| inviato il 20 Aprile 2013 ore 15:33
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se è da un pò che seguo il sito e le varie recensioni. Ed è proprio grazie a ciò che ho letto che sono arrivato al mio acquisto! Ho trovato una buona occasione e mi sono preso la D7000 con un Tamron 17-50 2.8(non stabilizzato), che ne dite? Vorrei affiancarci anche un'altra ottica...ma non so ancora bene cosa... un obiettivo che mi piace moltissimo è il nikon 50 af-s 1.8....però non vorrei fosse poco differente da ciò che ho già... Le foto che faccio principalmente sono ritratti e foto naturalistiche nelle gite in famiglia! Attendo vostri consigli!!! ps. del mio vecchio corredo ho anche un Soligor 70-210 2.8-4 macro....potrebbe tornare utile!! |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 16:00
Ottima scelta che ti darà moltissime soddisfazioni. Prima di spendere soldi usata la macchina e vedi quello di cui effettivamente senti la necessità. Potresti scoprire che ti serve magari un flash o un cavalletto o qualche altra focale. Sul cinquantino ti dico: ti serve il diaframma e mezzo che hai di luminosità in più? Considera che con la D7000 raggiungi degli iso elevatissimi mentre completamente diverso è il discorso delle profondità di campo e del conseguente sfocato. Tutte le vecchie ottiche per Nikon funzionano perfettamente con la d7000 (con nessuna perdi l'esposimetro), non conosco il Soligor ma fai qualche prova sulla qualità che ottieni che potrebbe essere insufficiente. Ciao Gianfranco |
user20639 | inviato il 20 Aprile 2013 ore 16:19
Avevo il tuo stesso equipaggiamento, poi ho dovuto venderla. Mi pareva di toccare il celo con un dito, ma sulle 3000 foto che ho fatto, avevo problemi di messa a fuoco, ossia: il micro fuoco per macro, però anche in molte altre situazioni. Mentre il 17/50 2.8 è stato una bella soddisfazione in tutto. Non c'è stato nulla da fare, il negozio ha negato sempre l'evidenza, alla fine, ho preso la 60D e mi sembrò un sogno. Leggevo, in oltre, che molti altri avevano problemi con il fuoco, con questa macchina, ma non solo con la 7000. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 12:47
Grazie dei consigli, il cinquantino mi attira proprio per la qualità dello sfocato...e non è una grossa spesa! Comunque ora cerco di provare bene ciò che ho e poi vediamo!!! |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 12:59
Il 17-50 è il mio stesso obiettivo su dx, mi piace molto. Ho montato il 50 ma mi garba di più sul sensore a formato pieno. Un paio di scatti di prova col 35 1.8 invece mi son piaciuti molto ed ho visto belle foto fatte con quella lente. C'è una lente "bistrattata" che è il 55-300 vr. E' abbastanza leggero e rende bene per quello che costa, a mio avviso. Con la 7000 puoi alzare un po' gli iso, pertanto anche se è un po' buio ti permette di fare belle foto. Noto, man mano che imparo, che il discorso della postproduzione è sempre più vero: se metti mano ai file (con criterio) ottieni davvero risultati migliori di quanto ti potresti aspettare. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 13:06
La D7000 soffre di backfocus, ormai è noto (pure la mia...). Ma è una cosa che si può sistemare con la regolazione fine dell'AF, oppure, se non riesci neanche così, mandandola in assistenza a LTR. Se è in garanzia non paghi nulla e te la rendono PERFETTA nel giro di circa 15 giorni. Per quanto riguarda l'obiettivo, visto che quello per i ritratti già ce l'hai, mi prenderei un grandangolo. Io mi trovo molto bene col Sigma 10-20 f/4-5.6. Personalmente non credo che cambierò mai la mia D7000, se non per passare ad una FF. Ma sono e resto un fotgrafo amatoriale, quindi è più che sufficiente per le mie capacità. |
user20639 | inviato il 21 Aprile 2013 ore 16:25
Potresti anche considerare il Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro, non è solo un obbiettivo macro eccezionale, ma puoi fare città e ritratti, con una stabilità e nitidezza superiori. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 16:50
Condivido quanto detto da Hinoky, possiedo sia il 35mm f/1.8 sia il 55-300mm vr, hanno prezzi umani e una qualità accettabile, più che accettabile il 35mm, che è il cinquantino per DX in pratica. Visto che parli di fotografia naturalistica ti consiglierei appunto il 55-300, è abbastanza leggero, ha una buona escursione e riesci a portare a casa anche foto accettabili di farfalle e libellule (la minima distanza di MAF è 1.4 m). i contro sono che è un po' plasticoso, non è if e non permette la maf manuale full time. altro consiglio valido è quello di Alberto61 se ti vuoi buttare sui paesaggi, però la nuova versione, sigma 10-20 f/3.5, è di qualità superiore |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 19:02
Mi permetto di dissentire sulla qualità del nuovo 10-20 f/3.5, in quanto sembra che effettivamente oltre a costare di più, non sia migliore del fratello più vecchio. Io personalmente non l'ho provato, ma leggendo qua e là e soprattutto sentendo pareri di chi li ha avuti tutti e due, sembra che l' f/4-5.6 la spunti sempre. E' comunque un parere personale. Puoi sempre provarli prima di comprare, così ti fai un'idea. ciao e buone foto! |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 19:26
Beh allora sui grandangoli andiamo di Tokina 11-16 f2.8 o 12-24 f4 Hanno risaputi problemi di flare, basta farci attenzione, pare che le nuove versioni abbiano migliorato la cosa; comunque l'11-16 su d7000 dà gran belle soddisfazioni, anche se è costosetto. Secondo me però una focale lunga gli è più utile nelle foto di ritratto e naturalistiche in gite di famiglia, con sti grandangoli spinti fa bei paesaggi o magari "macro ambientate", lo trovo comunque un po' fuori dagli ambiti preferiti dall'autore del thread |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 19:53
Alberto61 sinceramente non ho mai provato di persona nessuno dei due, io ho solo il sigma 8-16, mi ricordavo un confronto fatto da Juza proprio su questo sito e sono andato a ricercarlo: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=34 a parte forse a 20mm a TA sugli angoli la nuova versione a me sembra meglio, ha anche un flare più contenuto. poi ripeto, di persona mai provati, può essere come dici tu, io mi basavo solo su quel confronto |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 20:39
Ciao e congratulazioni per l'acquisto. Posso darti anche il mio parere...puour parlè....avendo anche io questa bella fotocamera. Hai già un buon 17-50 luminoso, quindi lascerei stare per ora ottiche "doppione" a meno che non senti la necessità forte di una lente leggera e più luminosa. Al posto tuo aumenterei la focale dotandomi di un buon 70-300 VR af-s che è molto performante per la sua categoria, permettendoti scatti anche da lontano. Poi il resto viene da se....vedrei bene un macro Tamron 90 per risparmiare o altri .... Poi scatta...scatta...scatta.... Ciao. Gp |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 23:48
Beh, benvenuto anche da parte mia e confermo l'ottima scelta fatta, anche per il Tamron!! Quoto in pieno il consiglio di Gp70, sia per il 70-300VR sia per il Tamron 90 macro, con il quale si fanno anche ottimi ritratti!! Per il 50 f/1.8, giusto per capire se è la focale che cerchi, usa il Tamron a 50mm e TA, non avrai lo stesso sfocato, ma ha il pregio di avere una minima distanza di MAF molto minore (29cm contro i 45 del 50mm) quindi per verificare la bontà di quello che cerchi va comunque bene, perchè puoi compensare la maggiore PDC avvicinandoti al soggetto. Adriano |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 6:58
Alberto61,per mandarla in LTR bisogna contattare qualcuno prima di spedirla?x valutare il problema b-focus si fa il test delle 3 pile? Grazie ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |