RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Procedura di recupero delle ombre per sensori Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Procedura di recupero delle ombre per sensori Canon





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 15:47

Buonasera, ho da qualche giorno una stupenda Canon 5D Mark III e provenendo da una stupenda Nikon D90 ho subito notato che con la Canon devo aggiornare la mia procedura di post produzione per il recupero delle ombre (uso Lightroom e Photoshop), in particolare per evitare il banding.

Dal forum ho capito che per ridurre/eliminare il problema sono di aiuto due passaggi fondamentali:

1. scattare esponendo a destra (ho fatto delle prove e i risultati sono eccellenti)
2. scattare con particolari valori della sensibilità ISO (per esempio 160 piuttosto che 100, 400 piuttosto che 500, etc) (ho fatto delle prove e i risultati sono eccellenti)

Tuttavia, ho visto che molti utenti del forum sono riusciti ad recuperare le ombre in maniera impeccabile anche su scatti realizzati senza questi due accorgimenti, ovvero su scatti sottoesposti.

Potete indicarmi la procedura corretta di post produzione utile a risolvere in maniera definitiva questo piccolo problema?

Saluti.

PS: la 5D Mark III è una macchina fotografica FAVOLOSA!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 16:33

I tuoi due punti sono fondamentali.
Per i valori intermedi io però ho sempre usato i multipli di 160, quindi 160, 320, 640 e 1250. Oltre i 1250 non vi è differenza nell'utilizzare ognuno dei valori disponibili.
In questo senso non trovo strano che tu abbia trovato migliore 400 rispetto a 500 (il valore immediatamente superiore rispetto a quello "intero" è il peggiore), ma prova a impostare 640 ISO e vedrai che va ancora meglio...;-)

Per la postproduzione sulle ombre non saprei dirti con sicurezza. Penso che applicando qualche buon algoritmo di noise reduction (Topaz Denoise, Dfine, Noise Ninja) si riesca ad eliminare il banding ma non so a quali spese per il dettaglio.

PS: la 5D Mark III è una macchina fotografica FAVOLOSA!


Yep Cool

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 19:35

....se avessi intavolato una polemica sulle prestazioni del sensore Nikon vs Canon avrei ottenuto più (inutili) risposte :)

grazie Macusque!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:04

Scusami, ma i tuoi due punti sono fondamentali per qualsiasi sensore digitale, non solo per i Canon.....

user18686
avatar
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:08

Io ho provato ma sinceramente non vedo vantaggi ad usare 160 azichè 100 o 640 al posto di 400.

Sulla post, per mia incapacità, non sono in grado di dare consigli validi.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 3:29

@Barone: quello che dici è sicuramente vero, quanto è vero che con i sensori Nikon (Sony) il fotografo può anche permettersi di trascurare tali accortezze.

@Alexalex: anche io ho provato. Credimi, i vantaggi ci sono. Il mio "test" ha dimostrato che uno scatto a 160 iso non mostra banding rispetto ad uno scatto effettuato a 100 iso. Sicuramente le variabili della scena fotografata hanno prodotto risultati differenti. Se vuoi ti mostro il confronto.





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 4:25

se apri in acr devi azzerare i neri, andare nella schermata con la curva che di default è messa su un contrasto leggero e azzerarla, cioè impostarla su contrasto lineare che è una retta. alzi l'esposizione quel tanto che basta per portare i toni medi al livello voluto e poi lavori tu o su quella curva o sui 4 cursori. c'è anche la riduzione del rumore che può aiutare.
quando alzando le zone di ombra rivelano aree senza dettaglio con un grigio omogeneo, non c'è niente da fare, è meglio lasciarle scure. questo è il metodo che uso per recuperare sulla 5d le foto più sotto esposte e ormai è anche un metodo che uso in generale.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 11:50

grazie Black Imp

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:15

Le indicazioni di Black Imp sono utili per Acr fino alla 6.x dalla versione 7 e da Lr4 la gestione del pannello esposizione è cambiata i neri sono finalmente a zero e la curva è lineare di default, non ho lavorato con files la 5dIII ma credo che sia sotto l'aspetto recupero simile alla 6d, il banding si manifesta in situazioni davvero estreme, in questi casi penso sia meglio non eccedere con il recupero creare una copia virtuale senza sharp su cui applicare un nr abbastanza forte ( specialmente il cursore i crominanza lo puoi portare a valori altissimi senza grosse conseguenze), successivamente apri come livelli in ps e con una maschera fondi utilizzando solo le ombre della copia virtuale.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:24

Confermo quanto ha detto Caterina, con l'avvento di LR4 ed i nuovi algoritmi 2012, ho dovuto cambiare il mio flusso di lavoro.

Quindi se hai ancora le vecchie versioni di ACR o LR segui il consiglio di Black, altrimenti segui quello di Caterina.

Francamente poi sta cosa che i 160iso vanno meglio dei 100 mi risulta nuova e non so perchè dovrebbe essere migliore una sensibilità superiore, inoltre, questa è una cosa che si manifesta con tutti i sensori o solo con quello della 5DIII?


user4758
avatar
inviato il 31 Maggio 2013 ore 12:27

Credimi, i vantaggi ci sono. Il mio "test" ha dimostrato che uno scatto a 160 iso non mostra banding rispetto ad uno scatto effettuato a 100 iso.


Sono molto interessato a questa cosa... perchè non apri un topic? Ma c'è veramente una differenza così evidente?!?

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:07

sui 160 vs 100 ci sono gia' altri 3d su Juza (o almeno io mi ricordo di averli letti).
Dovrebbe essere una cosa tipo che a livello hardware i sensori (almeno sui Canon pare sia cosi') lavorano di base sui 160 ISO e poi tutti gli altri valori di ISO sono solo amplificazioni, con i lievi decadimenti di qualita' che ne conseguono.
Chiedo scusa per la spiegazione molto terra terra, non sono un esperto di queste coseSorry. Sono sicuro che chi ne sa di piu' dara' una spiegazione piu' dettagliata ed esauriente Sorriso

user4758
avatar
inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:38

Se fosse così tutti i paesaggisti dovrebbero scattare sempre a 160 iso, perchè nessuno lo fa? O comunque le sensibilità dovrebbero partire da 160 e non 100...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 15:36

in effetti io ho photoshop cs5

user4758
avatar
inviato il 31 Maggio 2013 ore 15:44

effettivamente... come darti torto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me