| inviato il 11 Agosto 2022 ore 7:43
Salve a tutti, sono da poco possessore di Fuji XT-3, ed ho qualche dubbio sull'utilizzo degli ISO. Ad esempio: - Se imposto ISO 1 e poi necessito di alzare un pò, devo per forza entrare nel menù ( ovviamente l'ho messo nel my menù ) e passare ad ISO2 ad esempio? - Se utilizzo ISO1 con max 1600, ad esempio, la macchina parte direttamente con 1600. Sbaglio qualcosa io nelle impostazioni? Di solito dovrebbe alzare gli iso necessari, ma non direttamente a 1600. Giusto? - Qual è l'utilità delle impostazioni ISO H e L? Grazie mille. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 8:49
Ti consiglio un tasto funzione per richiamare velocemente la regolaxione degli autoiso. Hai sempre la ghiera per alzarli velocemente: nel tuo esempio di autoiso max 1600, se hai bisogno di maggiore sensibilità ti porti più su manualmente con la ghiera. L'utilità è quella di scattare velocemente lasciando che la macchina decida quale sensibilità applicare, all'interno dell'intervallo di autoiso selezionato, sulla base delle impostazioni di tempo e diaframma. Se avrai scelto un tempo troppo veloce, che compromette esposizione per esempio, la macchina alzera gli ISO. Con la ghiera ISO la funzione è facilmente sopperibile. Low e hi iso sono due rimedi estremi diciamo, entra in gioco il software interno che ti consente di avere ancora più sensibilità nel caso in cui i parametri normali non ti consentano di scattare. La qualita peggiora. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 8:51
Da possessore di XT2 credo che il discorso ISO sia simile. ISO Auto 1,2,3 dopo averli impostati come vuoi tu devi entrare nel menù per selezionarli ma la cosa più pratica (io faccio così) è di assegnare gli ISO Auto ad un tasto funzione (Fn) cosi se devi cambiare premi il tasto funzione (ti appare Auto 1,2,3) e ti sposti con la rotella posteriore o il joystick e la cosa è molto rapida. Per la seconda richiesta ti ricordo che la fotocamera in ISO Auto ti indica sempre il maggior valore degli ISO Auto selezionati (questo credo per farti sapere quale sia il limite che stai utilizzando) ma appena premi a metà corsa il pulsante di scatto e cioè quando attivi ll lettura esposimetrica ti fa vedere i reali ISO che utilizzerà allo scatto (prova a far attenzione al display/mirino). ISO H e L sono 2 selezioni (H ISO più alti, L ISO più bassi) a cui puoi assegnare un valore più alto e più basso degli ISO nativi che sulla tua dovrebbero essere ISO 160. Perciò puoi impostare ad es.: L=ISO 100 ma questi H ed L hanno delle limitazioni spiegate nel manuale. Ti ricordo che nell'imposrtazione degli ISO Auto puoi anche scegliere la "velocità di otturatore minima" in cui verrà selezionato il valore successivo oppure impostarla in Auto così cambierà valore in base all'ottica/focale montata sulla fotocamera. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 11:19
“ Ti consiglio un tasto funzione per richiamare velocemente la regolaxione degli autoiso. Hai sempre la ghiera per alzarli velocemente: nel tuo esempio di autoiso max 1600, se hai bisogno di maggiore sensibilità ti porti più su manualmente con la ghiera. L'utilità è quella di scattare velocemente lasciando che la macchina decida quale sensibilità applicare, all'interno dell'intervallo di autoiso selezionato, sulla base delle impostazioni di tempo e diaframma. Se avrai scelto un tempo troppo veloce, che compromette esposizione per esempio, la macchina alzera gli ISO. Con la ghiera ISO la funzione è facilmente sopperibile. Low e hi iso sono due rimedi estremi diciamo, entra in gioco il software interno che ti consente di avere ancora più sensibilità nel caso in cui i parametri normali non ti consentano di scattare. La qualita peggiora. „ Grazie delle info, che già mi hanno chiarito che: Low e Hi non servono, come pensavo. Per 1/2/3, giusto metterli in un pulsante rapido. Ho capito meglio adesso, leggendo il commento di Gianni, il mio dubbio. Grazie ancora |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 11:21
“ Da possessore di XT2 credo che il discorso ISO sia simile. ISO Auto 1,2,3 dopo averli impostati come vuoi tu devi entrare nel menù per selezionarli ma la cosa più pratica (io faccio così) è di assegnare gli ISO Auto ad un tasto funzione (Fn) cosi se devi cambiare premi il tasto funzione (ti appare Auto 1,2,3) e ti sposti con la rotella posteriore o il joystick e la cosa è molto rapida. Per la seconda richiesta ti ricordo che la fotocamera in ISO Auto ti indica sempre il maggior valore degli ISO Auto selezionati (questo credo per farti sapere quale sia il limite che stai utilizzando) ma appena premi a metà corsa il pulsante di scatto e cioè quando attivi ll lettura esposimetrica ti fa vedere i reali ISO che utilizzerà allo scatto (prova a far attenzione al display/mirino). ISO H e L sono 2 selezioni (H ISO più alti, L ISO più bassi) a cui puoi assegnare un valore più alto e più basso degli ISO nativi che sulla tua dovrebbero essere ISO 160. Perciò puoi impostare ad es.: L=ISO 100 ma questi H ed L hanno delle limitazioni spiegate nel manuale. Ti ricordo che nell'imposrtazione degli ISO Auto puoi anche scegliere la "velocità di otturatore minima" in cui verrà selezionato il valore successivo oppure impostarla in Auto così cambierà valore in base all'ottica/focale montata sulla fotocamera. „ Ho capito la cosa che non mi quadrava, come dicevo sopra. Io vedevo sempre gli iso max dell'impostazione scelta, anche se non necessari. Dovrò far attenzione nel mirino per vedere finalmente cambiare al bisogno gli iso che decide la macchina. Siete stati chiarissimi. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 12:51
La funzione Iso Auto 1.2.3 è una di quelle cose che se sai sfruttarla (non è assolutamente difficile) non potrai più farne a meno. Sopra di hanno indicato in modo dettagliato l'utilizzo. Io ne faccio largo uso sia professionalmente che per diletto. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 16:46
Dopo anni di tentativi (x-t2) e migliaia di tutorial e forum vari, da un pò ho trovato la quadra tenendo sempre min 200 per tutti, max 12800 per tutti, 1.2.3. solo per velocità scatto minimo per i miei tre obiettivi. Dal allora non ho più scatti sfocati o mossi, al massimo rumorosi, ma la foto c'è. Non so se consigliarlo, ma io mi trovo bene. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 8:16
Opinione personale: se l'obiettivo montato non dialoga con la fotocamera sicuramente è giusto impostare il tempo minimo di scatto altrimenti impostando la velocità di scatto in Auto si ha la gestione automatica del tempo minimo di scatto dell'obiettivo montato senza utilizzare per ogni obiettivo l' Iso-Auto 1,2,3. Poi se uno giustamente vuole decidere quale sia per lui il miglior tempo minimo di scatto in base alla sua esperienza allora il discorso cambia. Comunque il bello delle ghiere Fuji nel caso degli ISO è che basta una piccola rotazione (anche a fotocamera spenta) per impostare gli iso fissi da utilizzare per un singolo scatto. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 12:48
Assolutamente d'accordo con Gianni05: solo che con montato il 90, "auto" è troppo ottimista riguardo il tremolio delle mie mani e preferisco andare più sul sicuro |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:28
“ Dopo anni di tentativi (x-t2) e migliaia di tutorial e forum vari, da un pò ho trovato la quadra tenendo sempre min 200 per tutti, max 12800 per tutti, 1.2.3. solo per velocità scatto minimo per i miei tre obiettivi. Dal allora non ho più scatti sfocati o mossi, al massimo rumorosi, ma la foto c'è. Non so se consigliarlo, ma io mi trovo bene. „ Perchè minimo 200? Impostando così 1.2.3 non servono, e te ne basterebbe uno solo. però se uno volesse far lavorare sempre con iso automatici, hai risolto. Solo che sopra i 6400, almeno per quel poco che ho visto, non è che siano molto recuperabili i file. Cmq è un'opzione da valutare e provare ovviamente. Grazie del consiglio |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:30
“ Opinione personale: se l'obiettivo montato non dialoga con la fotocamera sicuramente è giusto impostare il tempo minimo di scatto altrimenti impostando la velocità di scatto in Auto si ha la gestione automatica del tempo minimo di scatto dell'obiettivo montato senza utilizzare per ogni obiettivo l' Iso-Auto 1,2,3. Poi se uno giustamente vuole decidere quale sia per lui il miglior tempo minimo di scatto in base alla sua esperienza allora il discorso cambia. Comunque il bello delle ghiere Fuji nel caso degli ISO è che basta una piccola rotazione (anche a fotocamera spenta) per impostare gli iso fissi da utilizzare per un singolo scatto. „ L'obiettivo attuale, il 16/80 dialoga con il corpo, quindi il tempo minimo di scatto è in auto. Devo ancora entrare nell'ottica del 1,2,3, mentre prima c'erano solo ISO max. Grazie per i consigli |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:31
“ Assolutamente d'accordo con Gianni05: solo che con montato il 90, "auto" è troppo ottimista riguardo il tremolio delle mie mani e preferisco andare più sul sicuro „ Diciamo che visto la mia inesperienza, è ancora opportuno usare molti automatismi, tra cui quello dei tempo di scatto in base agli Iso. Magari in futuro saprò gestire anche quelli. Grazie |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:31
“ Perchè minimo 200? „ Perchè la XT2 ha 200 come iso nativo a differenza della XT3 che (se non sbaglio) ha 160. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 17:24
“ Perchè la XT2 ha 200 come iso nativo a differenza della XT3 che (se non sbaglio) ha 160. „ Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |