con mesh. Nel test linkato, molto analitico, si dice che la ventilazione è un po' inferiore ad alcuni degli altri schienali del test che hanno la tradizionale rete sospesa, staccata totalmente, ma i tester non hanno mai avuto la schiena sudata e la soluzione Osprey offre importanti vantaggi per ampiezza del range di movimenti possibili e flessibilità, è una soluzione simile a quella degli altri zaini che avevo segnalato, in genere quelli con la rete staccata sono meno tecnici. Credo abbia un unico vano oltre alla tasca nel cappuccio, quelle esterne e quella per il sacco di idratazione. www.outdoorgearlab.com/reviews/camping-and-hiking/daypack/osprey-talon |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 17:15
“ @Ale Z Lo schienale ha la rete, giusto? „ Sì, esatto. Fra l'altro ha un comodissimo portacasco esterno a rete che è molto utile per portare esternamente ad esempio un guscio che non sta dentro. Cesare, porto così la fotocamera da anni e sinceramente non ho mai avvertito sbilanciamento o appesantimento. Forse perché il b-grip scarica comunque su tutto "il sistema zaino" e quindi il peso finisce sulla cintura lombare. Parliamo comunque di max. 1,3 Kg. E altri 5-6 kg. di zaino. Poca roba. Semmai il problema dello zaino Zephir è che, essendo ultraleggero, anche gli spallacci sono molto sottili. Un po' al limite per il b-grip. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:59
Rimango indeciso fra Osprey e Ferrino. Il peso è più o meno simile, l'Osprey mi piace di più esteticamente e mi sembra più “compatto”; di Ferrino mi convince di più la rete che, come nel link indicato, sembra comunque essere l'alternativa più traspirante. Sicuramente, come consigliatomi, aspetterò di poterli provare in qualche negozio per verificare quale mi calza meglio. Grazie a tutti per le info e i consigli. |
user126772 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:37
Ho il Ferrino Zephir 22+3 e non posso che parlarne bene. Comunque prima di comprare prova. |
user214553 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 21:49
Con osprey non sbagli! In un'ottica più sbilanciata verso l'escursione d'alta quota/alpinismo, andrei su un modello ortovox. Non hanno lo schienale tensionato - devono restare aderenti alla schiena nell'alpinismo - ma hanno lo schienale in lana che riduce l'umidità del 30%. Il modello peak 35 è un'overall fantastico, ha tutto quello che ti può servire. Ha l'apertura superiore e perimetrale. Pesa 1,5kg, quindi il lato "negativo" è il peso; tra virgolette, perché per tutto quello che ha è non è esagerato, ma si trova comunque roba più leggera. C'è il modello light, che consente di smontare dei pezzi ed arrivare a 700gr. Valuta anche il traverse, dai litraggi inferiori. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 3:23
@Alex108 Belli gli zaini Ortovox, mi hanno sempre affascinato. Forse eccessivi per il tipo di escursione che faccio io. @Zzmetalname Questo mi era proprio sfuggito, mi sembra perfetto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |