| inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:22
Carissimi, Sono piuttosto ignorante nell'ambito della PP. Nel dettaglio, DxO PL5: color rendering. Io uso le impostazioni qui sotto.
 Suggerimenti riguardo alternative? |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:29
Io uso sempre quello che mi propone lui in quanto a Category/Rendering, quindi di fatto uso la color del mio corpo macchina, senza peraltro toccare mai l'intensità. Le foto in questo modo mi escono a mio avviso a posto dal punto di vista del colore. Quello che vario spesso è invece il "protect saturated colors": difatti se la post è un po' più aggressiva del normale è facilissimo mandare a pacco i colori sgargianti, quindi con lo slider per la protezione dei colori saturati li salvaguardi almeno un po'! |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 16:35
Io uso in genere il rendering del mio corpo macchina ma alterno spesso altri profili a seconda delle foto, ad esempio se voglio meno contrasto e saturazione uso i profili neutral Adobe presi dal DNG Converter. In questi casi provo anche il "natural color, neutral tonality v2" Poi avendo il filmpack uso spesso anche i Fuji Provia e Velvia quando cerco colori sparati Il protect saturated colors è utile quando c'è il rischio di avere colori fuori gamut, in particolare con PL5 che ha come spazio di lavoro AdobeRGB, con PL6 le cose dovrebbero cambiare |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 19:44
OT piccolo, scusa Frengod Gianpaolo, dove hai trovato info su PL 6? Io le cercavo ma non sono riuscito... |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:19
Ehhh sono beta tester |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:52
Praticamente le stesse che uso io E da quando ho calibrato il monitor e iniziato a lavorare con pellicola mi sono accorto che le tonalità Canon sono sempre troppo gialle Quindi alzo il wb e do un tocco di colore rosso. Così mi sembra quasi una pellicola Tra i vari profili e ne ho smanettati molto di quelli di lab5 mi sono piaciuti questi che uso in questi casi: -canon 10d Toni freddi e valorizza i bianchi. Mi piace quando voglio la foto “spenta” -canon 5d quello che uso più spesso. Mi sembra che vira al rosso giallo e li satura parecchio -1ds3 una via di mezzo -profili oly molto saturi e con blu più marcati. Mi piacciono per paesaggi Non sono esperto ma li sto provando un po' tutti |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:59
Gianpaolo Io il protect satured colors non L ho capito bene Mi sembra un vividezza Lo uso per i bn dove produce dei bei grigi |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:22
Lo slider "protect saturated colors" serve nel caso di colori molto saturi come ad esempio fiori rossi, se lo lasci a 0 perdi i dettagli nel rosso, se lo sposti verso il 100 il rosso rimane saturo ma non perdi dettagli In genere l'impostazione automatica (bacchetta magica) va bene un po' per tutto A sinistra 0, al centro 100, a destra 52 (auto)
 |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:27
Io lascio default ma ho messo a zero l'intensità del filtro in modo che mi dia i colori totalmente neutri (stile camera raw), in modo che li gestisco io con dehaze e HSL |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:36
@rohoken se sposti a 0 lo slider intensity subito sotto a rendering è come selezionare il profilo "neutral color, neutral tonality" che poi sarebbe la profilazione neutra della fotocamera Io non lo uso quasi mai, a volte uso il V2 che è un po' più contrastato però i colori non sono quelli tipici della fotocamera, av bene per certe foto ma per altre dove è importante il colore come nel caso del fiore di sopra i profili neutri non sono realistici |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:37
Si infatti, imporre il color rendering di un'altra fotocamera lo vedo più un vezzo "artistico" in realtà. Un po' come quando mi parte la tangente con la Filmpack... |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 6:46
Però bisogna considerare che il "colore" di una macchina è data dal jpeg ma no dal raw che dovrebbe avere sempre i suoi colori e contrasti neutri. Camera raw alla fine non applica nessuna correzione colore di default Idem la foto che si vede a mirino o sul monitor della fotocamera spesso ricrea i colori del jpeg |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 8:48
Credo che i rendering delle varie fotocamere di quei due slider siano sempre quelli con profilo "neutro" Rhoken (nel caso di Canon, un profilo con tutto a zero). |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 9:34
Io avevo lasciato andare in automatico le prime volte ma poi mi beccavo i colori totalmente diversi da quelli che vedevo su OM Workspace. Poi ho visto che su OM Workspace avevo messo il profilo Natural, così come anche nel monitor e mirino della M1 II ho messo Natural, e in DxO sono riuscito a ricreare quel profilo mettendo l'intensità di quella regolazione a zero. Tanto con dehaze e HSL ci metto un'attimo ad avere i colori che voglio |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 10:30
Ma si infatti. Di quella sezione come dicevo inizialmente mi preoccupo solo se, elaborando la foto come voglio, vedo che alcuni colori mi vanno fuori gamut, in quel caso vado di "protect saturated colors" ad un valore che mi soddisfa e li "contengo". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |