| inviato il 10 Agosto 2022 ore 16:43
Stampo quasi esclusivamente in bianco e nero in formato 38x50 (P-800, Hahnemuhle Fine Art Baryta in rullo da 17') con ABW, neutralizzando le lievi dominanti con il controllo tonalità (-3 orizzontale, -8 verticale). La mia domanda, rivolta a chi è più esperto: lo spettrofotometro Calibri ColorChecher Studio (od anche i suoi predecessori) con profili bianco e nero con il programma incluso specifico per bianco e nero, mi darebbe risultati visibilmente migliori, considerando il costo non proprio popolare, anche se di molto inferiore all' i1. Stampo per piacere personale, per mostre e per casa. Grazie a chiunque mi dedichi un po' del suo tempo e conoscenza. Buon Ferragosto a tutti! |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 17:17
“ mi darebbe risultati visibilmente migliori „ Solo leggermente migliori, appena visibili, e non sempre. Ti crea un profilo icc e si procede alla stampa come se si avesse a che fare con un file a colori, senza usare quindi ABW. Se sei soddisfatto delle tue attuali stampe forse ti converrebbe continuare a procedere con ABW. Semmai potresti fare qualche prova con Quadtone Rip che è una sorta di ABW un po' più evoluto www.quadtonerip.com/html/QTRoverview.html |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:48
Grazie mille, Fabio, della tua gentile, circostanziata e precisa nota. Sono molto soddisfatto di come va ABW, ma non so se c'è di meglio, da qui la mia curiosità. Conosco di fama Quadtone Rip, ma poi per fare i profili ci vuole sempre uno spettrofotometro …. o sbaglio?! Grazie ancora. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:55
Valuta di farti fare il profilo da qualcuno Alcuni offrono questo servizio Io me lo faccio in casa ma è abbastanza laborioso |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:12
Grazie, Carlmon, il problema non è la laboriosità (è anche li il divertimento), ma se ne vale la pena, considerando la spesa dello spettrofotometro. Ripeto, sono soddisfatto di ABW ( PP in Profoto 16 bit, poi prima della stampa: unico livello, Adobe-RGB, 8 bit e stampa con ABW), ma non so se c'è di meglio. Abito in un paese di provincia (Osimo, provincia di Ancona) e non conosco nessuno, a distanza “umana”, altrettanto “matto” come me, con cui confrontarmi personalmente. Grazie della precisazione. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:13
Molti usano Quadtone Rip con i molti profili già forniti dal suo creatore, Roy Harrington; altrimenti occorre uno spettrofotometro (Eye One, ad es.) o un semplice economico colorimetro come lo SpyderPrint di Datacolor (il cui utilizzo con QTR è specificatamente facilitato ed espressamente previsto nel software di Harrington). Altri invece usano solo uno specifico tool contenuto nel pacchetto Quadtone Rip in abbinamento ad ABW di Epson, sempre utilizzando il colorimetro della Datacolor. Questo tool permette di ricavare dalla lettura di una scala di 51 grigi stampata con ABW, secondo le preferenze scelte dall'utente in funzione di una determinata carta, la miglior linearizzazione possibile, perfezionando quindi la gradualità e l'estensione della resa tonale. Non solo! Un secondo tool consente la creazione di un vero e proprio profilo icc, corrispondente alla combinazione ABW/carta, da utilizzare per la softproof in PS. Io ho usato per molti anni quest'ultimo sistema fino a quando una decina di anni fa sono passato a Canon (con le cui macchine Quadtone Rip non funziona). |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:17
Magari potresti aprire una discussione “cerco profilatore stampante AN” Magari trovi qualche appassionato che te lo fa o ti da una mano Io sono di Como ma non sono abbastanza esperto per dirti che potrei fartelo. Già i miei sono “sperimentali” … |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:18
Possiedo il colorimetro EX3 della Eizo con cui profilo il monitor, ma dubito che vada bene con campioni opachi. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:19
Ancora grazie a tutti! |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:23
Aggiungo che se si vuole veramente il massimo nella stampa a getto di inchiostro in B&W l'unica strada è sostituire le cartucce della propria Epson con inchiostri ai pigmenti di carbone. Una cosa è stampare con un nero e 2 grigi altra con un nero e 5/6 grigi. Questa strada, nota da anni, venne perfezionata dal geniale Jon Cone, l'inventore dei celeberrimi Piezography. piezography.com/about/mystory/ |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:36
Conosco, di fama, anche questa possibilità, ma i contro sono numerosi ed importanti, da cui la curiosità per uno spettrofotometro non costosissimo, se efficace e, visibilmente, superiore. Ancora grazie. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:46
La soluzione dei tool QuadTone specifici per ABW mi sembra le più praticabile. Da valutare lo strumento migliore, il Calibri (od i suoi predecessori) sono compatibili? Vorrei evitare un altro colorimetro se l' EX3 non fosse compatibile, cosa molto probabile. Grazie. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:59
Guarda, io ho un amico che usa proprio lo spettrofotometro da te indicato con una Canon Pixma Pro. La funzione di ottimizzazione del profilo icc per i B&W gli fornisce un buon risultato, ma non posso dirti con certezza se sia superiore a quanto consentito dal driver B&W della tua Epson. Ai tempi in cui usavo Epson avevo Eye One di X-Rite e i profili icc che ne ricavavo davano un buon BW, neutro, ma inferiore a quanto ottenevo con ABW e Quadtone Rip, sistema con cui avevo neri più profondi e migliore scala tonale. Di più non saprei dirti. Un saluto alla tua Osimo e ai Senza Testa. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:06
Lo strumento che hai EX3 non è utilizzabile per fare profili adatti alla stampa. Se vuoi sperimentare Quadtone Rip è sufficiente uno SpyderPrint. Per fare profili adatti alla stampa a colori non è il massimo, ma per l'utilizzo che ho descritto prima va benissimo. Costa anche una cifra ragionevole ed è l'unico strumento economico compatibile con i tool di cui ho detto sopra |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:21
Il Calibrite (ex ColorMunki) purtroppo non è compatibile con QuadtoneRip in quanto ha un software chiuso, che non consente altro che la lettura dei suoi targets nativi. Quindi se lo compri devi seguire la via imposta dal loro software. Per l'ottimizzazione del BW in pratica ti fanno perfezionare un profilo creando un ulteriore target realizzato appositamente dal programma in funzione di due precedenti letture dei colori. Questo strumento è comunque la migliore scelta possibile se si vogliono realizzare anche profili icc per stampe a colori (il Datacolor, che è uno spettrocolorimetro e non uno spettrofometro, è in questa modalità molto meno preciso e raccomandabile). Si tratterebbe inoltre di una strada molto più scorrevole e facile rispetto all'uso di Quadtone RIP con i suoi tools. Quindi pensa bene al da farsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |