| inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:49
Ciao a tutti, utilizzo da anni con soddisfazione la mia X-E2, col tempo ho imparato a conoscerne limiti e pregi e adattarmi di conseguenza. Dopo anni di paesaggi e street (80%-20%) ho iniziato ad avvicinarmi alla ritrattistica, aggiungendo ottiche fisse Viltrox al mio corredo. A tempo perso, in estate, mi dedico ad astrofotografia molto amatorialmente (con un Samyang 12mm f.2) Ciò premesso, vorrei sostituire il mio corpo macchina principalmente per migliorare almeno 2 aspetti: messa a fuoco (velocità e punti) e tolleranza ad alti iso. Non mi interessa utilizzarla per far video e sono poco preoccupato del peso, preferisco una migliore ergonomia. Mi preoccupo poco della tropicalizzazione, non avendo lenti dedicate e soprattutto avendo sempre usato la macchina sotto una leggera pioggia o davanti al mare in tempesta, preoccupandomi solo di ripulirla e asciugarla a fine sessione. Quando diluvia, resto a casa ? Sto valutando il mondo dell'usato, interessandomi poco l'ultimo grido in termini di modelli e di spesa, e al momento sono orientato tra X-H1 e X-T3, con una leggera preferenza per quest'ultima. Avete suggerimenti in merito, anche su altri modelli che magari al momento non sto considerando? Come budget, appunto, dai mille in giù. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:46
Xh1 e xt3 entrambe ottime. Propenderei per xt3, non a caso ha sostituito la mia xh1, per dimensioni più contenute e soprattutto af decisamente migliorato. Unica rinuncia ibis. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 1:08
Mi confermi le idee che mi ero fatto leggendo di qua e di la su internet e nello specifico sul forum, soprattutto per le dimensioni. A questo punto immagino che, non volendo rinunciare allo stabilizzatore, nella XT4 troverei il meglio delle due (ovviamente con un esborso economico maggiore del preventivato). Di sicuro voglio andare in negozio a comprarla, ho necessità di toccarla con mano per il discorso sell'ergonomia, grande limite della mia XE2:troppo piccola per le mie mani |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 10:13
Io sono passato alla X-E3 (nel tuo caso se nuova sarebbe X-E4) trovando gran soddisfazione per velocità af e velocità selezione af, grazie al touch, pur non essendo una fotocamera per foto sportiva. Premetto che preferisco la leggerezza all'ergonomia. Sugli alti iso la differenza è poca, per contro la X-E2 aveva un po' meno di micromosso, e un bilanciamento del bianco in automatico un po' meglio. Ma la velocità operativa è decisamente migliore. My 2 cent |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |